[48] Interea plebs coniuratione patefacta quae primo cupida rerum novarum nimis bello favebat, mutata mente Catilinae consilia



Yüklə 26,5 Kb.
tarix11.09.2018
ölçüsü26,5 Kb.
#67971

Interea plebs coniuratione patefacta quae primo cupida rerum novarum nimis bello favebat, mutata mente Catilinae consilia execrari, Ciceronem ad caelum tollere: veluti ex servitute erepta gaudium atque laetitiam agitabat. Namque alia belli facinora praedae magis quam detrimento fore, incendium vero crudele, immoderatum ac sibi maxime calamitosum putabat, quippe cui omnes copiae in usu cottidiano et cultu corporis erant. Post eum diem quidam L. Tarquinius ad senatum adductus erat, quem ad Catilinam proficiscentem ex itinere retractum aiebant. Is cum se diceret indicaturum de coniuratione, si fides publica data esset, iussus a consule quae sciret edicere, eadem fere quae Volturcius de paratis incendiis, de caede bonorum, de itinere hostium senatum docet: praeterea se missum a M. Crasso, qui Catilinae nuntiaret, ne eum Lentulus et Cethegus aliique ex coniuratione deprehensi terrerent, eoque magis properaret ad urbem accedere, quo et ceterorum animos reficeret et illi facilius e periculo eriperentur. Sed ubi Tarquinius Crassum nominavit, hominem nobilem, maximis divitiis, summa potentia, alii rem incredibilem rati, pars tametsi verum existimabant, tamen quia in tali tempore tanta vis hominis magis lenienda quam exagitanda videbatur, plerique Crasso ex negotiis privatis obnoxii, conclamanti indice falsum esse, deque ea re postulant uti referatur. Itaque consulente Cicerone frequens senatus decernit Tarquini indicium falsum videri eumque in vinculis retinendum neque amplius potestatem faciendam, nisi de eo indicaret, cuius consilio tantam rem esset mentitus. Erant eo tempore qui existimarent indicium illud a P. Autronio machinatum, quo facilius appellato Crasso per societatem periculi reliquos illius potentia tegeret. Alii Tarquinium a Cicerone immissum aiebant, ne Crassus more suo suscepto malorum patrocinio rem publicam conturbaret. Ipsum Crassum ego postea praedicantem audivi tantam illam contumeliam sibi ab Cicerone impositam.
Interea, patefacta coniuratione, plebs quae primo cupida rerum novarum favebat nimis bello, mutata mente, execrari consilia Catilinae, tollere Ciceronem ad caelum; veluti erepta ex servitute, agitabat gaudium atque laetitiam. Namque putabat alia facinora belli fore magis praedae quam detrimento, incendium vero crudele, immoderatum ac maxime calamitosum sibi, quippe cui omnes copiae erant in usu cotidiano et cultu corporis. Post eum diem adductus erat ad senatum quidam Tarquinius quem aiebant retractum ex itinere, proficiscientem ad Catilinam. Is, cum diceret se indicaturum (esse) de comiuratione si fide pubblica data esset, iussus a consule edicere quae cognosceret, docet senatum fere eadem quae Volturcius de incendis paratis, de caede bonorum, de itinere hostium, praeterea se esse missum a Marco Crasso qui nuntiaret Catilinae ne Lentulus et Cethegus et alii deprehensi ex coniuratione eum terrerent et eo magis properaret adcedere ad urbem, quo et reficeret animos ceterorum et illi eriperentur facilius e periculo. Sed ubi Tarquinius nominavit Crassum, hominem nobilem maximis divitiis, summa potestate, alii rati rem incredibilem, pars, tametsi existimabant (id) verum, quia tanta vis hominis videbatur magis lenienda quam exagitanda, in tali tempore, plerique obnoxi Crasso ex negotiis privatis, conclamant indicem esse falsum, et postulant uti referat de ea re. Itaque senatus frequens consulente Cicerone, decernit indicium Tarquinii videri falsum et eum retinendum (esse) in vinculis neque faciendam (esse) anplius potestatem nisi indicaret de eo cuius consilio mentitus esset tanta, rem . Erant qui eo tempore existimarent illum indicium machinatum (esse) a Publio Antonio, quo, appellato Crasso, potentia illius, tegeret facilius reliquos per societatem periculi. Alii aiebant Tarquinium immissum (esse) a Cicerone ne Crassus conturbaret rem publicam, suscepto, suo more, patrocinio malorum. Ego audivi postea ipsum Crassum praedicantem illam tantam contumeliam sibi impositam (esse) a Cicerone.
Nel frattempo, svelata la congiura, la plebe che dapprima desiderosa di un cambiamento politico favoriva troppo la guerra, cambiata opinione, malediceva i piani di Catilina, portava al cielo Cicerone, come strappata dalla schiavitù, manifestava gioia e letizia. E infatti pensava che gli altri fatti di guerra avrebbero dato più bottino che danno, l’incendio veramente crudele, enorme e pericolosissimo, come quelli a cui tutte le ricchezze consistevano in tutto quello che si usa ogni giorno e nei vestiti. Il giorno seguente era stato portato in senato un certo Tarquinio che dicevano riportato indietro dal viaggio mentre si recava da Catilina. Egli, dicendo che avrebbe fatto rivelazioni sulla congiura, se gli fosse stata concessa solenne promessa di impunità, invitato dal console a rivelare quello che sapeva, riferisce al senato quasi le stesse cose di Volturcio sulla preparazione degli incendi (lett. = sugli incendi preparati), sulla strage degli ottimati, sul viaggio dei nemici, inoltre che egli era stato mandato da Marco Crasso per dire a Catilina che Lentulo e Cetego e gli altri presi della congiura non lo spaventassero, e perciò tanto più si affrettasse ad avvicinarsi alla città sia per risollevare gli animi degli altri, sia perché quelli fossero strappati più facilmente al pericolo. Ma quando Tarquinio nominò Crasso, uomo nobile di grandissime ricchezze, di enorme potere, alcuni ritenendo la cosa incredibile, una parte, anche se ritenevano ciò vero, tuttavia poiché un uomo di tanta potenza sembrava più da blandire che da inasprire, in tale circostanza, la maggior parte legati a Crasso per interessi privati, gridano che il delatore è falso e chiedono che si discuta di quella cosa. Pertanto il senato affollato, richiesto del parere da Cicerone, decreta che la delazione di Tarquinio sembra falsa e che egli deve essere trattenuto in carcere e non gli si deve più dare la possibilità (di deporre), se non rivelasse il nome di colui su ispirazione del quale avesse ordito una così gran finzione. C’erano in quella circostanza quelli che ritenevano che quella delazione fosse stata ordita da Publio Antonio affinchè, accusato Crasso ( = se Crasso fosse stato accusato), con la potenza di quello proteggesse più facilmente gli altri per la comunanza del pericolo. Altri dicevano che Tarquinio fosse stato istigato da Cicerone affinchè Crasso non turbasse la repubblica una volta assunta la difesa, come sua abitudine, dei colpevoli. Io udii poi lo stesso Crasso dire che quella tanto grande accusa gli era stata addossata da Cicerone.
Yüklə 26,5 Kb.

Dostları ilə paylaş:




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə