CopertinaAnnamaria



Yüklə 21,24 Mb.
səhifə20/89
tarix11.09.2023
ölçüsü21,24 Mb.
#121652
1   ...   16   17   18   19   20   21   22   23   ...   89
ITALYAN DESSERTATSIYA. WORDdocx

Figura 2.3 - Infogra3ca relativa alla composizione del gruppo del primo anno degli studenti del CdL in Digital Education, Unimore,
a.a. 2019/20, realizzata con Infogram https://infogram.com/digitaleducation-student-1hmr6g78jo7pz6n?live
Usiamo una visualizzazione realizzata sulla piattaforma Flourish per proporre un esempio che, sempli3cando il meccanismo di funzionamento dei sistemi di data visualization, prova a spiegarli e renderli evidenti. Flourish è una piattaforma online user-friendly per la data visualization che non richiede competenze elevate da sviluppatore o da statistico per creare visualizzazioni dinamiche, ef3caci e accattivanti. Oltre a piani di utilizzo business, dispone di un piano di utilizzo pubblico che permette di creare gra3ci interattivi e storie/presentazioni a partire dai dati e dalle informazioni che essi generano. Nella versione free, anche i dati sono pubblici. Nel Visual vocabulary di Flourish sono comprese oltre 50 tipologie di visualizzazioni che si focalizzano sulla rappresentazione di distribuzioni, variazioni, correlazioni, ranking, serie, suddivisioni, mappe e Nussi. Tante sono le opzioni di personalizzazione della gra3ca con colori, forme, titoli e così via.
Le Figure da 2.4 a 2.7 sono un esempio di una visualizzazione pubblica su questa piattaforma.
Il processo di creazione di un gra3co, come processo di analisi dei dati, richiede di individuare ipotesi e modelli concettuali di partenza e di predisporre correttamente un dataset.
I dati caricati (ad es. da un 3le Excel) possono essere modi3cati come in un foglio di calcolo e ciascuna variabile (ossia ciascuna colonna) va indenti3cata con un ruolo nella rappresentazione. Nel caso nelle 3gure, gli strumenti di Flourish ci hanno chiesto di distinguere le colonne contenenti variabili categoriali da usare per le selezioni riferite a “Group by”, “Shade by”, “Compare” e variabili continue per l’elenco “Size by”.
La visualizzazione (in due formati, circolare e rettangolare) è riferita ai dati raccolti in un’indagine somministrata agli utenti della già citata piattaforma EduOpen per de3nirne i pro3li. Il nostro obiettivo è quello di descrivere il campione con una visualization. Ciascuno dei rispondenti corrisponde a uno dei punti del cerchio. Passandoci sopra con il mouse compaiono tutte le informazioni relative al singolo rispondente (Figura 2.4).
Le 3gure successive mostrano cosa succede quando scegliamo una variabile dai menu nel box di scelta. La Figura 2.5 ci mostra i dati divisi per genere e colorati per livello di competenze digitali. Nella Figura 2.6 viene aggiunta un’altra informazione, quella relativa al numero di corsi completati visualizzata attraverso le dimensioni dei punti del gra3co (ricorderete che le variabili quantitative sono quelle relative all’elenco “Size by” e che come tali possono determinare le dimensioni). L’ultima Figura 2.7 contiene anche la distinzione in categorie in base all’età.


Yüklə 21,24 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   16   17   18   19   20   21   22   23   ...   89




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə