Liceo Scientifico "S. Pertini" di Ladispoli Anno Scolastico 2014/2015



Yüklə 26,22 Kb.
tarix25.07.2018
ölçüsü26,22 Kb.
#58576

Liceo Scientifico “S. Pertini” di Ladispoli

Anno Scolastico 2014/2015

Classe IV D

Programma di Italiano

Prof.ssa Nadia Corradi
Ripasso: Giovanni Boccaccio e il Decameron

La vita, il Decameron (composizione, datazione, titolo, la struttura generale, la poetica, il tempo, lo spazio, il realismo, i concetti di fortuna, di natura, onestà e industria; la religione e la polemica antiecclesiastica, il relativismo problematico, le classi sociali e i personaggi, la fortuna).



Ripasso Francesco Petrarca e il Canzoniere

Petrarca come nuova figura di intellettuale (il bilinguismo);

Il Canzoniere:


  • composizione struttura, datazione, titolo

  • La vicenda del Canzoniere: fra diario e autobiografia

  • L'Io e Laura

  • Il nuovo linguaggio della lirica moderna

  • l sonetto proemiale e la presentazione del tema

  • Lintreccio del "Canzoniere"

  • I temi del canzoniere (amore, morte, lontanaza, solitudine...)

Testi:


dal Canzoniere

“Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e l’anno” (LXI)


La prima fase Umanistico – Rinascimentale (1380-1492):

  • I concetti di Umanesimo e Rinascimento: il problema della periodizzazione, i tempi e i luoghi;

  • La situazione politica (cenni);

  • Il razionalismo e atteggiamento scientifico nella cultura e nelle arti: il letterato diventa filologo e l’artista cessa di essere artigiano;

  • La nascita del ceto intellettuale in senso moderno: il cortigiano ed il chierico;

  • I temi (la concezione del tempo e dello spazio, il rapporto antichi moderni, la fortuna; il piacere, la gloria, il valore della parola il concetto di imitazione);

  • I centri della cultura (corti, università, cenacoli, accademie, biblioteche e stamperie);

  • L’arte come imitazione e la questione della lingua

  • I generi della letteratura umanistica

  • La rivalutazione del corpo umano;

  • L’umanesimo civile fiorentino e l’umanesimo cortigiano;

  • Il neoplatonismo e Marsilio Ficino e Pico della Mirandola

Autori e Opere

Pico della Mirandola, La dignità dell’uomo e il libero arbitrio. (dal De hominis dignitate)
Lorenzo de’ Medici

La vita, le opere (La Raccolta Aragonese, Le Selve d’Amore, Le Rime, Nencia da Barberino, Corinto, Canti Carnascialeschi)

TESTI: dai Canti Carnascialeschi “Trionfo di Bacco e Arianna
Angelo Poliziano

La vita e le opere (Miscellanea, Sylvae, Stanze per la giostra del Magnifico Giuliano, La Favola di Orfeo e le Rime)

TESTI: dalle Rime, “I’ mi trovai fanciulle un bel mattino”

“Ben venga maggio”


Luigi Pulci

La vita e le opere (Beca da Dicomano, La Giostra, le Lettere); il Morgante e la parodia del poema cavalleresco (le fonti e la tradizione dei Cantari la nascita del poema cavalleresco; i personaggi, la trama, l’interpretazione).

dal “Morgante”

Il “credo” gastronomico di Margutte” [Morgante, XVIII, 112-126]


Matteo Maria Boiardo

La vita, le opere (il Timone, Amorum libri tres), la tradizione cavalleresca a Ferrara: Boiardo e l’Orlando innamorato

Dall’ Orlando innamorato

“L’esordio del poema” (I, I, 1-3)

“Angelica alla corte di Carlo Magno” (I, I, 20-35)

“Il duello di Orlando e Agricane” (libro I, canto XVIII, ottave 32-55)


Machiavelli

Machiavelli e lo scandalo del Principe: nasce la moderna saggistica, la vita e la formazione culturale; gli scritti politici minori di Machiavelli “segretario fiorentino” (1498-1512); i fondamenti della teoria politica: i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, le commedie: Clizia e Mandragola, Il Principe: La composizione: datazione e titolo; La struttura generale del trattato; Il Principe come manifesto politico

TESTI

L’accettazione del conflitto di classe” [Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, I, cap. IV]



da Il Principe

Il sesto capitolo: il ruolo della violenza storica

Il quindicesimo capitolo: la «verità effettuale»

Il diciottesimo capitolo: la volpe e il leone

Il venticinquesimo capitolo: la fortuna
Guicciardini

La vita, I Ricordi: la «discrezione» e il «particulare», La Storia d’Italia

dai Ricordi

“L’uomo, l’ambizione e il caso” [Ricordi, 15, 17, 28, 30, 32, 35, 41,44, 46, 57, 66]

“Il sacco di Roma” [Storia d’Italia, XVIII, 8]
Ariosto

La vita, la produzione letteraria (Le Epistole, la produzione lirica, il teatro e le Satire); l’Orlando furioso (ideazione e stesura; la struttura del poema, la tradizione cavalleresca sino al Furioso; la poetica; l’inchiesta, l’ironia, la fortuna, i personaggi; lo spazio e il tempo, il narratore e il pluralismo prospettico)


dall’Orlando Furioso

“Il proemio” [I, 1-4]

“La fuga di Angelica e il duello fra Rinaldo e Ferraù” [I, 5-23]

“Il palazzo di Atlante” [XII, 4-22]

“Cloridano e Medoro” [XIX, 1-15]

“La pazzia di Orlando” [XXIII, 100-136: XXIV, 1-13]



L’età della controriforma.

  • I tempi, i luoghi, le parole-chiave: i confini del Manierismo;

  • Affermazione e primi indizi di crisi dell’impero spagnolo; nascita delle nuove potenze inglese e olandese

  • Il Concilio di Trento e la Controriforma

  • La scuola dei gesuiti e l’organizzazione del consenso

  • La condizione degli intellettuali: dalle corti alle accademie

  • Il pensiero politico

  • Cambia il modo di concepire l’uomo nell’universo. Misticismo e spirito critico:

  • Teresa d’Avila e Montaigne

  • L’estetica e le poetiche. Il sistema dei generi letterari


Tasso

La vita, le Rime; Aminta: utopia amorosa e critica delle corti, I Dialoghi, le Lettere, La Gerusalemme Liberata (la composizione, il titolo e la storia del testo; le fonti; la struttura, i personaggi principali; i temi fondamentali: amore, guerra e religione; il tempo; lo spazio; il bifrontismo; lo stile, la lingua, il rapporto con la poetica aristotelica; la Gerusalemme conquistata).

“Il proemio” [I, 1-5]

“Erminia tra i pastori” [VII, 1-16]

“Il duello di Clorinda e Tancredi” [XII, 1-9, 4; 18-19; 48-70]

“Il duello di Argante e Tancredi2 [XIX, 21-28]


L’età della Controriforma: il Barocco (1610-1690)

  • Il concetto di “Barocco” e l’area cronologica e geografica della sua diffusione;

  • La condizione storico – politica (cenni);

  • La situazione storica: in Italia

  • Il trasformismo degli intellettuali: l’organizzazione della cultura: le accademie e i primi giornali;

  • La rivoluzione scientifica

  • La nuova visione del mondo e le conseguenze sull’immaginario: la linea di confine tra scienza e religione,

  • Le poetiche del Barocco: il concettismo o arguzia, il gusto della metafora;

  • La stampa Il pubblico e i generi letterari


Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica

Galileo e la trattatistica scientifica del Seicento; Vita e opere di Galileo Galilei; Il Sidereus nuncius; La politica culturale di Galileo e le “lettere copernicane”; Il Saggiatore; Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo; La lingua e lo stile del Dialogo: il progetto culturale di Galileo

TESTI

“La scienza e le Sacre Scritture” [Lettera a Cristina di Lorena]


La poesia lirica, il poema eroico e la narrativa in versi e in prosa

La poesia lirica: la trasformazione del genere; La poetica barocca: la meraviglia e la metafora; Giambattista Marino

TESTI

“Rete d’oro in testa della sua donna” [La Lira, II, 109]


La crisi della coscienza europea:l’età dell’Arcadia e del Rococò (1690-1748)

  • I nomi, le date e i caratteri del periodo;

  • La situazione storico – politica (cenni);

  • La condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura: la figura dell’abate e quella dell’erudito, i giornali degli eruditi e la nascita in Inghilterra del giornalismo moderno;

  • L’accademia dell’Arcadia e il progetto di Muratori di una “Repubblica delle lettere;

  • La crisi della coscienza europea e le trasformazioni dell’immaginario

  • L’estetica e le poetiche del razionalismo: il buon gusto e il riconoscimento della fantasia e della passione;

  • Il Rococò e le arti: l’architettura, la pittura, la musica;

  • I generi letterari e il pubblico: la saggistica, il romanzo borghese;

  • La lirica e il melodramma. Metastasio (La riforma del melodramma. L’opera seria e l’opera buffa; Metastasio: vita e opere; La poetica)


Carlo Goldoni

La vita; le opere; Il mondo e il Teatro: la riforma della commedia; Le commedie; la lingua e il dialetto.

TESTI:

La locandiera (lettura integrale)
Giuseppe Parini

La vita e la personalità; l’ideologia e la poetica; Le Odi dell’impegno civile e le Odi neoclassiche, Il Giorno (composizione e storia del testo, la prima fase dell’opera: il Mattino e il Mezzogiorno; la seconda fase dell’opera:Il Giorno; lo spazio e il tempo del racconto; i protagonisti: il Precettore e il Giovin Signore; gli altri personaggi del poema, figure sociali e tipi umani; le favole mitologiche; lo stile e la retorica dello straniamento.

Da Il Giorno

“Il risveglio” (Il Mattino, vv. 1-90)


Vittorio Alfieri

La vita e le opere; L’ideologia del letterato-eroe: i trattati politici (Della Tirannide); Il teatro. La poetica tragica


La “Divina Commedia”. Il “Purgatorio”

La struttura del Purgatorio

Le caratteristiche della Cantica

Le differenze rispetto all’Inferno.

Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti: I , V, VI, XI, XVI (fotocopia).
La scrittura

L’analisi del testo poetico (con ripasso di retorica e metrica)

L’analisi del testo narrativo

Il saggio breve (Ripasso)


Testi:


R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo manuale di letteratura 1-Medioevo e Rinascimento- (dalle origini al 1545), Palumbo editore

R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Il nuovo manuale di letteratura 2-dal Manierismo al Romanticismo (dal 1545 al 1861), Palumbo editore

A. Marchi (a cura), Dante A. – Divina Commedia – edizione leggera, ed. Paravia

Gli alunni L’insegnante



Prof.ssa Nadia Corradi
Yüklə 26,22 Kb.

Dostları ilə paylaş:




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə