Risano, Capodistria. A risano, nell’Istria da poco assoggettata dai Franchi, 172



Yüklə 45,94 Kb.
tarix07.12.2017
ölçüsü45,94 Kb.
#14396

1
(8041), Risano, Capodistria.
A Risano, nell’Istria da poco assoggettata dai Franchi, 172 capitanei scelti da diversi centri abitati, portano a un placito presieduto da Aio e Cadolaus conti e missi e da Izzo prete, le loro lagnanze nei confronti del patriarca Fortunatus con i suoi vescovi suffraganei e del duca Iohannes. Questi, infatti, non hanno tenuto in sufficiente considerazione le usanze e le consuetudini cui le élites rappresentate dai capitanei erano state abituate sotto il governo bizantino. Il collegio giudicante dà ragione ai capitanei.
Codice Trevisaneo, della prima metà del sec. XVI, in Venezia, Archivio di Stato, cc. 21-23 [B].
Edizione: Krahwinkler 2004, Manaresi, 17.
In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti2. Amen. Cum per iussionem piissimi atque excellentissimi domini Caroli Magni imperatoris et Pipini regis filii eius in Istria nos servi eorum directi fuissemus, idest Izzo presbiter3 atque Cadolao4 et Aio5 comites pro causis sanctarum Dei ecclesiarum dominorum nostrorum, seu et de violentia populi, pauperorum, orfanorum et viduarum, primis omnium venientibus nobis in territorio Caprense6, loco qui dicitur Riziano, ibique adunatis venerabili viro Fortunato patriarcha7 atque Theodoro, Leone, Stauratio, Stefano, Laurentio episcopis et reliquis primatibus, vel populo provincȩ Istriensium, tunc elegimus de singulis civitatibus seu castellis8 homines capitaneos numero centum septuaginta et duos9, fecimus eos iurare ad sancta quattuor Dei evangelia et pign[ora] sanctorum, ut omnia, quicquid scirent, de quo nos eos interrogaverimus, dica[nt] veritatem, imprimis de rebus sanctarum Dei ecclesiarum, deinde de iustitia dominorum nostrorum, seu et de violentia vel consuetudine populi terrȩ istius, orfanorum et viduarum, quod absque ullius hominis timore nobis dicerent veritatem. Et ipsi detulerunt nobis breves10 per singulas civitates vel castella, quos tempore Constantini seu Basilii magistri militum11 fecerunt, continentes quod a parte ecclesiarum non haberent adiutorium nec suas consuetudines. Fortunatus patriarcha dedit responsum dicens: “Ego nescio, si super me aliquid dicere vultis. Verumtamen vos scitis omnes consuetudines, quas a vestris partibus sancta Ecclesia mea ab antiquo tempore usque nunc dedit. Vos michi eas perdonastis, propter quod ego, ubicumque potui, in vestro fui adiutori[o], et nunc esse vollo, et vos scitis quod multas dationes vel missos in servitium domini imperatoris propter vos direxi. Nunc autem qualiter vobis placet, ita fiat12”. Omnis populus unanimiter dixerunt quod: “Antea tunc et nunc et plura tempora pro nostro largido, ita sit, quia multa bona parte habuimus et habere credimus, excepto, quando missi dominorum nostrorum venerint, antiqua consuetudine vestra familia faciat”. Tunc Fortunatus patriarcha dixit: “Rogo vos, filii, nobis dicite veritatem, qualem consuetudinem sancta Ecclesia mea metropolitana in territorium Istriense inter vos habuit”. Primus omnium primas13 Pollensis dixit: “Quando patriarcha in nostram civitatem veniebat, et, si opportunun erat, propter missos dominorum nostrorum aut aliquo placi[to]14 cum magistro militum Grȩcorum habere, exiebat episcopus civitatis nostrȩ cum sacerdotibus et clero vestiti planetas cum cruce, cereostados et incenso, psalendo, sicuti summo pontifici, et iudices una cum populo veniebant cum signis et cum magno eum recipiebant honore. Ingredientem autem ipsum pontificem in domum sanctȩ Ecclesiȩ nostrȩ accipiebant statim ipse episcopus claves de sua domo et ponebat eas ad pedes patriarchȩ. Ipse autem patriarcha dabat eas suo maiori et ipse iudicabat et disponebat usque in die tertia. Quarta autem die ambulabat in suum rectorio”. Deinde interrogavimus iudices de aliis civitates sive castella, si veritas fuisset ita. Omnes dixerunt: “Sic est veritas, et sic adimplere cupimus. Nos vere amplius super patriarcha dicere non possumus15. Peculia autem vestra domnica, ubicumque nostra pabulant, ibique et vestra paschant absque omni datione. Volumus ut in antea ita permaneat. Nam vero super episcopos multa habemus quod dicere16. I capitulo: Ad missos imperii sive in quacumque datione aut collecta medietatem dabat Ecclesia17, et medietatem populus. II capitulo: Quando missi imperii veniebant, in episcopio habebant collocationem, et dum interim reverti deberent ad suam dominationem, ibique habebant mansionem. III capitulo: Quaecumque cartulae enphitheoseos, aut libellario iure, vel non dolosas commutationes numquam ab antiquum tempus corruptae fuerunt ita, ut nunc fìunt. IIII capitulo: De herbatico vel glandatico numquam aliquis vim tulit inter vicora, nisi secundum consuetudinem parentorum nostrorum, V capitulo: De vineas nunquam in tertio ordine tulerunt, sicut nunc faciunt, nisi tantum quarto. VI. capitulo: Familia Ecclesiȩ, nunquam scandala committere adversus liberum hominem, aut cedere cum fustibus, et iam nec sedere ante eos ausi fuerunt. Nunc autem cum fustibus nos cedunt, et cum gladiis sequuntur nos. Nos vero propter timorem domini nostri non sumus ausi resistere, ne peiora acrescat. VII. Quis terras Ecclesiȩ fenerabat, usque ad tertiam reprehensionem nunquam eos foras eiiciebat. VIII. Mare uno publica, ubi omnis populus communiter piscabant, modo ausi non sumus piscare, quia cum fustibus nos cedunt et retia nostra concidunt. VIIII. capitulo: Unde nos interrogastis de iustitiis dominorum nostrorum, quas Greci ad suas tenuerunt manus usque ab illo die, quod ad manus dominorum nostrorum pervenimus, ut scimus, dicimus veritatem: De civitate Pollensi solidi mancosi18 sexaginta et sex. De Ruvingio solidi mancosi 40.De Parentio mancosos sexaginta et sex. Numerus Tergestinus19 mancosos sexaginta. De Albona mancosos triginta. De Pedena mancosos XX. De Montanna mancosos 30. De Pinguento mancosos XX. Cancellarius Civitatis Novȩ mancosos XII20. Qui faciunt insimul mancosos 34421. Isti solidi tempore Grȩcorum in pallatio eos portabat. Postquam Ioannes22 devenit in ducatu, ad suum opus istos solidos habuìt et non dixit quod iustitia pallatii fuisset. Item habet casale Orcionis cum olivetis multis. Item portionem de casale Petriolo, cum vineis, terris et olivetis. Item omnem portionem Ioanni Cancianico, cum terris, vineis, olivetis et casa cum torculis suis. Item possessionem magno de Arbe cum terris, vineis, olivetis et casa sua. Item possessionem Stephani magistri militum Item casam Zerontiacam cum omni possessione sua. Item possessionem Mauricii ypati seu Basilii magistri militum, instar et de Theodoro ypato. Item possessionem, quam tenet in Priatello, cum terris, vineis et olivetis et plura alia loca. In Nova Civitate habet fischo publico, ubi commanet intus et foras civitate, amplius quam duos centum colonos; per bonum tempus reddunt oleo amplius quam centum modia, vino magis quam amphoras duocentum, alnona seu castaneas suffìcienter. Piscationes vero habet, unde illi veniunt per annum amplius quam quinquaginta solidi mancosi absque sua mensa ad satietatem. Omnia ista dux ad suam tenet manum, exceptis illis 344 solidos, sicut supra scriptum est, quod in pallatio debent ambulare. De forcia unde nos interrogastis, quas Ioannes dux nobis fecit, quod scimus, dicimus veritatem23. I capitulo: Tulit nostras silvas, unde nostri parentes herbatico et glandatico tollebant. Item tulit nobis casale inferiore, unde parentes nostri, ut super diximus, similiter tollebant. Modo contradicit nobis Ioannes. Insuper sclavos24 super terras nostras posuit. Ipsi arant nostras terras et nostras runcora[s], segant nostras pradas, pascunt nostra pascua, et de ipsas nostras terras reddunt pensionem Ioanni. Insuper non remanent nobis boves, neque caballi. Si aliquid dicimus, interimere nos dicunt. Abstulit nostros cofinos quos nostri parentes secundum antiquam consuetudinem ordinabant. II kapitulo: Ab antiquo tempore, dum fuimus sub potestate Grecorum Imperii, habuerunt parentes nostri consuetudinem habendi actus tribunati domesticos, seu vicarios, nec non locoservator, et per ipsas honores ambulabant ad communione et sedeb[ant] in consessu25, unusquisque per suum honore. Et, qui volebant meliorem honorem habere, de tribuno26 ambulabat ad Imperium, qui ordinabat illum ypato27. Tunc ille, qui imperialis erat hypatus, in omni loco secundum illum magistrum militum procedebant. Modo autem dux noster Ioannes constituit nobis centarchos; divisit populum inter filios et filias vel generum suum, et cum ipsos pauperes aedificant sibi pallatias. Tribunatus nobis abstulit, liberos homines non nos habere permittit, sed tantum cum nostros servos facit nos in hoste ambulare; libertos nostros abstulit, advenas homines ponimus in casas vel ortora nostra, nec ipsos potestatem habemus. Grecorum tempore28 omnis tribunus habebat scusatos quinque et amplius, et ipsos nobis abstulit. Fodere numquam dedimus; in curte numquam laboravimus; vineas numquam laboravimus, calcarias numquam fecimus; casas numquam aedificavimus, tegorias numquam fecimus, canes numquam pavimus, collectas num[quam] fecimus, sicut nunc facimus; pro unoquoque bove unum modium damus; collectas de ovibus numquam fecimus, quomodo nunc facimus; unoquoque anno damu[s] peccora et agnos. Ambulamus navigio in Venetias, Ravennam, Dalmatia[m], et per flumina, quod numquam fecimus. Non solum Ioanni hoc facimus, se[d] etiam ad filios et filias seu generum suum. Quando ille venerit in servitium domini imperatoris ambullare aut suos dirigere homines, tollet nostros caballos, et nostro[s] filios cum forcia secum ducit et facit eos sibi trahere saumas, ire procul fere triginta et amplius milia, tollit omnia eis, quitquit habent, solum ipsa persona ad pede remeare facit in propria. Nostros autem caballos au[t] in Francia eos dimittit, aut per suos homines illos donat29. Dicit in popul[o]: «Colligamus exenia ad dominum imperatorem, sicut tempore Grecorum facie[bamus], et veniat missus de populo una mecum, et offerat ipsos exenios ad dominum imperat[orem]30». Nos vero cum magno gaudio collegimus. Quandoque venit ad ambulare, dicit: «Non vobis oportet venire. Ego ero pro vobis intercessor ad doininum imperatorem». Ille autem cum nostris donis vadit ad dominum imperatorem, placitat sibi vel filiis suis honorem et nos sumus in grandi oppressione et dolore. Tempore Grecorum colligebamus semel in anno, si necesse erat, propter missos imperiales: de centum capita ovium, qui habebat, unum; modo autem, qui ultimum tres habet, unum exinde tollit, et nescimus intueri, per annum; sui auctores exinde prendunt. Ista omnia ad suum opus habet dux noster Ioannes, quod nunquam habuit magister militum Grȩcorum, sed semper ille tribunus dispensabat ad missos imperiales et ad lagaturios euntes et redeuntes. Et istas collectas facimus, et omni anno vollendo nollendo quotidie collectas facimus. Per tres vero annos illas decimas31, quas ad sanctam Ecclesiam dare debuimus, ad paganos sc[l]avos dedimus, quando eos super ecclesiarum et populans terras nostras misit in sua peccata et nostra perditione. Omnes istas angarias et superpostas, quae prȩdictȩ sunt, violenter facimus, quod parentes nostri numquam fecerunt. Unde omnes devenimus in paupertatem, et derident nostros parentes32 et convicini nostri Venetias et Dalmatias, etiam Greci, sub cuius antea fuimus potestate. Si nobis succurrit domnus Carolus imperator, possumus evadere, sin autem, melius est nobis mori, quam vivere”. Tunc Ioannes dux dixit: “Istas silvas et pascua, quae vos dicitis, ego credidi quod a parte domni imperatoris in publico esse deberent: nunc autem, si vos iurati hoc dicitis, ego vobis [non] contradicam. De collectis ovium inantea non faciam, nisi ut antea vestra fuit consuetudo. Similiter et de exenio domni imperatoris. De opere vel navigatione seu pluribus angariis, si vobis durum videtur, non amplius fiat. Libertos vestros reddam vobis secundum legem parentorum vestrorum, liberos homines habere vos permittam, ut vestram habeant commendationem, sicut in omnem potestatem domini nostri faciunt. Advenas homines, qui in vestrum resedeunt, in vestra sint potestate. De sclavis autem, unde dicitis, accedamus super ipsas terras, ubi resedunt, et videamus, ubi sine vestra damnietate valeant residere, resideant; ubi vero vobis aliquam damnietatem faciunt sive de agris sive de silvis vel roncore aut ubicumque, nos eos eiciamus foras. Si vobis placet, ut eos mittamus in talia deserta loca, ubi sine vestro damno valeant commanere, faciant utilitatem in publico, sicut et cȩteros populos”. Tunc previdimus nos missi domni imperatoris, ut Ioannes dux dedisset vadia, ut omnia prelata superposta, glandatico, herbatico, operas et collectiones, de sc[l]avis et de angarias, vel navigationes emendandum. Et ipsas vadias receperunt Damianus, Honoratus et Gregorius. Sed et ipse populus ipsas concessit calumnias in tali vero tenore, ut amplius talia non perpetrasset33. Et si amplius istas oppressiones ille aut sui heredes vel auctores fecerint, nostra statuta componant. De aliis vero causis stetit inter Fortunatum, venerabilem patriarcham, seu suprascriptos episcopos sive Ioannem ducem, vel reliquos primates et populum, ut, quicquid iurati recordarent et dicerent secundum suum sacramentum et ipsas breves, omnia adimplerent, et qui adimplere nolluerint de illorum parte componat coactus in sacro pallatio auro mancosos libras novem. Haec diiudicatus et convenientia facta est34 in presentia missi domini imperatoris Izone presbitero, Cadolao et Aioni, et propriis manibus subscripserunt in nostra presentia. Fortunatus misericordia Dei patriarcha in hac repromissionis cartula a me facta manu mea subscripsi. + Ioannes dux in hac repromissionis cartula manu mea subscripsi. + Stauratius episcopus subscripsi. + Teodorus episcopus. + Stefanus episcopus. + Leo episcopus. + Laurentius episcopus. (S) Petrus peccator, diaconus sanctȩ Aquileiensis metropolitanȩ Ecclesiȩ, hanc repromissionem ex iussione domini mei Fortunati sanctissimi patriarchȩ, seu Ioannis gloriosi ducis, vel suprascriptorum episcoporum et primatum populi Istriȩ provinciȩ scripsi et post roborationem testium cartulam roboravi35.
NOTE STORICHE

1 Per la datazione si veda Benussi 1897, pp. 151-152.

2 Il placito di Risano è un documento singolare, che per molti versi differisce dagli altri esempi di placiti conosciuti (Borri 2010, p. 1). La sua unicità deriva non soltanto dall’impianto formale del documento, dalla molteplicità degli attori coinvolti a vario titolo, del mistero che circonda l’identità dei centosettantadue capitanei – mistero la cui risoluzione è complicata anche dalla precisione numerica con cui è caratterizzata la loro presenza. Infatti, data la scarsità delle fonti contemporanee istriane, la ricchezza di informazioni sull’assetto organizzativo dell’Istria di primo IX secolo, contenute nel placito di Risano, l’ha reso una testimonianza preziosa per la ricostruzione storica dell’area (Benussi 1897, p. 28); allo stesso modo, la vicinanza e la corrispondenza tra le città istriane e Venezia – due realtà che sono entrambe affacciate sull’Adriatico, coinvolte nelle rotte commerciali che, come ha recentemente sottolineato McCormick (McCormick 2001), dovevano toccare una fitta rete di approdi portuali, e, infine, sottoposte all’Impero bizantino – permette una sua lettura a scopo di confronto con la società lagunare, che per questo periodo rimane per lo più spoglia di testimonianze documentarie (Gasparri 1992).

3 Secondo Krahwinkler 2004, p. 22, egli è identificabile con il prete che fu avvocato per il monastero di Farfa in una causa dell’811 (Manaresi, 23).

4 Di origine alamanna, guidò nell’819 l’esercito franco contro il principe Liudevit; morì probabilmente sulla via del ritorno (Krahwinkler 2004, p. 122).

5 Dopo aver ottenuto il perdono di Pipino nel 799, per essere fuggito presso gli Avari, Aio risulta qui per la prima volta come conte, forse per un’elevazione sociale; alcuni diplomi testimoniano il suo rapporto con la corte (partecipò a un’ambasciata a Costantinopoli nell’811) e i suoi ampi possedimenti terrieri in Italia nord-orientale, che andavano dal Friuli, al Vicentino e al Veronese (Krahwinkler 2004, p. 122 con riferimenti). Di suo figlio Alboino si sa che divenne in seguito conte, ma probabilmente cadde in disgrazia quando scelse di schierarsi contro Lotario I durante le lotte che contrapponevano quest’ultimo al padre e ai fratelli (Castagnetti 1990b, pp. 41-43).

6 Capodistria.

7 La vicenda di Fortunato, patriarca di Grado tra l’803 (quando ricevette il pallio da papa Leone III CDI, I, 51) e l’825, si sviluppa in un periodo percorso da tensioni politiche: il suo predecessore Giovanni (766-802), infatti, fu assassinato a causa delle sue simpatie franche. L’elezione di Fortunato al patriarcato fu sostenuta dai Carolingi, mentre i suoi viaggi istituzionali alla corte di Carlo Magno rivelano le sue tendenze politiche. Nell’803 la tensione tra il partito filobizantino e quello filofranco, i cui simpatizzanti si erano riuniti a Treviso, salì dopo la concessione al patriarca di un diploma imperiale che gli assegnava sei vescovi suffraganei (Ortalli 1992, p. 728; CDI, 52) La situazione politica costrinse Fortunato a una sorta di esilio presso il monastero di San Cipriano a Mestre, dove fu bloccato assieme al vescovo di Olivolo Cristoforo mentre tentava di raggiungere la sua sede (804-805) (Ortalli 1992, pp. 728-729; l’accoglienza di Fortunato a San Cipriano, nella diocesi di Altino-Torcello, è da Daniela Rando ricondotta al favore di cui il patriarca godeva presso il vescovo di quella sede: Rando 1994, pp. 45-46). Dall’806 all’810, Fortunato, ancora a causa dei contrasti interni al mondo venetico, fu trasferito a Pola (Benussi 1897, pp. 142-143). Accusato di fomentare la rivolta in Pannonia del principe slavo Liudevit, il patriarca fu nuovamente costretto a fuggire a Zara, da cui poi fu trasportato nell’824 alla corte di Ludovico il Pio (Krahwinkler 2004, pp. 115-120 e Rando 1997). Su Fortunato si veda anche Berto 2014, pp. 425-431 e i documenti Venezia 2 e Venezia 3.

8 Sull’espressione “civitates et castella”, che ricorre per tre volte nel documento, si veda Castagnetti 1992, p. 585, il quale però legge castra e non castella.

9 La scelta di 172 capitanei, come ha giustamente osservato Borri (Borri 2008, p. 3), è indicativa dell’attenzione che fu dedicata da parte degli Istriani alla preparazione di questo placito. Lo studioso sottolinea, inoltre, il fatto che questi attori si muovevano, in tale occasione, indipendentemente dal magister militum (Borri 2002, pp. 18-19).

10 I capitanei, dunque, possedevano un numero consistente di documenti da presentare ai funzionari franchi, indice di autoconsapevolezza e organizzazione (sull’esistenza di archivi privati, si veda, a titolo di esempio di un’ampissima bibliografia recente, Brown 2002).

11 Benussi ritiene che Costantino e Basilio siano vissuti sul finire del VI secolo (Benussi 1897, p. 45). Più prudente Borri, secondo cui mancano, purtroppo, sufficienti dati per una loro identificazione (Borri 2010, p. 5). Delle loro proprietà, forse attraverso il fisco, si impadronì successivamente il duca Giovanni, come si specifica più avanti nel documento.

12 L’atteggiamento conciliante tenuto in quest’occasione dal patriarca Fortunato è interpretato da De Vergottini nell’ambito più ampio delle relazioni che in quel momento legavano l’impero carolingio a Venezia, la cui delicatezza spingeva alla ricerca di un compromesso che evitasse il disordine in Istria (De Vergottini 1924, pp. 39-41). La particolare situazione politica e l’apertura di Fortunato alle richieste dei capitanei, peraltro, se da una parte conclude con poche frasi la risoluzione dell’affare che lo riguarda in prima persona e tacita le lamentele degli Istriani, dall’altra ci impedisce di indagare più a fondo quali fossero i doveri del patriarca di Grado nel territorio delle sue diocesi suffraganee (Gasparri 1992, p. 14).

13 Gasparri sottolinea come a quest’altezza cronologica il primas appare essere solamente una sorta di portavoce delle istanze degli iudices, e non sembra che a questa carica siano attribuiti ruoli precisi: così si dovranno anche considerare i primates della Venezia di IX secolo (Gasparri 1992, pp. 16-17; Gasparri 1997, p. 63).

14 E’ un caso precoce di menzione del termine “placitum” all’interno del testo; diventa abituale a partire dall’820 (Bougard 1995), p. 129.

15 Il favore di cui godeva Fortunato in Istria era dovuto all’attenzione da lui tributata a questa zona, che gli permise in seguito di stabilirsi per un periodo a Pola, come si è detto (Rando 1994, p. 16).

16 Benussi vede in questo placito la presenza di due fazioni nettamente distinte: da una parte il clero, che ben si adeguava al sistema di governo carolingio (ma non spiega dunque la posizione del duca Giovanni), dall’altra il “popolo” istriano, entità dai contorni labili che, nonostante un’eterogenea provenienza sociale (l’autore parla indistintamente di élite e di popolo), è saldamente unita al proprio interno dall’ostilità nei confronti dell’invadenza franca (Benussi 1897, 113-114).

17 Nel sistema bizantino, la chiesa costituiva un’importante fonte di rendita, come si evince anche in questo passo dall’asserzione che la chiesa istriana pagava la metà delle tasse di ogni città (Guillou 1968, pp. 176-178).

18 La menzione dei mancosi ha suscitato una vivace discussione storiografica, per la quale si rimanda a Delogu 2008 con bibliografia.

19 Trieste.Borri (Borri 2010, pp. 5-6) evidenzia come il termine numerus richiami le unità principali dell’esercito bizantino. In questo caso, l’aspetto militare doveva essere ormai fortemente ridimensionato (Wickham 1983). Sul numerus bizantino si veda Guillou 1968, pp. 150-151. Trieste pagava la stessa quantità di mancosi di Pola, città, quest’ultima, che all’epoca del placito di Risano superava gli altri centri istriani per importanza (Benussi 1897, p. 51).

20 A Cittanova c’erano grandi beni fiscali (Benussi 1897, p. 51; De Vergottini 1924, pp. 34-36).

21 Il fatto che non fosse inclusa in questo elenco la città di Capodistria non significa che essa non facesse parte dei territori conquistati dai Franchi (Benussi 1897, pp. 148-149). Riguardo alla pratica di riscossione per le imposte che procedeva di città in città, sappiamo dal De administrando imperio che lo stesso avveniva anche in Dalmazia (Borri 2002, p. 14).

22 Secondo Castagnetti e Hlawitschka, il duca Giovanni era di origine franca (Castagnetti 1995, p. 39; Hlawitschka 1960, pp. 211-212). Krahwinkler (Krahwinkler 2004, p. 111-113), invece, propende per una provenienza locale o veneta: i riferimenti ai figli e alle figlie di Giovanni presenti nel testo dovranno perciò essere letti come indizio di un radicamento locale. Inoltre, egli propone di identificarlo con il Giovanni di cui Carlo scrive alla moglie Fastrada nel 791 con parole di lode (MGH, Epistolae Variorum, n. 20). Secondo De Vergottini, la durezza del governo di Giovanni si giustifica con la paura nutrita da questi nei confronti dei Franchi (De Vergottini 1924, pp. 38-39).

23 Benussi legge lo scontro tra il duca Giovanni e i capitanei istriani come il tentativo fallito del primo di inserire un sistema di governo di tipo feudale in una zona di cultura bizantina (Benussi 1897, pp. 124-125). Secondo lo storico istriano, il governo dell’Istria, dopo il placito di Risano, sarebbe stato ristabilito come era in precedenza (Benussi 1897, pp. 323-324); non è dello stesso avviso il De Vergottini (De Vergottini 1924, pp. 42-43).

24 A proposito degli Slavi che il duca Giovanni collocò sulle terre istriane, Benussi discute ampiamente, criticandola, la storiografia a lui contemporanea, che tendeva a riconoscere in essi una precisa coloritura etnica, così da giustificare un’inclusione nelle radici identitarie dell’Istria di Sloveni o Croati. Tuttavia, le sue argomentazioni seguono la stessa linea interpretativa che egli vuole demolire, e si concludono nella dimostrazione dell’identità pienamente bizantina di queste zone (Benussi 1897, pp. 153-165).

25 Il documento testimonia l’esistenza della pratica assembleare nella società istriana sotto i Bizantini e, possiamo dedurre, anche in quella veneziana (Benussi 1897, p. 568). Tuttavia, la particolare situazione dell’Istria – zona di frontiera in cui già si erano inserite probabilmente delle strutture amministrative franche – non permette di estendere troppo il parallelo con la realtà di Venezia: riguardo a quest’ultima, al di là della constatazione che le assemblee avvenissero, nulla sappiamo sulla loro conformazione e sulla procedura (Gasparri 1997, p. 68).

26 Secondo Benussi (Benussi 1897, pp. 36-37), i tribuni erano capi militari, che nelle città di loro competenza esercitavano anche diritti giurisdizionali. Più complesso il quadro che ne deriva Gasparri, secondo cui questa carica, che Giovanni Diacono testimonia anche per i primi tempi della società veneziana, era costituita da una fluida e ancora indefinita commistione di caratteristiche pubbliche – funzionariali e militari – e di potere personale paleosignorile (Gasparri 1992, pp. 15-16).

27 L’uso di viaggiare fino a Costantinopoli allo scopo di ottenere cariche e riconoscimenti è riscontrato anche per Venezia, come sottolinea Borri (Borri 2010, p. 22). Secondo lo studioso, il governo bizantino era consapevole del fatto che sui territori di sue competenza quelle che in origine erano cariche funzionariali si andavano evolvendo in privilegi ereditari gestiti localmente: tali viaggi permettevano dunque il mantenimento di un certo margine di controllo da parte di Bisanzio (Borri 2005, pp. 13-14). La concessione di cariche prestigiose avveniva con la stessa modalità anche per i duchi veneziani (Ravegnani 1992, pp. 21-24). Quello di ypatus era un titolo per lo più onorifico, che collocava chi ne era insignito in una posizione sociale seconda solamente al magister militum (Benussi 1897, p. 38)

28 Il continuo richiamo al governo precedente è stato interpretato come espressione di un’élite attaccata ai propri privilegi e sospettosa nei confronti di un nuovo assetto politico-sociale da Borri 2008.

29 Il ricordo delle donazioni forzate di cavalli ai Carolingi coincide con i dati storici: nel 791, infatti, una tremenda epidemia aveva decimato il bestiame dei Franchi (Krahwinkler 2004, p. 111). Su questo passo, inoltre, si veda l’interessante riflessione di Nelson 2010. A questo proposito, può risultare interessante il confronto con un passo del Capitolare Pavese emanato dalla cancelleria di Ludovico II alla fine del 850, in cui si legge «Sed et hoc pervenit ad notitiam, quod, quando potentes et honorati, sive ecclesiastici ordinis sive secularis, ad nos veniunt, a populo, in quorum domibus mansiones accipiunt, suis usibus suorumque equorum necessaria per vim tollant et hac occasione populus noster affligatur» (A. Boretius-V. Krause, Capitularia Regum Francorum, II/I, in MGH, Hannoverae, n. 213, cap. 4).

30 La presenza di missi come tramite tra la realtà locale e il potere centrale e l’esazione di exenia è stata riconosciuta anche nel sistema descritto da un passo del documento dell’819 (Venezia 2) con il quale i due duchi veneziani della famiglia dei Particiaci permettono all’abate di San Servolo di trasferire la sua comunità (Gasparri 1992, p. 17).

31 Sulla precocità dell’istituzione della decima in Istria, Rando 1994, pp. 99-100.

32 Come ha sottolineato Borri (Borri 2008 e 2010), il termine “parentes”, in questo placito, è usato dai capitanei per designare sia i propri antenati che le comunità circostanti, che con essi condividevano – è l’interessante teoria di Borri – la medesima rete di approcci portuali nei commerci dell’Adriatico.

33 La propensione accomodante dei funzionari franchi è in linea con una politica generale che tendeva ad evitare di istigare un focolaio di rivolta nell’area adriatica. Nell’803, appena un anno prima la convocazione del placito di Risano, una delegazione bizantina concluse un trattato di pace con Carlo Magno (Benussi 1897, p. 122; Krahwinkler 2004, pp. 216-217 con riferimenti).

34 Le decisioni prese a Risano furono in seguito confermate con un diploma da Ludovico il Pio nell’815 (CDI, 56).

35 L’episodio del placito di Risano fu narrato anche da Andrea Dandolo, al capitolo XIV della sua cronaca: “Provincie quoque Ystrie, ab imperio constantinopolitanum subtractes, Iohannes per Karolum dux ordinatus est; de quo primates et populi se gravati secientes, Karulo querelam exponunt, et remedium implorant, Qua de re, Hyço presbiter, Cadolaus et Ayo comites, inquisitores missi, coadunatis Fortunato gradensi patriarcha, Theodoro, Leone, Stauracio, Stephano et Laurencio episcopis, et centum et LXII primatibus civitatum Ystrie, co[m]perta veritate, clerum et populum ab insolitis gravaminibus Iohanis, ducis liberaverunt, et in statu, quo tempore Grecorum fuerant, eos restituerunt; solvebat namque tota provincia Ystrie imperiali camere mancusos CCCXLIII, distributos inter eos, iuxta urbium et castrorum posibilitatem” (Dandolo Chronica, p. 129).


Yüklə 45,94 Kb.

Dostları ilə paylaş:




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə