|
 Griglia per la valutazione orale di italiano, storia e geografia i° biennio
|
tarix | 24.12.2017 | ölçüsü | 59,59 Kb. | | #17392 |
|
L ICEO SCIENTIFICO STATALE SANT’ANTIMO
CON SEZIONE ASSOCIATA LICEO DELLE SCIENZE UMANE SEDE DI CASANDRINO E LICEO LINGUISTICO
Cognome e nome……………………………. ……………Classe……… Data………………………
GRIGLIA PER LA VERIFICA ORALE DI ITALIANO, STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE E GEOGRAFIA
I° BIENNIO
VOTO
|
Conoscenze
|
Comprensione
|
Rielaborazione
|
Esposizione
|
1\2
|
Non possiede alcuna conoscenza
|
3
|
Non possiede le conoscenze di base e\o fornisce informazioni non pertinenti
|
Comprensione approssimativa
|
Rielabora in modo frammentario e scorretto
|
Sconnessa e contraddittoria
|
4
|
Molto lacunose, frammentarie e confuse
|
Approssimativa anche riguardo ai concetti essenziali
|
nulla
|
Confusa faticosa e lessicalmente povera
|
5
|
Superficiali e generiche
|
Parziale dei concetti essenziali
|
Incerta e faticosa anche se guidata dall’insegnante
|
Imprecisa, stentata lessicalmente povera
|
6
|
Limitate ai contenuti essenziali e manualistiche
|
Corretta riguardo ai concetti fondamentali
|
Corretta in situazioni semplici e sotto la guida dell’insegnante
|
Semplice ma chiara
|
7
|
Complete e non limitate ai contenuti essenziali
|
Adeguata e non limitata ai concetti essenziali
|
Corretta anche se parziale
|
Chiara e appropriata
|
8
|
Complete e precise
|
Sicura e con buona padronanza dei concetti
|
autonoma
|
Fluida e articolata
|
9
|
Esaurienti e approfondite
|
Sicura anche riguardo ai concetti complessi
|
Autonoma con spunti personali
|
Fluida, articolata e lessicalmente ricca
|
10
|
Esaurienti, approfondite e arricchite da apporti personali
|
Sicura approfondita e personale
|
Autonoma con valutazioni personali e originali
|
Fluida e articolata
e lessicalmente ricca
|
Docente
L ICEO SCIENTIFICO STATALE SANT’ANTIMO
CON SEZIONE ASSOCIATA LICEO DELLE SCIENZE UMANE SEDE DI CASANDRINO E LICEO LINGUISTICO
Cognome e nome……………………………. ……………Classe……… Data………………………
GRIGLIA PER LA VERIFICA ORALE DI LATINO
I° BIENNIO
VOTO
|
VALUTAZIONE
|
1\2
|
Non possiede alcuna conoscenza e nessuna competenza
|
3
| -
L’alunno non ha eseguito i compiti,
-
non si orienta sul testo nemmeno se guidato e non è in grado di tradurlo
-
non conosce e non è in grado di riconoscere nel testo le strutture morfo-sintattiche.
|
4
| -
l’alunno ha eseguito i compiti in maniera scorretta e non è in grado di ritradurre il testo preparato
-
non si orienta sul testo neppure se guidato e non è in grado di tradurlo
-
conosce in maniera lacunosa e non è in grado di riconoscere nel testo le strutture morfo-sintattiche
|
5
| -
L’alunno ripete i compiti in maniera meccanica senza rendere ragione della traduzione data
-
Non si orienta sul testo neppure se guidato e la traduzione presenta errori
-
Conosce in maniera mnemonica le strutture morfosintattiche, ma ha difficoltà a riconoscerle nel testo
|
6
| -
L’alunno ha eseguito i compiti in maniera globalmente corretta ed è in grado di ritradurre il testo preparato
-
Si orienta sul testo anche se opportunamente guidato e traduce in maniera letterale ma nel complesso corretta
-
Conosce in maniera mnemonica la teoria grammaticale
-
La conoscenza lessicale è limitata
|
7
| -
L’alunno ha eseguito i compiti in maniera corretta ed è in grado di ritradurre il testo preparato
-
Si orienta sul testo in maniera autonoma ne riconosce le strutture morfo-sintattiche
-
Conosce la teoria grammaticale in maniera precisa
-
La conoscenza lessicale è limitata ai termini a più alta frequenza
|
8
| -
L’alunno ha eseguito i compiti in maniera corretta e ritraduce fluentemente il testo preparato
-
Si orienta sul testo in maniera autonoma ne riconosce con sicurezza le strutture morfo-sintattiche e traduce in maniera corretta e rispettosa sia della struttura della frase latina sia dell’italiana
-
Conosce la teoria grammaticale in maniera completa
-
La conoscenza lessicale è ampia
|
9
| -
L’alunno ha eseguito i compiti in maniera corretta e ritraduce fluentemente il testo preparato
-
Si orienta sul testo in maniera autonoma ne riconosce con sicurezza le strutture morfo-sintattiche e traduce in maniera corretta e rispettosa sia della struttura della frase latina sia dell’italiana
-
Conosce la teoria grammaticale in maniera completa
-
La conoscenza lessicale è ampia
|
10
| -
L’alunno ha eseguito i compiti in maniera corretta e ritraduce fluentemente il testo preparato
-
Si orienta sul testo in maniera autonoma ne riconosce con sicurezza le strutture morfo-sintattiche,nella traduzione dimostra di padroneggiare i mezzi espressivi di entrambe le lingue
-
Conosce la teoria grammaticale in maniera completa e ragionata
-
La conoscenza lessicale è completa ed estesa a tutti i termini contenuti nel testo tradotto, conosce tutti i significati che i termini proposti possono assumere in altri contesti ed è in grado di istituire confronti fra le due lingue sul piano lessicale. ampia
|
DOCENTE
L ICEO SCIENTIFICO STATALE SANT’ANTIMO
CON SEZIONE ASSOCIATA LICEO DELLE SCIENZE UMANE SEDE DI CASANDRINO E LICEO LINGUISTICO
Cognome e nome……………………………. ……………Classe……… Data………………………
GRIGLIA PER LA VERIFICA ORALE DI ITALIANO
II° BIENNIO E CLASSE V
Voto
|
Valutazione
|
1-2
|
Conoscenza nulla degli argomenti richiesti \ impreparato\ Conoscenza pressocchè nulla, le risposte non sono né pertinenti alle richiesta, né logicamente organizzate.
|
3
|
Conoscenza lacunosa ed errata sia a livello delle informazioni di base che alla comprensione dei concetti. Scarsa padronanza della lingua e\o della terminologia specifica.
|
4
|
Conoscenza, generalmente incompleta e approssimativa degli argomenti, non consente una focalizzazione precisa dei concetti e induce in errori di rilievo nella comprensione. L’uso della lingua è improprio.
|
5
|
Conoscenza degli argomenti mnemonica o generica e superficiale. La focalizzazione dei concetti portanti del discorso non risulta con chiarezza. L’uso della terminologia specifica presenta incertezze
|
6
|
La conoscenza degli argomenti è quella strettamente indispensabile ad affrontare l’argomento proposto,la comprensione dei concetti fondamentali è corretta.
|
7
|
Conoscenza degli argomenti è puntuale, la comprensione dei concetti fondamentali è corretta con spunti di personale rielaborazione. L’esposizione è sostanzialmente appropriata.
|
8
|
Conoscenza precisa della materia, sicura padronanza dei concetti. Esposizione ordinata e scorrevole, uso appropriato della terminologia specifica.
|
9
|
Conoscenza completa degli argomenti e buona padronanza dei concetti. Esposizione sicura, sciolta, coerente, condotta in un registro appropriato.
|
10
|
Conoscenza completa ed approfondita, sorretta da piena padronanza dei concetti e della terminologia specifica, è sostenuta da capacità di rielaborazione critica, dall’apporto di contributi personali e da autonomia di giudizio. L’esposizione originale ed efficace, è fluida e organica .
|
DOCENTE
L ICEO SCIENTIFICO STATALE SANT’ANTIMO
CON SEZIONE ASSOCIATA LICEO DELLE SCIENZE UMANE SEDE DI CASANDRINO E LICEO LINGUISTICO
Cognome e nome……………………………. ……………Classe……… Data………………………
GRIGLIA PER LA VERIFICA ORALE DI LATINO
II° BIENNIO E CLASSI V
Voto
|
Valutazione
|
1-2
|
Conoscenza nulla degli argomenti richiesti o molto scadente, le risposte non sono né pertinenti alle richiesta, né logicamente organizzate.
|
3
|
Conoscenza lacunosa ed errata sia dei testi che della storia letteraria e dei concetti basilari della cultura classica.
|
4
|
Conoscenza generalmente incompleta e approssimativa delle strutture della lingua e dei dati storico-letterari
|
5
|
Conoscenza degli argomenti mnemonica o generica e superficiale. Non convincente la competenza morfosintattica.
|
6
|
La conoscenza della lingua e la comprensione dei testi analizzati sono sostanzialmente corrette nelle loro linee essenziali e dimostrano l’assimilazione dei concetti fondamentali del discorso storico-letterario
|
7
|
Conoscenza corretta delle strutture della lingua e applicazione sicura dei concetti assimilati nell’analisi storico-letteraria.
|
8
|
Buona competenza linguistica ed autonoma applicazione delle conoscenze all’analisi dei testi e degli autori. Esposizione sicura e coerente.
|
9
|
Ottima conoscenza degli argomenti e delle strutture della lingua con spunti di rielaborazione personale. Esposizione efficace.
|
10
|
Approfondimento completo e personale delle conoscenze, accompagnato da piena e sicura padronanza delle strutture della lingua. Esposizione efficace ed organica.
|
DOCENTE
Dostları ilə paylaş: |
|
|