Christianitatis latinae sermo et litterae institutiones II


[SOPHRONIUS EUSEBIUS] HIERONYMUS STRIDONIUS (c.340 419)



Yüklə 1,73 Mb.
səhifə9/24
tarix26.11.2017
ölçüsü1,73 Mb.
#12446
1   ...   5   6   7   8   9   10   11   12   ...   24

[SOPHRONIUS EUSEBIUS] HIERONYMUS STRIDONIUS (c.340 419)
Momentum et quaestiones103

Hieronymus asceta (sanctus), philologus (poeta), rhetor (polemista), multos amicos, plures autem inimicos habuit in vita et post mortem.

Bibliothecas, libros et codices perlegit atque perscripsit, instantibus controversiis, amicitiis incertis, ingravescente aetate.

Non aequo semper fuit animo, vitiis theologicis et exegeticis non caruit, eius ingenio adscribendis, una cum rationibus historicis et culturalibus.

Lutherus ‘verbosum ut Erasmum’ habuit, qui 'voluit grandiloque dicere et non successit': Miror, inquit, ... quod eo tempore, vix 300 annis post Christum, in tanta cognitione linguarum tanta caecitas fuit in ecclesia'; et invenisse dicit plus eruditionis in Aesopi fabulis quam in toto Hieronymo.

Ceterum vulgata versio Librorum sacrorum iuxta hebraeos nonnisi post saeculum IX fere communis facta est.

Neque coaevi auctores fidem praebent ei testanti: «Novum testamentum graecae fidei reddidi».104 Psalterium iuxta Hebraeos sero vicit Vetus Latinam.105 Ceterum Epiphanius et Rufinus LXX unam habebant versionem VT legitimam et Spiritu signatam.

In Hieronymi praefationibus saepe eius fontes declarantur et influxus quoque Origenis, ab eo refutati: "Quod illi maledictum vehemens esse existimant, eandem laudem ego maximam duco, cum illum imitari volo».106

In dubium quoque revocatur gloria viri trilinguis, qua Concilium Tridentinum versionem vulgatam suscepit.107

Natus est, si sequamur d.v. Cavallera, a.347, si d.v. Bosio [id est Penna] inter a.340 350, si alios fere a.344, si traditionem a.331, in regione fere eadem ac Ambrosii, Gallia sc. Cisalpina.

Emona Iulia [Lubiana], Pannonia, Dalmatia, Noricum, Venetiae recolunt loca iuventutis et amicorum, qui primi sunt destinatarii epistularum: Paulus Concordiae, prope Aquileiam, Eliodorus Altini, prope Patavium.

Treviris cum Rufino desiderio asceticae vitae flagravit (fortasse Atanasium recolens in Gallia exulem).108

Gallias peragravit cum Bonoso, collectisque libris, Romam repetiit ubi magistrum habuit Elium Donatum, qui "praeceptor meus" in chronicon vocatur, et fortasse Victorinum.

Baptismo suscepto c.a.366, numquam destitit “cum ceteris eiusdem aetatis et propositi, diebus dominicis sepulcra apostolorum et martyrum circumire, crebroque cryptas ingredi quae, in terrarum profunda defossae, ex utraque parte ingredientium per parietes habent corpora sepultorum, et quia obscura sunt omnia, ut propemodum illud propheticum compleatur: descendant ad infernum uiuentes, et raro desuper lumen admissum, horrorem temperet tenebrarum, ut non tam fenestram quam foramen dimissi luminis putes, rursumque pedetemptim inceditur et caeca nocte circumdatis illud uergilianum proponitur: horror ubique animo, simul ipsa silentia terrent” (in Ez. 12,40).

[370-374] Publicis a.370 muneribus posthabitis, cum Rufino, Bonoso, Chromatio, Heliodoro, Aquileiam petiit et usque ad a.373 innumeros codices perscripsit, quorum Tertullianus, Cyprianus, Hilarius primum habent locum.

[374-376] Evagrium, postea episcopum Antiochenum, Orientem petentem, secutus est, una cum iuniore fratre Pauliano, sorore et Vincentio viro munifico.

[377-382] Palaestinam et desertum Chalcidis (in Syria) petiit, Rufinus autem desertum Aegypti. Graecae et Hebraicae linguae magistros adiit et duo post annos Antiochiae gravi morbo superato, Apollinarem Laodicenum, virum origenistam, audivit. Demum Bethlem constitit, Rufinus autem, comitante Melania,109 Ierusalem. Innumeras controversias ipse enarrat: “Non mihi conceditur unus angulus heremi. Cotidie exposcor fidem, quasi sine renatus sim. Confiteor ut volunt: non placet. Subscribo: non credunt. Unum tantum placet ut hinc recedam. Iam iam cedo. Abruperunt a me partem animae meae, carissimos fratres. Ecce discedere cupiunt, immo discedunt melius esse dicentes inter feras habitare quam cum talibus Christianis; et ego ipse, nisi me et corporis inbecillitas et hiemis retineret asperitas, modo fugerem”.110

"Infelices nos, linguam nostram continere non possumus, non possumus non fratribus detrahere. Si nos aliquis offenderit, quasi vultum promittimus pacatum, ceterum cor habet venenum. Monachi dicimur, et licet non sumus quales esse debemus, tamen dicimur. Hora III oramus, hora VI oramus, IX lucernarium facimus, media nocte consurgimus, deinde gallicinio oramus. Videte quibus horis semper ad obsequium Dei suscitamur... Hoc totum facimus et non consideramus, quia si inimicitias habet anima nostra contra fratrem, sine causa oramus. In Evangelio enim quid dicitur? ‘Si offeres munus tuum ad altare, et recordatus fueris ibi quod aliquid frater tuus habet adversum te’ (Mt 5,23). Vide quid dicat. Non dixit, si habes aliquid contra fratrem tuum; sed, si aliquid frater tuus habet contra te. Rem quasi iniustam videtur nobis imponere: si enim dixisset, si habes aliquid contra fratrem tuum, in nostra erat potestate quod haberemus. Nunc vero quid dicit? Si recordatus fueris, quod aliquid habet frater tuus adversum te. Respondeo ei: Domine, non est hoc in mea potestate, si frater meus habet aliquid contra me: ego nihil habeo contra eum. Si ille habet contra me, ad me quid pertinet? et quare non vis suscipere munus meum et dicis: si offeres munus tuum ad altare, et ibi recordatus fueris quod frater tuus habet aliquid contra te; dimitte, inquit, munus tuum, et vade reconciliare fratri tuo, et sic offeres munus tuum?. Ecce ego nihil habeo: si ille habet, ad me quid pertinet? Respondet tibi Dominus, et quid dicit? Male serve, intellego animum tuum: nihil habes contra fratrem tuum? nihil habes? amas illum? quare ergo salvari eum non vis? Si amas illum, vade, roga eum, mitte te ei ad pedes, diebus et noctibus deprecare: dicito, Munus meum dimisi ad altare, propter te victimas offerre non possum”.111

Antiochiae presbyter ordinatur ab Epiphanio (favente Paulino), nullo onere pastorali et liturgico.112 Constantinopoli Gregori Nazianzeni a.379 doctrinam, Origeni faventem, hausit. Chronicon Eusebii Caes. vertit et Gregorio deposito, a. 381, cum Paulino et Epiphanio Romam reversus est.

[382 385] Damasus eum a secretis habuit, iussitque ut integrum restitueret sensum Sacrarum Scripturarum in Latinam linguam ex Hebraica veritate.

Mulieres ac viri sub eius disciplina se consociaverunt.113 Calumniis obrutus, Siricio papa, a.384 electo, in Orientem rediit: Paula eiusque filia Eustochio comitantibus loca sancta et Aegyptum adiit; Alexandriae Didymum caecum audivit, et ex Nitriae monasteriis reversus Origenis bibliothecam Caesareae frequentavit rabbinorumque lectiones. Demum Betlehem constitit reliquos 34 annos. Psalterium iuxta Hexapla Paulae et Eustochio patronis dicavit. Paula fovente duo monasteria exstruxit, quorum alteri ipse alteri Paula primum praefuit et postea Eustochium.

Commentarios praesertim Prophetarum et De viris illustribus composuit; Adversus Iovinianum divulgavit («fortasse opus optimum»: Pricoco).



Epiphanius a.392 Origenem Hierosolymis anathematizavit, litemque vehementem suscitavit, itaque orti sunt:

Antiorigenistae: Hieronymus cum Paula et Eustochio in Bethlem et Theophilus Alexandrinus.

Origenis asseclae: Rufinus cum Melania in monte Olivetano et Ioannes Hierosolymitanus.

Dolet contra Ioannem Chrisostomum secutum esse Theophilum Alexandrinum, amicitiaeque causa erga Paulinum Antiochenum, a schola Theodori Mopsuesteni segregatum esse.114

Libri tres a.401 2 exaravit contra Rufinum controversiam miserrimam declarantes animumque vehementem libello Contra Vigilantium de virginitate s.Mariae.

Pelagiani, a Ioanne Hierosolymitano recepti, Hieronymo tantum inviderunt, ut monasterium eius a.417 oppugnarent, vivumque vix reliquerent.

Urbem a Gothis a.410 captam flevit: « Terribilis de Occidente rumor adfertur, obsideri Romam, et auro salutem civium redimi, spoliatosque rursum circumadari, ut post substantiam, vitam quoque amitterent. Haeret vox, et singultus intercipiunt verba dictantis. Capitur Urbs, quae totum cepit orbem: immo fame perit antequam gladio, et vix pauci qui caperentur inventi sunt ».115

Bethlem flevit Paulae mortem, ibique obiit eodem a.419 20.

Primus monachus Occidentis rationem rigidam et extremam anti femineam ascetismo attulit, quem humanitate, potissimum Hebraica, ditavit.
Opera

Philologum, Origenis vestigia sequentem, opera declarant et ad Occidentem divitias bibliothecarum Graecorum et Hebraeorum ferentem.


Versiones116

Cicero et Horatius versionem ex Graecis exemplaribus aemulationem habent: "Nec tamen exprimi verbum e verbo necesse erit, ut interpretes indiserti solent" (CIC., off. 3,15); "Nec verbum verbo curabis reddere fidus interpres".117

«Ego enim, ait Hieronymus, non solum fateor, sed libera voce profiteor me in interpretatione Graecorum absque scripturis sanctis, ubi et verborum ordo mysterium est, non verbum e verbo, sed sensum exprimere de sensu. Habeoque huius rei magistrum Tullium qui Protagoram Platonis et Oeconomicum Xenophontis et Aeschini et Demosthenis duas orationes pulcherrimas transtulit».118
VULGATA (a.391 406)

Antiochiae apud Apollinarem Laodicaenum litterae reverentiam didicit, typologicamque exegesim, Constantinopoli apud Gregorium Nazianzenum, Alexandriae apud Dydimum, Caesareae in Palaestina, in bibliotheca ipsius Origenis, quam Pamphilus Eusebius et Acacius rescripserant, denique apud rabbinum Baraninam, quem adversarii 'Barabbam' appellabant, completam institutionem etiam hebraicam sibi apparavit, neque tantum sermonem sed et rationem exegesis Iudaicae moralis 'halaka' et religiosae 'haggada'.

Gradus quibus perfecit opus maximum fuerunt:

  1. Emendatio Evangeliorum et Psalterii iuxta textum Graecum LXX (Graeca veritas, a.383): haec prima emendatio Romana dicitur; sed d.v. D.De BRUYNE, Revue Bened. 42(1930), Psalterii emendationem negat.

  2. Emendatio Veteris Testamenti e Graeco exaplari Origeniano, a.386: manent Iob, Cantica et Psalterium: secunda emendatio, quae in Vulgatam transiit et Gallicana vocatur, quia in Gallia potissimum vulgata est;

  3. Versio Veteris Testamenti Hebraici, libri deuterocanonici Tobiae et Iudith ab aramaico, partis libri Ester et Danielis ex Graeca lingua a.390 406. Utrum reliquum Testamentum Novum expoliverit disputatur.

Haec nova ex integro Hebraica versio emendatissimum est opus, fidelitate praeclarum. Non ordinate perfecit sed ad nutum quaerentium amicorum.

Deuterocanonicos libros omisit et versionibus Aquilae (c.140), Symmachi (c.200) et Veteris Latinae usus est.



Vulgata dicta est a Concilio Tridentino (8.IV.1546) quia a temporibus Isidori in catholica ecclesia est usitata.119

Nonnulli aegre tulerunt novas voces, aptas ad novas res exprimendas: «Nolo offendaris in scripturis sanctis simplicitate et quasi vilitate verborum quae vel vitio interpretum vel de industria sic prolata sunt, ut rusticam contionem facilius instruerent et in una eademque sententia aliter doctus aliter audiret indoctus» (ep.53,9).

Cum potissimum Apocalypsis versiones pedetemptim sequantur Graecum textum traditam Latinam casuum syntaxim interdum non servant. Neque est facile invenire utrum ex ignorantia traductoris an ex eius deliberato stilo huiusmodi abnormis syntaxis oriatur: th\n gunai=ka h( le/gousa - ei)=don a)/llon a)/ggelon... kai\ e)/xwn (Ap. 2,20 et 10,1s), «mulierem... quae se dicit - vidi... angelum ... habentem evangelium aeternum ut evangelizaret ... dicentem; item e)/deice/n moi th\n po/lin... e)/xousan... e)/xousa... e)/xousa (Ap. 21,10-12), ostendit mihi civitatem... habentem... et habebat murum magnum et altum habens [habentem] portas; vidi turbam... amicti stolas albas (Ap. 7,9); qui sedebat super illum datum est ei ut sumeret pacem... et datus est illi gladius magnus (Ap. 6,4: dativus pleonasticus).120

INTRODUZIONE AL MIDRASH E ALLA 'AGGADAH

Riccardo Di Segni in: Midrashim. Fatti e personaggi biblici (a cura di Ricc. Pacifici), Fabbri, Casale M. 1986, pp.7-14


Antologia di 'aggadot’ e ‘midrashim’, cioè di racconti e intepretazioni della Bibbía scritti dai rabbini... E’ possibile leggerla in modi diversi: ad esempio scorrendo il testo pagina dopo pagina, limitandosi all'ascolto o approfondendo i significati di questi racconti, studiando le problematiche che vi sono coinvolte, e i modi di espressione rabbinica, certamente diversi da quelli della nostra epoca e della nostra mentalità. In questa seconda prospettiva di lettura sono indispensabili alcuni concetti introduttivi.
l. ORIGINE E SVILUPPO DEL TERMINE «MIDRASH »
'Aggadah e midrash sono i due termini tecnici che esprimono una particolare produzione culturale rabbinica, protrattasi per molti secoli. Il termine midrash deriva dalla radice drsh, che ha il significato di cercare, interrogare, investigare; compare già nella Bibbía, ma solo due volte (2 Cr 13,22 e 24,27), con il significato di «opera scritta»; i Settanta lo rendono come «libro» e «scrittura». In rapporto all’etimologia, il midrasb sarebbe dunque un libro nel senso che è il risultato di un lavoro di ricerca e di investigazione.

Questa ricerca è diretta specificamente sulle scritture e si propone di chiarirne il significato; la «Casa del midrash» è quindi la scuola dove si approfondisce lo studio dei testi sacri, e questo molto probabilmente è già il senso dell'espressione che per la prima volta troviamo in Sir 51,23. Ma di questa attività esegetica abbiamo un esplicito documento di epoca molto antica, in Esd 7,10, dove è detto che «Esdra si dedicò a indagare la legge del Signore». Appunto Esdra, come prototipo del maestro, del rabbino, della nuova figura che si affianca nel mondo ebraico a quella del sacerdote, si caratterizza per un'attività particolare di esegesi scritturale, che viene espressa dal termine midrash.

Nell'accezione poi divenuta comune e diffusa il termine midrash viene quindi a indicare un'attivítà di studio e di ricerca del testo biblico, eseguita con la massima attenzione, che non si limita al senso immediato e letterale ma indaga e scruta ogni possibile significato implicito: midrash quindi indica essenzialmente un metodo rabbinico di esegesi.

Il termine poi per estensione indica anche altre due cose: la singola interpretazione ottenuta applicando il metodo e la raccolta di più interpretazioni.

L'interpretazione consentì ad ogni studioso di rileggere gli antichi testi biblici con uno spirito di riscoperta costante, di continua vivificazione della tradizione, di stabilimento di un contatto sempre più stretto tra l'antica esperienza religiosa e storica e quella attuale. Per mezzo del midrash la Bibbia non è un documento archeologico, ma uno stimolo a riscoprire le basi dell'esperienza quotidiana; e d'altra parte il midrash diventa il mezzo per creare tradizione, per far sì che l'attuale vissuto esca dall'effimero e dall'ordinario e si santifichi raccordandosi al passato. Ciò spiega l'importanza enorme che questa produzione ha nella cultura ebraica e in generale nella storia della cultura. documento di concezioni religiose e ideologiche, ricchissima fonte di notizie storiche, mitiche, etnologiche, struttura portante di un intero universo culturale per lunghi secoli.
2. I DUE TIPI FONDAMENTALI DI «MMRASH»
E’ necessario introdurre una distinzione fondamentale tra due tipi di midrash: quello relativo alla balakah e quello relativo alla ‘aggadah.Il prrmo termine indica letteralmente «il cammino» il «procedere », cioè la strada da seguire: è la componente legale e giuridica della tradizione. In questo campo il midrash è lo strumento per lo sviluppo e l'applicazione della legge biblica. La soluzione di ogni nuovo problema legale, o il sostegno scritturale di una regola, di un uso, di un istituto giuridico passano necessariamente attraverso il midrasb. In questo settore esistono delle precise regole ermeneutiche, interpretative, di cui è noto il processo di sviluppo storico e l'articolazione in diverse scuole giuridiche. In altri termini l'interprete legale della Scrittura, pur avendo margini di manovra relativamente ampi, deve in linea di massima adeguarsi a dei canoni prefissati; se li rispetta, anche se dissente da altri suoi col­leghi, rimane sempre nell'ambito della tradizione.

Con l'altro termine, la 'aggadah, si intende praticamente tutto ciò che non è strettamente halakah: e quindi ogni forma di narrazione storica, mitica o leggendaria; le espressioni post bibliche di letteratura sapienziale; la morale; in un certo senso anche la più antica componente mistica. La definizione, come si vede, è negativa, rispetto a quella dello componente legale; tale è stata fin dai primi tentativi altomedioevali dí sistemazione della produzione rabbinica, e ancora oggi non è stata trovata una definizione migliore.

Molto schematicamente si può dire che il primo tipo di midrash corrisponde ad esigenze più specificamente tecniche e giuridiche, e la sua origine e sviluppo sono legate alle attività di insegnamento della legge e alla pratica dei tribunali rabbínici. Il secondo tipo, di più ampio respiro, trova la sua origine naturale nelle Sinagoghe, dove il rabbino spiega alla comunità le scritture, e stabilisce, attraverso la sua omelia (derashah) un contatto tra l'attualità e la storia.

Questa origine, mai abbandonata, spiega i particolari generi letterari e le espressioni che sovente incontriamo: fa luce ad esempio sui motivi del frequente riscontro di abbondante letteratura consolatoria, o in altri casi delle stranezze retoriche, delle iperboli e delle provocazioni, sostenute dalla necessità di tener desta l'attenzione del pubblico.


3. 'AGGADAH E MIDRASH 'AGGADAH
La 'ággadáh è dunque una delle due componenti fondamentali del midrash, ma i due termini non si identificano: come è possibile un midrash senza 'aggadah, così è possibile una 'ággadah senza midrash. Questa distinzione va ulteriormente chiarita.

Quale è l'origine del termine 'ággadah? Su questo punto gli studiosi non sono d'accordo. La radice del termine è hgd o ngd, che significa dire, raccontare. Secondo la primitiva ipotesi di Bacher, 'aggadah deriva dall'espressione tecnica maggid hakatuv, cioè «il testo scritto dice ... »; un'espressione che introduce la spiegazione che l'interprete propone per il verso biblico; in altri termini: «il verso è questo, ma vuol dire ... ».

Questa spiegazione, lega strettamente la 'aggadah alla esegesi; ma esiste anche 'ággadah non esegetica. E’ ad esempio 'aggadah il principio morale stabilito da un maestro, anche se non si appoggia a un verso biblico; ed è parimenti 'aggadah la narrazione in chiave più o meno leggendaria di fatti ed episodi biblici. Per questi motivi vi è tra gli studiosi chi suggerisce una differente etimologia; la 'aggadah sarebbe ciò che si dice e si racconta, cioè si tramanda oralmente, a differenza del testo biblico che è detto miqra', ciò che si legge. Quindi, almeno in origine, la 'aggadah avrebbe indicato una tradizione culturale trasmessa oralmente.
4. 1 DIVERSI TIPI DI « 'AGGADAH »
Queste precisazioni sulle differenze terminologiche tra 'aggadah e midrash 'aggadah introducono necessariamente a una classificazione di tipi diversi di 'aggadah. Il problema della classificazione non è una quetione recente, ma ha occupato già nel Medioevo numerosi studiosi. Ogni classificazione ha ovviamente i suoi limiti e in ogni caso le differenze tra i diversi gruppi non sono mai così rigide come si potrebbe inizialmente pensare.

Una prìma distinzione, in base al contenuto e al rapporto con la Bibbia, deriva dalle considerazioni fatte sopra: esistono tre tipi fondamentali di 'aggadah: la 'aggadah esegetica, cioè il midrash 'aggadah in senso stretto; la 'aggadah morale dídattica, che stabilisce principi generali di comportamento (esempi numerosi sono nel trattato di Avot, i Capita Patrum del quarto ordine della Mishnah) e infine la componente storico leggendaria, come quella che narra ad esempio gli episodi della vita dei Maestri, celebri. Si tratta di una distinzione più didattica che reale, con limiti sfumati (nella morale compare sovente la citazione biblica, oppure la storia del maestro ha sovente scopo edificante, ecc.) ma che almeno chiarisce che gli ambiti sono numerosi.

Un altro tipo di classificazione, già delineata da Avraham di Maimonide, e sviluppata successivamente, distingue tra i diversi generi letterari e il rapporto con il pubblico: dalla semplice battuta senza altri significati, agli insegnamenti di maggiore o minore portata storico morale. Proprio questa distinzione richiede ulteriori indispensabili precisazioni.

In primo luogo è da tener presente che difficilmente un'affermazione aggadica conservata nei testi tradizionali è fine a se stessa. Esistono, è vero, numerose affermazioni che sembrano solo motti di spirito e curiosità, ma la maggioranza assoluta degli insegnamenti si presta a una duplice lettura. Vi è un livello interpretativo immediato, che consiste ad esempio nella spiegazione che il maestro offre di un verso, di un episodio, di una qualsiasi situazione della storia biblica. Il significato della 'aggadah con ogni probabilità non si esaurisce quasi mai a questo livello. E’ necessario cogliere ogni sfumatura e ogni possibile allusíone per arrivare a un secondo livello, quello del confronto con l'attualítà. Gli esegeti non facevano della pratica astratta, ma si proponevano di dire o insegnare qualcosa agli uomini della loro generazion sulla base del testo biblico. Ogni apparente esagerazione, ogni distorsione del significato letterale deve essere letta in questa chiave. Ad esempio Esaù, il fratello di Giacobbe, diventa il prototipo di ogni malvagità non perché la Bibbia lo dica apertamente, ma perché nella simbologia accettata comunemente in quell'epoca Esaù rappresenta la Roma imperiale, con tutto ciò che ne consegue.


5. IL PROBLEMA DEL LINGUAGGIO
Può spesso succedere al lettore di oggi che malgrado gli sforzi di arrivare a questo secondo livello interpretativo non si riesca a cogliere il significato di molte delle affermazioni rabbiniche, o che si rimanga spiacevolmente stupiti dalle apparenti ingenuità o grossolanità di alcune forme espressive. In parte ciò può essere dovuto alla nostra scarsa conoscenza delle situazioni a cui alcuni autori potevano riferirsi. Ma esistono altre due eventualità importanti da tenere presenti.

La prima di queste riguarda la possibilità che la 'aggadah sia il veicolo di tradizioni esoteriche. I rabbini si preoccuparono della necessità di trasmettere nel tempo il loro pensiero e le loro concezioni in un testo scritto. Tuttavia spesso avvertirono il rischio di una divulgazione di massa di alcuni concetti che, per la loro particolare delicatezza e la possíbílítà di deformazioni eterodosse ritenevano accessibili solo a gruppi selezionati di ascoltatori. Per risolvere queste necessità in parte contrastanti elaborarono un linguaggio simbolico che mascherava il reale significato, e le cui chiavi di decodificazione erano note solo a pochi eletti. Si tratta in generale di insegnamenti mistici: alcuni di questi sono identificabili oggi, anche se la loro interpretazione può restare controversa; altri invece continuano a rimanere insospettabili a prima vista.

E notevole in questa prospettiva il fatto che queste regole di «camuffamento» intenzionale sono state già spiegate da interpreti tradizionali nei secoli scorsi; ma se le andiamo a rileggere oggi non possiamo non notare una straordinaria analogia con quei meccanismi di pensiero simbolico che già Freud metteva alla base del linguaggio onirico, e che più generalmente si è visto sono anche alla base delle espressioni mitiche antiche. In altri termini i meccanismi simbolici che i rabbini avrebbero adottato intenzionalmente sarebbero gli stessi che «naturalmente» intervengono nell'antica mitopoiesi. In realtà, il linguaggio rabbinico della 'aggadah non è soltanto simbolico, «primitivo», od «organico» (secondo le varie definizioni possibili) per una scelta intenzionale di camuffamento; lo è, molto più spesso, perché corrisponde ai modi espressione di una cultura antica, le cui chiavi di decodificazione oggi possono sfuggire. Nello scorso secolo, quando iniziarono a fiorire gli studi scientifici dell'ebraismo, la differenza e l'incomprensione del linguaggio portò ad affrettate diagnosi di «degenere sensibilità esegetica» rivolte ai maestri del midrash. Oggi è chiaro che questi pregiudizi vanno preliminarmente rimossi e che per comprendere questa gigantesca produzione letteraria è necessaria una ben diversa disposizione all'ascolto e alla decodificazione.

Collegato a questo problema è quello della definizione di 'aggadah come produzione popolare: certamente la 'aggadah non è produzione popolare, se con questo termine si vuole stabilire una contrapposizione con la produzione «colta». La 'aggadah è il risultato di una sviluppata tradizione letteraria colta, anche se recepisce sicuramente motivi e temi di tradizioni popolari diffuse; comunque, a parte alcune limitazioni per certi insegnamenti esoterici, è destinata per sua natura alla massima diffusione e divulgazione.

Al momento del passaggio al testo scritto definitivo i canoni letterari codificati possono avere in qualche modo nascosto le originarie strutture di pubblica omelia; in ogni modo il prodotto finale che noi abbiamo ricevuto è in generale il risultato di un'elaborazione e di una selezione accurata.

Si è accennato sopra agli espedienti messi in atto per difendere l'ortodossía. Effettivamente, anche sotto altri aspetti, il problema dell'ortodossia è particolarmente avvertito in questo ambito. Se ne comprendono facilmente le ragioni. Poiché la 'aggadah non è vincolata, come la halakah a canoni molto rigidi, essa può facilmente diventare veicolo di pensiero eterodosso. Questo pericolo lo avvertirono molti maestri in epoche differenti, e da questa coscienza di rischio derivano ripetuti pronunciamenti contro la 'aggadah e delle proibizioni di mettere per iscritto le tradizioni. Sono voci che comunque, di fronte allo sviluppo monumentale di questa letteratura, appaiono in definitiva come isolate.


6. Lo SVILUPPO STORICO DEI TESTI
Guardando alla 'aggadah e al mìdrasb 'aggadah come produzioni letterarie dobbiamo costatare inizialmente due fatti fondamentali. In primo luogo quello dell'origine geografica. La 'aggadah è essenzialmente un prodotto della Palestina. Nessun'altra comunità ebraica, anche quella babilonese, che per secoli è stata per altri aspetti l'anima culturale dell'ebraismo tradizionale, è riuscita a dare alla 'aggaáah qualcosa che pure lontanamente si possa avvicinare al contributo dell'ebraismo palestínese. Anche ciò che si trova in grande abbondanza nel Talmud Babilonese non è l'espressione di un prodotto locale, ma una tradizione importata dalla Palestina.

Il secondo dato riguarda la storia di questo prodotto culturale. Come forma espressiva, esegetica e letteraria dovrebbe essere iniziata già in epoca ellenistica, e come produzione florida, da questa data, è andata avanti per circa un millennio. I testi scritti tuttavia sono dissocíatí da queste lontane origini temporali. Noi dIsponiamo oggi di una vasta serie di fonti letterarie di 'aggadah e midrash 'aggadáh: da quelle sparse in grande abbondanza nella letteratura talmudica, ad opere compilative specializzate. Tutti questi materiali raccolgono certamente fonti e tradizioni antecedenti, ma l'epoca della loro redazione in forma stabile e letteralmente dignitosa parte almeno dal quinto secolo.

Secondo una classificazione recente e generalmente accettata, si distinguono nelle opere di 'aggadah e midrash 'aggadab quattro periodi: il periodo classico, dal 400 al 600 dell'e.v.; il periodo intermedio, fino all’anno mille; e il periodo tardo, fino al 1200; il periodo delle antologie (Jalqutim), fino al 1550. Il periodo classico   nel quale viene redatta, tra le altre opere, la Genesi Rabbah   si segnala dai successivi per lo stile, strettamente legato a precisi canoni espressivi, e forme letterarie perfette; per i contenuti, nettamente meno aperti agli influssi non ebraici circostanti e a quelli ebraici della letteratura apocalittica e pseudoepigrafica; per la lingua, che è ancora l'aramaico della Palestina settentrionale.

Nelle opere compilatìve successive, e anche nelle monumentali antologíe medioevali, non vi è soltanto la produzione più recente, ma una ricca serie di fonti precedenti che, se non fosse per queste antologie tarde, avremmo definitivamente perduto.



Yüklə 1,73 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   5   6   7   8   9   10   11   12   ...   24




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə