Antichità e istituzioni greche


Orario di ricevimento mercoledì, 10.30 (Dip. di Filologia moderna, I piano) Titolo del corso



Yüklə 278,55 Kb.
səhifə12/23
tarix19.07.2018
ölçüsü278,55 Kb.
#56669
1   ...   8   9   10   11   12   13   14   15   ...   23

Orario di ricevimento


mercoledì, 10.30 (Dip. di Filologia moderna, I piano)

Titolo del corso


Dante e Tasso (60 ore complessive articolate in tre moduli unitari da 20 ore ciascuno, per un totale di 9 CFU)
Modulo A (20 ore, 3 CFU): Dalle Rime di Dante

Modulo B (20 ore, 3 CFU): Gli ultimi canti del Purgatorio (XXVII-XXXIII)

Modulo C (20 ore, 3 CFU): Il Tasso teatrale: Aminta e Il re Torrismondo.
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Lettere Moderne (9 CFU). Gli studenti che necessitano di 6 CFU porteranno all’esame la materia dei primi due moduli.


Indicazioni bibliografiche



Modulo A

Dante, Le rime, a cura di P. Cudini, Milano, Garzanti.


Modulo B

Un’edizione del Purgatorio a scelta tra i commenti di Bosco-Reggio (Le Monnier), Chiavacci Leonardi (Mondadori o Zanichelli), Pasquini-Quaglio (Garzanti).


Modulo C

T. Tasso, Teatro, a cura di M. Guglielminetti, Garzanti.



Avvertenze

La bibliografia critica e le integrazioni per studenti non frequentanti saranno indicate dal docente dopo l’inizio delle lezioni, secondo il numero di crediti che si intende acquisire.


Anno accademico 2008-2009


Letteratura latina – lettere classiche


Primo Semestre

prof. Giuseppe A. Cavajoni



Orari e aule delle lezioni


Martedì, 08.30-10.30 (aula 433, FdP)

Giovedì, 08.30-10.30 (aula 510, FdP)

Venerdì, 08.30-10.30 (aula 433, FdP)

Orario di ricevimento


Martedì, 10.45-12.15 (Sezione di Filologia Classica)

Giovedì, 10.45-12.15 (Sezione di Filologia Classica)



Titolo del corso


Aspetti della cultura letteraria a Roma (60 ore, 12 crediti)
Modulo A (20 ore, 3 CFU): Introduzione alla lettura di testi letterari in latino

Modulo B (20 ore, 3 CFU): Antologia di epigtrammi marzialiani

Modulo C (20 ore, 3 CFU): Aspetti della ritrattistica sallustiana e tacitiana

Il corso è rivolto a tutti gli studenti di Lettere di prima annualità, curricula di Filologia e Letteratura del mondo antico, Linguistica e Glottologia, Scienze storiche e archeologiche dell’Antichità.



Presentazione del corso


Il primo modulo consisterà in una sintetica rassegna di alcuni strumenti-base indispensabili per lo studio degli autori latini. Nel secondo e terzo modulo verranno introdotti, tradotti e commentati passi di poesia e brani di prosa.

Indicazioni bibliografiche


Indicazioni bibliografiche per la parte istituzionale dell’esame: Virgilio, Bucoliche (tutte) oppure Eneide, VI libro. Storia della Letteratura latina

Precise indicazioni bibliografiche sia per la parte istituzionale, sia per il corso monografico, verranno fornite, insieme con i testi latini relativi al corso monografico, per via telematica e durante lo svolgimento delle lezioni



Programma per studenti non frequentanti


Gli studenti che non avessero la possibilità di frequentare le lezioni, sono invitati a prendere contatto con il docente nell’orario di ricevimento sopra indicato, per concordare – limitatamente al corso monografico – un programma sostitutivo.

Altre informazioni per gli studenti


L’accesso all’esame orale è subordinato al superamento di una prova scritta preliminare di accertamento delle conoscenze linguistiche.

Anno accademico 2008-2009


Letteratura latina – lettere moderne [A-H]


Primo Semestre

Prof. Massimo Gioseffi

(massimo.gioseffi@unimi.it)

Orari e aule delle lezioni


Lunedì , 12.30-14.30 (aula 422, FdP)

Martedì, 12.30-14.30 (aula 422, FdP)

Venerdì, 14.30-16.30 (aula 422, FdP)

Orario di ricevimento


a. durante il corso

martedì h. 10.30-12.00 (sezione di Filologia classica del Dipartimento di Scienze dell’Antichità);

previo appuntamento, anche il lunedì e il venerdì prima della lezione.

b. alla fine del corso

martedì h. 10.00-13.00 (sezione di Filologia classica del Dipartimento di Scienze dell’Antichità).

Titolo del corso


«Audax iuventā». Virgilio e le Bucoliche.
Modulo A (20 ore, 3 crediti): Aspetti della cultura letteraria a Roma

Modulo B (20 ore, 3 crediti): Audax iuventā. Virgilio e le Bucoliche

Modulo C (20 ore, 3 crediti): La presenza della letteratura latina nella cultura moderna
Il corso è rivolto a studenti triennalisti che debbano sostenere il primo esame di Letteratura latina, il cui cognome inizi con una lettera compresa fra la A e la H e che siano iscritti a uno dei seguenti corsi di Laurea:

Lettere (con prevedibile orientamento verso il curriculum «moderno», per i quali sono a disposizione 12 CFU);

Filosofia (6/9 CFU);

Scienze storiche (6/9 CFU).

Presentazione del corso


Opera di un poeta nei suoi vent’anni, le Bucoliche costituiscono un’operazione di rinnovamento e rottura nel panorama letterario a loro contemporaneo ed offrono una visione del mondo tutt’altro che pacifica o pacificata. Primo libro di poesia latina che si possa leggere così come lo ha disposto il suo autore, sono anche fra i primi ad applicare principi e strumenti della modernità narrativa (patto con il lettore, punti di vista multipli, metaletterarietà…).

All’analisi di questi elementi saranno dedicate le settimane del corso, cercando di indagare le dieci egloghe di cui il volume si compone sia nella loro specifica individualità, sia nella costruzione d’assieme.





Yüklə 278,55 Kb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   8   9   10   11   12   13   14   15   ...   23




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə