Dicembre 2016 e ditoriale



Yüklə 1,16 Mb.
Pdf görüntüsü
səhifə31/59
tarix21.07.2018
ölçüsü1,16 Mb.
#57592
1   ...   27   28   29   30   31   32   33   34   ...   59

55

E

SAMI DI

S

TATO

2016

Nuova Secondaria - n. 4 2016 - Anno XXXIV - ISSN 1828-4582

virgolettato di una dichiarazione del Presidente del-

l’Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston; come pure

l’estratto da un articolo di Simone Valesini dalle pagine

online di «Wired», anche se poteva sembrare frutto del-

l’incontro con un’astronauta, era semplicemente la cro-

naca della conferenza stampa tenuta da Samantha Cri-

stoforetti al ritorno dallo sua lunga permanenza sulla

Stazione Spaziale Internazionale. La parola data a un

astronauta senior come Umberto Guidoni poteva essere

occasione per sottoporre agli studenti un momento di te-

stimonianza, un rimando all’esperienza personale di chi

si è avventurato nello spazio a bordo degli Shuttle, ren-

dendoci familiare la visione di equipaggi “galleggianti” in

orbita in condizioni di microgravità. Invece quello scelto

dal libro Viaggiando oltre il cielo è un brano di tipo di-

vulgativo, dove viene spiegato il metodo applicato per in-

dividuare la presenza di acqua su pianeti extrasolari.

L’insistenza poi sul tema della ricerca di acqua, che ca-

ratterizza i brani di Battifoglia e Guidoni, pur se giustifi-

cata dal fatto di legarsi alla stretta attualità, restringe già

l’orizzonte e indirizza la riflessione dello studente su una

tematica certamente importante ma pur sempre relativa a

un obiettivo parziale e non certo di ampio respiro come

l’argomento poteva consentire.

Il desiderio di esplorare come dato antropologico

Sgombrato il campo da queste osservazioni critiche, cer-

chiamo di allargare lo sguardo – stiamo appunto parlando

di “spazio” – e consideriamo i principali motivi di appro-

fondimento sollecitati dal tema, che peraltro vorremmo ri-

formulare così: L’uomo e l’avventura dell’esplorazione



spaziale. L’aggiunta del termine esplorazione non è di

poco conto e vuole mettere in evidenza di che tipo di av-

ventura si tratti. Con due importanti implicazioni.

Anzitutto permette di ricollegare quella spaziale ad altre

“esplorazioni”. Quelle geografiche, in particolare, che

hanno contrassegnato la storia dell’umanità: quelle celebri

che hanno portato alla scoperta di nuovi mondi dei quali

non si sospettava l’esistenza, come nel caso delle Ameri-

che; quelle che hanno visto coraggiosi viaggiatori inoltrarsi

in territori dei quali si sapeva solo l’esistenza, ad esempio

nel cuore dell’Africa o ai Poli, ma non se ne conoscevano

le caratteristiche; quelle dove l’interesse conoscitivo si

univa a quello commerciale e politico e che hanno il loro

riferimento letterario nei viaggi raccontati da Marco Polo.

Accanto alle spedizioni più celebri, con protagonisti famosi

e leggendari, ci sono poi tante esplorazioni meno note ma

che hanno contribuito a estendere e a vivacizzare la pre-

senza umana sul Pianeta: dai viaggi dei Fenici che hanno

raggiunto le coste dell’Africa centrale, alle imprese dei Vi-

chinghi che si sono spinti molto avanti nell’Atlantico.

Oltre alle esplorazioni geografiche vanno ricordate quelle

che ancor oggi si compiono continuamente ad altri livelli

e in altri ambienti. Pensiamo semplicemente agli scalatori,

che aprono nuove vie, non senza qualche rischio, verso le

cime di alte montagne nelle grandi catene presenti in tutti

i continenti. Ma possiamo pensare anche agli speleologi,

che si inoltrano nelle profondità della crosta terrestre sco-

prendo paesaggi silenziosi e affascinanti; o ancora alle

missioni oceanografiche, che rivelano un secondo pianeta,

visibile direttamente solo a pochi ma che le immagini fo-

tografiche e video ci mostrano nella sua straordinaria ric-

chezza e varietà di forme, di colori, di vita. 

La seconda implicazione porta il discorso ancor più in

avanti. Parlare di esplorazione non solo consente di esten-

dere la narrazione, come abbiamo accennato, a tante av-

venture storicamente vissute in epoche diverse e sotto di-

verse latitudini. C’è di più. Si tratta di una categoria che

ci dice molto sulla natura dell’uomo, su ciò che siamo,

sulla stoffa della quale siamo intessuti. L’uomo è “esplo-

ratore”: il bambino esplora il suo ambiente, il suo spazio,

e noi continuamente indaghiamo la realtà della natura,

delle cose, delle persone e anche di noi stessi, diven-

tando in parte oggetto di indagine, cioè contemporanea-

mente soggetto e oggetto di conoscenza. Le esplorazioni

spaziali, così come gli altri tipi di esplorazione appena ri-

cordate, rispondono a un’esigenza connaturata con

l’uomo: quella, appunto, di esplorare il mondo che ci

circonda in tutti i suoi aspetti e le sue manifestazioni. 

Indaghiamo il mondo per il semplice fatto che c’è, che lo

riceviamo in dono dalla nascita e lo ritroviamo davanti a

noi ogni giorno, forse senza avere piena coscienza di un

simile dono. Esplorare fa parte della natura dell’uomo e

della sua condizione: quella di essere posto dentro la re-

altà, di essere circondato da un mondo multiforme e pro-

vocante, di imbattersi continuamente in qualcosa d’altro

e di subirne il contraccolpo. Il contraccolpo del meravi-

glioso, come spesso è la natura che ci circonda e ci so-

vrasta; il contraccolpo dell’enigmatico, di tutti gli inter-

rogativi piccoli e grandi che l’esplorazione della realtà

suscita e ai quali la ragione si applica nel tentativo, sem-

pre nuovo di rintracciare qualche risposta; il contraccolpo

anche del grandioso, che arriva fino al terrificante dei fe-

nomeni giganteschi o catastrofici: dai vulcani ai buchi neri.

L’esplorazione spaziale

Cosa c’è di così speciale nella esplorazione spaziale?

Ci sono anzitutto gli effetti “geometrici”, quello della

terza dimensione e dell’enorme aumento di scala. Nelle

esplorazioni terrestri ci si muoveva più o meno su una su-

perficie e ogni passo in avanti era descrivibile con cam-

biamento di due coordinate: nello spazio di coordinate ce

04_Layout 1  25/10/16  10:53  Pagina 55




Yüklə 1,16 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   27   28   29   30   31   32   33   34   ...   59




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə