Microeconomia



Yüklə 9,18 Mb.
səhifə1/87
tarix19.12.2023
ölçüsü9,18 Mb.
#151433
  1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   87
appunti-microeconomiabydicanioandgiuaniz



Economia di Internet 2007 ­ Appunti di Microeconomia – by DiCanio & gIUANIZ – Pagina 133 di 133






MICROECONOMIA








CLEI - Una facoltà in via di estinzione
Appunti di Microeconomia di Lorenzo di Carlo e Giovanni Gardini
Professore: Raimondello Orsini
Anno di corso: 1° anno – 2° trimestre Versione degli appunti: v0.3 (pre-definitiva)
Ultimo aggiornamento: mercoledì 13 giugno 2007 Ultima revisione eseguita da: Giovanni





Indice generale


MICROECONOMIA 1

  1. ­ Cenni Preliminari 7

Temi della microeconomia.............................................................................................................7..
Il Mercato 7
Mercati concorrenziali e mercati non concorrenziali 7
Il prezzo di mercato.................................................................................................................8..
La definizione del mercato: l’estensione di un mercato 8
Prezzo reale e prezzo nominale 8

  1. ­ Le Nozioni Base della Domanda e dell'Offerta 9

Domanda e offerta 9
La curva di offerta 9
La curva di domanda 9
Beni sostituti e complementari 9
Il Meccanismo di Mercato 9
Variazioni dell'Equilibrio di Mercato 10
Le Elasticità della Domanda e dell’Offerta 10
Elasticità della domanda al prezzo 10
La curva di domanda lineare 10
L’elasticità dell’offerta 10
Elasticità di breve periodo ed Elasticità di lungo periodo 10
La domanda 10
La domanda di beni durevoli 11
L’elasticità al reddito 11
L’offerta 11
L’offerta di beni durevoli 11

  1. ­ Il comportamento del consumatore 12

Il comportamento del consumatore 12
Le preferenze del consumatore 12
I panieri di mercato 12
Ipotesi di base sulle preferenze 12
Saggio marginale di sostituzione decrescente 13
Le curve di indifferenza 13
Le mappe di indifferenza........................................................................................................1 4.
La forma delle curve di indifferenza 15
Il saggio marginale di sostituzione 15
La convessità 15
Sostituti perfetti e complementi perfetti 1.6
I beni negativi 16
L’utilità 16
La funzione di utilità 16
Utilità ordinale e utilità cardinale...........................................................................................1 7.
Il vincolo di bilancio 17
La retta di bilancio 1.7.
Le variazioni di reddito 17
Le variazioni di prezzo 18
La scelta del consumatore 18
Le soluzioni d’angolo 1.9
L’utilità marginale e la scelta del consumatore 20
4 ­ Domanda individuale e di mercato.............................................................................................2 1
La domanda individuale 21
Le variazioni di prezzo 21
Le variazioni di reddito 22
Beni normali e beni inferiori 23
Le curve di Engel 24
Gli effetti di reddito e di sostituzione 25
L’effetto di sostituzione 26
L’effetto di reddito 26
Un caso speciale: i beni di Giffen 27
La domanda di mercato................................................................................................................2 7
L’elasticità della domanda.......................................................................................................2 7
La rendita del consumatore 28
Le esternalità di network 29
L’effetto traino 29
L’effetto snob.........................................................................................................................2 9.

  1. ­ La produzione 30

La tecnologia di produzione 30
La funzione di produzione 30
Il breve e il lungo periodo 30
La produzione con un solo fattore variabile, il lavoro 31
Il prodotto medio e il prodotto marginale 31
La pendenza della curva di prodotto 32
La curva di prodotto medio del lavoro 32
La curva del prodotto marginale del lavoro 33
La legge dei rendimenti marginali decrescenti 33
La produzione con due fattori variabili 33
Gli isoquanti 33
La flessibilità dei fattori 34
La sostituzione tra fattori 34
La funzione di produzione: due casi speciali 35
I rendimenti di scala 37
Descrivere i rendimenti di scala 37

  1. ­ Il costo di produzione 39

Il costo economico e il costo contabile 39
Il costo­opportunità 39
I costi sommersi 39
I costi fissi e i costi variabili 39
I costi fissi e i costi sommersi 39
Il costo marginale e il costo medio 40
I costi di breve periodo 40
La forma delle curve di costo..................................................................................................4 0
I costi nel lungo periodo 41
La retta di isocosto 41
La scelta dei fattori di produzione 43
Minimizzare il costo con livelli di produzione variabili 44
Il sentiero di espansione e il costo di lungo periodo 45
Le curve di costo di lungo e di breve periodo 45
La rigidità della produzione nel breve periodo 4. 5
Il costo medio di lungo periodo 46
Economie e diseconomie di scala 47
Rendimenti di scala crescenti 47
Economie e diseconomie di scala 48
Il rapporto tra i costi di breve e di lungo periodo 48
La produzione di due beni: le economie di scopo 48
La frontiera delle possibilità produttive 49
Economie e diseconomie di scopo 4.9
Il grado delle economie di scopo 49
Le variazioni dinamiche dei costi: la curva di apprendimento 50

  1. ­ La massimizzazione del profitto e l’offerta concorrenziale 5.1

I mercati perfettamente concorrenziali 51
Le imprese prendono per dato il prezzo di mercato 51
I prodotti sono omogenei........................................................................................................5 1.
C’è libertà d’entrata e di uscita 51
Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione del profitto 51
Domanda e ricavo marginale per l’impresa perfettamente concorrenziale 52
La massimizzazione del profitto dell’impresa perfettamente concorrenziale 53
La scelta del livello di produzione nel breve periodo 53
Regola di produzione 53
Regola per la cessazione dell’attività 55
La curva di offerta di breve periodo dell’impresa perfettamente concorrenziale 55
La reazione dell’impresa alla variazione del prezzo di un fattore produttivo 56
La curva di offerta di mercato di breve periodo 57
L’elasticità dell’offerta di mercato 58
Il surplus del produttore nel breve periodo 58
Il surplus del produttore e il profitto 59
La decisione di produzione nel lungo periodo 60
La massimizzazione del profitto nel lungo periodo 60
L’equilibrio concorrenziale nel lungo periodo 60
Il profitto economico nullo 60
L’entrata e l’uscita 61
La rendita economica 62
Il surplus del produttore nel lungo periodo 62
La curva di offerta di mercato di lungo periodo 62
Il settore a costi costanti 62
Il settore a costi crescenti 65
Il settore a costi decrescenti 65
Gli effetti di un’imposta 66
L’elasticità dell’offerta di lungo periodo 67

  1. ­ L’analisi dei mercati concorrenziali 68

Valutare guadagni e perdite causati dall’intervento pubblico: surplus del consumatore e del produttore 68
Le applicazioni del surplus del consumatore e del produttore 68
La variazione del surplus del consumatore 68
La variazione del surplus del produttore 69
La perdita secca 69
L’efficienza di un mercato concorrenziale 69
Il fallimento del mercato 69
I livelli minimi di prezzo 70
Sostegno dei prezzi e quote di produzione 71
Il sostegno dei prezzi 71
Le quote di produzione 72
Il contingentamento delle importazioni e i dazi doganali 72
Gli effetti di un sussidio 74

  1. ­ Il potere di mercato: monopolio 75

Il monopolio 75
Ricavo medio e ricavo marginale 75
Gli spostamenti della curva di domanda 76
L’impresa con più impianti 77
Il potere monopolistico 78
Misurare il potere monopolistico 79
L’origine del potere monopolistico 79
L’elasticità della domanda di mercato 79
Il numero delle imprese attive nel mercato 79
L’interazione tra le imprese 7. 9
I costi sociali del potere monopolistico 80
La regolamentazione del prezzo 81
Il monopolio naturale 82
Limitare il potere di mercato: la normativa antitrust 82

  1. ­ Strategie di prezzo e potere di mercato 84

Appropriarsi del surplus del consumatore 84
La discriminazione di prezzo 85
La discriminazione di prezzo di primo grado 85
La discriminazione di prezzo perfetta 86
La discriminazione di prezzo imperfetta 86
La discriminazione di prezzo di secondo grado 87
La discriminazione di prezzo di terzo grado 88
La discriminazione di prezzo intertemporale e la determinazione del prezzo in base al carico di punta 89
La discriminazione di prezzo intertemporale 89
La discriminazione del prezzo in base al carico di punta 90
La tariffa a due componenti 91

  1. ­ La concorrenza monopolistica e l’oligopolio 93

La concorrenza monopolistica 93
L’equilibrio di breve e di lungo periodo 93
Concorrenza monopolistica ed efficienza economica 95
L’oligopolio 96
L’equilibrio in un mercato oligopolistico 96
Il modello di Cournot 97
Il vantaggio della prima mossa: il modello di Stackelberg 98
La concorrenza sul prezzo 99
Concorrenza e collusione: il dilemma del prigioniero 100
Le implicazioni del dilemma del prigioniero per la determinazione del prezzo in un mercato oligopolistico 101
La rigidità dei prezzi 101
Segnalazione di prezzo e leadership di prezzo 102
Il modello dell’impresa dominante 102
I cartelli 103
Le condizioni per il successo di un cartello 103

  1. ­ La teoria dei giochi e la strategia competitiva 104

I giochi e le decisioni strategiche 104
Giochi cooperativi e non cooperativi 104
La strategia dominante 104
Equilibrio di Nash 105
Il gioco del posto sulla spiaggia 105
Le strategie di massiminimo 105
Le strategie miste 106
Matching Pennies 106
I giochi ripetuti 107
La strategia “occhio per occhio” 107
I giochi ripetuti all’infinito....................................................................................................1 07
Un numero finito di ripetizioni 108
I giochi sequenziali 108
La forma estesa di un gioco 109
Il vantaggio della prima mossa 109
Minacce, impegni e credibilità...................................................................................................1 09
Il ruolo della reputazione 109
I deterrenti all’entrata 110



Yüklə 9,18 Mb.

Dostları ilə paylaş:
  1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   87




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə