Microeconomia


Economie e diseconomie di scala



Yüklə 9,18 Mb.
səhifə30/87
tarix19.12.2023
ölçüsü9,18 Mb.
#151433
1   ...   26   27   28   29   30   31   32   33   ...   87
appunti-microeconomiabydicanioandgiuaniz

Economie e diseconomie di scala


È possibile raddoppiare la produzione senza raddoppiare il costo totale.



Il rapporto tra i costi di breve e di lungo periodo


La figura illustra la relazione tra i costi di breve e di lungo periodo. Supponiamo che un’impresa stia considerando impianti di tre possibili dimensioni. Se l’impresa prevede di produrre q0 unità di prodotto, dovrebbe costruire l’impianto più piccolo; ma se si aspettasse di produrre la quantità q2, l’impianto più adatto sarebbe quello di medie dimensioni e, analogamente, se si aspettasse di produrre q3, l’impianto ottimale sarebbe il più grande.
Qual è la curva di costo medio di lungo periodo dell’impresa? Nel lungo periodo l’impresa può variare la dimensione del proprio impianto, scegliendo sempre quello che minimizza il costo di produzione.
La curva di costo medio di lungo periodo è data dai segmenti delle curve di costo medio di breve periodo evidenziati con tratti trasversali, poiché questi corrispondono al minimo costo di produzione per ogni livello di produzione.
Supponiamo adesso che sia possibile scegliere tra impianti di svariate dimensioni, ognuna con una diversa curva di costo medio di breve periodo. Nella figura 7.9 questo è rappresentato dalla curva CMlp: per ogni possibile livello di produzione, l’impresa può sempre scegliere un impianto le cui dimensioni le permettano di produrre al minimo costo medio. La curva di costo medio di lungo periodo evidenzia inizialmente economie di scala, a cui subentrano diseconomie
di scala per livelli di produzione più elevati.


La produzione di due beni: le economie di scopo







La frontiera delle possibilità produttive


Le frontiere delle possibilità di produzione hanno pendenza negativa, perché per aumentare la produzione di un bene l’impresa deve ridurre la produzione dell’altro.
Nella figura 7.10 la curva O2 ha una distanza doppia dall’origine rispetto alla curva O1, evidenziando il fatto che il processo produttivo dell’impresa mostra rendimenti di scala costanti nella produzione di entrambi i beni.
Se la curva O1 fosse una retta, la produzione congiunta non offrirebbe né vantaggi né svantaggi.



Yüklə 9,18 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   26   27   28   29   30   31   32   33   ...   87




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə