Anno scolastico 2013-2014



Yüklə 43 Kb.
tarix25.07.2018
ölçüsü43 Kb.
#58585
    Bu səhifədəki naviqasiya:
  • TITOLO

ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Classe IV Sez. U

Materia: italiano

Docente: Chiariello Emanuela
PROGRAMMA SVOLTO



TITOLO

Unità formativa di apprendimento I


Dall’ Umanesimo al Rinascimento. Lo sviluppo del genere poema


CONTENUTI



L’età umanistica (1400-1492)

  • La vita politica in Italia nel Quattrocento

  • Economia e società

  • Centri di produzione e di diffusione della cultura: la corte, l’accademia, l’università e le scuole umanistiche, le botteghe di artisti e stampatori e le biblioteche.

  • Intellettuali e pubblico

  • Le idee e le visioni del mondo

  • Geografia della letteratura: i centri dell’Umanesimo

  • La lingua: latino e volgare

  • Dal “disprezzo del mondo” alla “dignità dell’uomo”

  • Lotario Diacono (papa Innocenzo III) “La vanità dei beni terreni”

  • Giovanni Pico della Mirandola “La dignità dell’uomo”

L’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica

Lorenzo de’ Medici: la vita e le opere

  • Lettura, analisi e parafrasi della canzone “Trionfo di Bacco e Arianna

Angelo Poliziano: la vita, l’attività filologica, la produzione in volgare.

  • Lettura, analisi e parafrasi della canzone “I’mi trovai, fanciulle, un bel mattino

Il poema epico-cavalleresco

  1. I cantari cavallereschi

  2. Luigi Pulci e la degradazione dei modelli: la vita e la poetica.

  • Il Morgante : caratteristiche del poema, la lingua e lo stile.

Lettura, analisi e parafrasi XVIII, 112-124 “L’autoritratto di Margutte”

128-142


  1. Matteo Maria Boiardo e la riproposta dei valori cavallereschi: la vita, le opere minori e gli “Amorum libri” .

  • L’Orlando innamorato: la materia del poema, i valori cavallereschi e umanistici, la struttura narrativa e lo stile.

Lettura, analisi e parafrasi del Proemio: I,I, 1-4; 8-9;

L’apparizione di Angelica I,I 11-12; 19-34;



L’età del Rinascimento (1493-1559)

  • Le strutture politiche, economiche e sociali

  • Centri di produzione e diffusione della cultura

  • Intellettuali e pubblico: l’intellettuale cortigiano e il pubblico elitario

  • La questione della lingua (Pietro Bembo e i modelli linguistici bembiani)

  • Le idee e la visione del mondo

  • Geografia e storia della letteratura italiana: i centri culturali.



Ludovico Ariosto: la vita, le opere minori, le commedie, le satire.

  • Orlando furioso: le fasi della composizione, la materia del poema e l’organizzazione dell’intreccio, labirinto e ordine, lo spazio e il tempo,

la struttura narrativa e la visione del mondo, il motivo dell’inchiesta.

Personaggi “sublimi” e personaggi pragmatici, il pluralismo prospettico e la narrazione polifonica, l’ironia e lo straniamento, la lingua e la metrica.

Lettura, analisi e parafrasi dei seguenti brani antologici:

- Proemio I, 1-4

- Canto I 5-23;

- Canto XVIII , 164-172; 183-192; ( Cloridano e Medoro)

- Canto XIX 1-16 ( Cloridano e Medoro)

TITOLO

Unità formativa di apprendimento II



L’intellettuale, il potere e la nascita della politica

CONTENUTI



Niccolò Machiavelli: la vita, l’attività politica e le missioni diplomatiche.

L’epistolario: lettura e analisi della lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513.

Gli scritti politici del periodo della segreteria (1498-1512)

Il Principe : la genesi e la composizione, la struttura e i contenuti, il pensiero politico: teoria e prassi, la politica come scienza autonoma, il metodo, il giudizio pessimistico sulla natura umana, l’autonomia

della politica dalla morale, lo stato e il bene comune, virtù e fortuna,

realismo scientifico e utopia profetica, la lingua e lo stile.

Lettura e analisi dei seguenti brani: la dedica, capitolo I, capitolo VI



I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: i contenuti e il problema del genere, l’ideologia politica dell’autore.

Le opere letterarie e teatrali: la “Mandragola”, lettura di passi antologici e visione del Film “La Mandragola” regia di Alberto Lattuada.



Francesco Guicciardini: la vita e le opere minori.

I Ricordi: la genesi e i caratteri dell’opera, la visione della realtà, elogio del

“particulare”, l’ “anti-trattato”.

Lettura e analisi dei seguenti brani: 6, 11, 30, 110, 117, 114,134,161, 189, 220 .

La Storia d’Italia . Lettura e analisi dei capitoli I e II.

Dante Alighieri: il pensiero politico. “La Divina Commedia” il Paradiso

Lettura, analisi e parafrasi del Canto I e del Canto VI.








TITOLO

Unità formativa di apprendimento III


Dall’età della Controriforma all’Illuminismo. Lo sviluppo del genere poema e il passaggio al romanzo.



CONTENUTI



L’età della Controriforma (1560-1600)

  • Lutero e la Riforma protestante, il Concilio di Trento e la Controriforma.

  • Le istituzioni culturali

  • Il concetto di Manierismo, le tematiche e le soluzioni formali.

Galileo Galilei: la vita, l’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo.

Giordano Bruno: la vita e le opere.

Tommaso Campanella: la vita e le opere .

Torquato Tasso: la vita, l’epistolario; il “Rinaldo”, “Le Rime”.

La produzione drammatica: L’Aminta.



La Gerusalemme liberata: genesi e composizione, la poetica, l’argomento e l’organizzazione della materia, l’intreccio del poema, gli intenti dell’opera, “il bifrontismo spirituale”, la struttura narrativa, il punto di vista, l’organizzazione dello spazio e del tempo, la lingua e lo stile.

Lettura, analisi e parafrasi del Proemio ( canto I, 1-5)

Il primo incontro di Tancredi e Clorinda (I,46-49)

La presentazione di Clorinda (II, 38-40)

Il primo scontro tra Tancredi e Clorinda (III 21-32)

L’età del Barocco e della Scienza Nuova (1600-1699)

- Un secolo di conflitti e di trasformazioni ideologiche e sociali

- Una nuova visione della realtà e della cultura.

- Strutture politiche, sociali ed economiche.

-Le idee e le visioni del mondo: il Barocco.

La lirica barocca: meraviglia, concettismo e metafora.



Battista Marino: la vita, la poetica e le opere.

Lettura, analisi e parafrasi del sonetto “Onde dorate” tratto dalla Lira

La dissoluzione del poema tradizionale

Adone : i caratteri dell’opera.

Lettura, analisi e parafrasi “Rosa riso d’amor “ dall’Adone, II,155-159



Alessandro Tassoni: la vita e le opere

La secchia rapita: l’argomento, i criteri tematici e stilistici.

“Come finì una famosa impresa del Conte di Culagna” dalla Secchia rapita X,50-57 .Lettura, analisi e parafrasi.

Miguel de Cervantes Saavedra e Don Chisciotte della Mancia

L’Arcadia: le origini e le finalità dell’Accademia

La lirica arcadica.
L’Illuminismo in Italia

Giuseppe Parini : la vita e la poetica.

Le prime odi e la battaglia illuministica



Il Giorno: i caratteri dell’opera, gli strumenti della satira, la pluralità dei piani,

l’ambiguità verso il mondo nobiliare, le scelte stilistiche.

Lettura, analisi e parafrasi della “vergine cuccia” dal Mezzogiorno vv.497-55


TITOLO

Unità formativa di apprendimento IV



Il mondo e il teatro

CONTENUTI

Il “dramma liturgico”

La “sacra rappresentazione”

Il teatro del Rinascimento

La tragedia e la commedia “regolare” in Italia

La Commedia dell’Arte

Il melodramma

La letteratura drammatica nel Seicento

Caratteri del teatro europeo

Il teatro in Italia

L’età della ragione


  • La situazione politica ed economica del secolo

  • Organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Europa.

Carlo Goldoni: la vita, la visione del mondo, la riforma della commedia,

  • L’itinerario della commedia goldoniana, la lingua e lo stile.

  • Le commedie .

  • La locandiera : la trama, i personaggi, la protagonista Mirandolina.

Lettura e analisi di alcuni passi antologici nel libro di testo.

Vittorio Alfieri: la vita, la poetica e il rapporto con l’Illuminismo, le idee politiche, titanismo e pessimismo, le opere politiche, le Satire e le Commedie, la poetica tragica, la struttura della tragedia alfierana,

l’evoluzione del sistema tragico: le principali tragedie.



Saul : l’eroe abnorme, lo scontro con il trascendente, l’interiorizzarsi del conflitto tragico.

Lettura e analisi di alcune scene tratte dal Saul.




Yüklə 43 Kb.

Dostları ilə paylaş:




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə