Antichità e istituzioni greche



Yüklə 278,55 Kb.
səhifə1/23
tarix19.07.2018
ölçüsü278,55 Kb.
#56669
  1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   23

Anno accademico 2008-2009

Antichità e istituzioni greche


I semestre

Prof.ssa Anna Simonetti

(anna.simonetti@unimi.it)

Orari e aule delle lezioni


Martedì, 10.30-12.30 (aula 201, Mercalli 21)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 201, Mercalli 21)

Giovedì, 10.30-12.30 (aula 201, Mercalli 21)

Orario di ricevimento ( Dipartimento di Scienze dell’Antichità, sez. Storia Antica )

I° sem. : mercoledì 12.30- 14;

II° sem. mercoledì 10.30-12.30


Titolo del corso


Atene senza libertà: storia politico- istituzionale di Atene da Cheronea a Demetrio Poliorcete (338-287 a. C.)
Modulo A 20 ore (3 CFU) Società, politica, istituzioni nel mondo greco dall’età micenea alla polis

Modulo B 20 ore (3 CFU) Storia politico- istituzionale di Atene in età arcaica

Modulo C 20 ore (3 CFU) Atene senza libertà: storia politico- istituzionale di Atene da Cheronea a Demetrio Poliorcete ( 338-287 a. C.)


Indicazioni bibliografiche



Studenti frequentanti:

9 cfu: l’esame prevede la conoscenza della storia delle principali istituzioni politiche greche, degli argomenti trattati nei moduli e dei testi degli autori antichi che verranno letti e commentati in aula.

Manuale: G.Poma, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Bologna, Il Mulino.

Aristotele, La Costituzione degli Ateniesi, (passi scelti, presentati in aula);

Una lettura a scelta tra:

F. Gschnitzer, Storia sociale dell’antica Grecia. Il Mulino

M.Vetta ( a cura di) , La civiltà dei Greci. Forme, luoghi e contesti .Carocci

Per 6 cfu: 2 moduli; manuale, Aristotele, 1 lettura

oppure : 3 moduli, manuale, Aristotele.

Gli studenti classicisti saranno tenuti a presentare alcuni testi in lingua originale.

Studenti non frequentanti


9cfu: Manuale: G.Poma: v. sopra

Aristotele, La Costituzione degli Ateniesi , lettura integrale- si consiglia ed. economica Utet, per l’ampio commento.

3 letture:

1) J.K. Davies, La Grecia classica, Il Mulino

2) F. Gschnitzer, Storia sociale dell’antica Grecia. Il Mulino

oppure a scelta:

M. Vetta (a cura di) , La civiltà dei Greci. Forme, luoghi, contesti. Carocci.

3)E. Baltrusch, Sparta. Storia, società e cultura. Il Mulino

oppure a scelta:

H.C. Baldry, I Greci a teatro, Laterza

A Marcone, Democrazie antiche, istituzioni e pensiero politico, Carocci
6 cfu: Manuale : G.Poma: v. sopra

Aristotele, v. sopra +

2 letture dall’elenco sopra indicato

Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a prendere contatto con la docente.

Anno accademico 2008-2009

Egittologia


I Semestre

Prof. Patrizia Piacentini (in congedo) patrizia.piacentini@unimi.it – prof. M. Lauretta Moioli (affidamento) maria.moioli@unimi.it



Orario e aule delle lezioni


Martedì, 16.30-18.30 (aula 433, FdP)

Mercoledì, 8.30-10.30 (aula 435, FdP)

Giovedì, 8.30-10.30 (aula 435, FdP)

Ricevimento


Presso la Biblioteca di Egittologia, via Festa del Perdono 7, IV piano, tel. 02.50312315, il mercoledì alle ore 11 (durante il I semestre), oppure su appuntamento, scrivendo una e-mail alla docente.
Titolo del corso
Egizi e Greci in contatto (40/60 ore 6/9 crediti).

Modulo A 20 ore (3 CFU) Introduzione alla disciplina: Archeologia, storia, cultura, religione dell’antico Egitto; fonti; storia della disciplina.

Modulo B: 20 ore (3 CFU) Egizi e Greci in contatto.

Modulo C 20 ore (3 CFU) Introduzione alla lingua e alle scritture egizie, con lettura di testi elementari.

Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Lettere (6 crediti) e Scienze Storiche (9 crediti). Studenti iscritti ad altri corsi di laurea possono sostenere l'esame utilizzando i crediti liberi.

Non è possibile sostenere l’esame per soli 3 crediti.

Presentazione del corso


Il corso si configura come un’introduzione generale alla disciplina nei suoi diversi aspetti. Nel modulo A si fornirà un panorama generale di storia, archeologia e cultura dell’antico Egitto e di storia della disciplina.

Nel modulo B si presenteranno le modalità di contatto, gli influssi tra Egiziani e Greci e come le fonti greche hanno raccontato il mondo faraonico.

Il modulo C sarà dedicato alla lingua e alle scritture antico-egiziane, con nozioni di grammatica e di lettura di testi geroglifici.


Indicazioni bibliografiche



Modulo A

N. Grimal, Storia dell’antico Egitto, Laterza, Bari, capp. VI-XV (in qualunque edizione).

P. Piacentini – Ch. Orsenigo, Gli Egizi. La civiltà della memoria, Silvana Editoriale, Milano, 2001, pp. 65-140 (con le didascalie delle immagini).

P. Piacentini, “L’Egitto nel III millennio a.C.”, in BARBERO, A. (ed.), Storia d’Europa e del Mediterraneo, I, Salerno editrice, Roma 2006, pp. 589-653.



Modulo B

P. Piacentini, “Il Fayyum nell’Antico Regno”, in BASILE, C. – CAPASSO, M. – PERNIGOTTI, S., (edd.), Archeologia e papiri nel Fayyum. Atti del Convegno internazionale (Siracusa, 24-25.5. 1996), Siracusa 1997, pp. 21-39.

Erodoto, Le Storie, libri II e III, (traduz. italiana) in una qualunque edizione.

A. Gardiner, La civiltà egizia, Einaudi, Torino, 1997 (o altra edizione, anche in inglese), l’Introduzione, pp. 5-27 dell’edizione tascabile Einaudi.

Appunti delle lezioni.
Modulo C

Appunti delle lezioni da integrarsi con P. Grandet – B. Mathieu (ediz. italiana a cura di Ch. Orsenigo), Corso di egiziano geroglifico, Ananke, Torino, 2007 (i capitoli relativi agli argomenti trattati a lezione.





Yüklə 278,55 Kb.

Dostları ilə paylaş:
  1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   23




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə