Rivoluzione: Russia, 1914-1917



Yüklə 5,83 Mb.
Pdf görüntüsü
səhifə164/175
tarix19.07.2018
ölçüsü5,83 Mb.
#56872
1   ...   160   161   162   163   164   165   166   167   ...   175

Guerra, impero, rivoluzione: Russia, 1914-1917
358
tura e della psicologia delle masse, urbane e contadine. Nel 1995 Valerij Kaniščev 
pubblica La rivolta russa: insensata e spietata, dedicato ai pogrom divampati nu-
merosi nelle città russe durante il 1917-18, ispirati dalla fame, dal saccheggio, 
dal consumo di alcool, da iniziative di giustizia sommaria
212
. L’autore riconduce 
queste esplosioni di violenza dopo il Febbraio alla lotta condotta con metodi 
primitivi dai ceti tradizionali per pane e libertà. Due anni dopo Buldakov pub-
blica La smuta rossa, la cui trattazione del periodo 1917-20 si incentra su natura 
e conseguenze della violenza rivoluzionaria: il libro ha suscitato vivaci reazioni 
tra gli storici, e significativamente la sua riedizione nel 2010 è stata incorporata 
nella collana Istorija stalinizma
213
. Per Buldakov la violenza divampata a partire 
dal 1917 nel quadro dell’«immersione nel caos» è la risposta della società tradi-
zionalista all’instabilità prodotta dai processi di modernizzazione e alla violenza 
moderna della Prima guerra mondiale, una risposta in cui confluiscono l’arcai-
smo comunalista e gli istinti primordiali delle masse: «il caos rivoluzionario può 
essere considerato come il disvelamento della natura “barbara” dell’uomo, celata 
sotto lo spesso involucro della violenza “civilizzatrice” del potere»
214
. Il terrore, 
sia rosso che bianco, è visto da Buldakov come «terrore del potere», una «reazione 
“urbana”» alla violenza tradizionalista delle masse, di cui egli tende a valorizzare 
«la spontaneità bio-sociale»
215
. Nell’introduzione Buldakov ha scritto che «in 
un certo senso il libro è un tentativo di dare un quadro un po’ iperbolizzato di 
un passato catastrofico»
216
 e Kolonickij, nel dibattito che ne è seguito, ne ha 
colto l’elemento volutamente provocatorio
217
. Meno benevola è la valutazione 
di Smith che ha commentato: «si tratta di roba forte, ma le sue generalizzazioni 
riguardo alla psicologia di massa sono troppo radicali» e ricordano Taine sulla 
212
  V. Kaniščev, Russkij bunt: bessmyslennyj i bespoščadnyj: pogromnoe dviženie v gorodach Rossii 
v 1917-18, Tambov, TGU, 1995.
213
  V. Buldakov, Krasnaja smuta. Priroda i posledstvija revoljucionnogo nasilija, Moskva, Rosspen 
- Fond «Prezidentskij centr B.N. El’cina», 2010 (prima ed., Moskva 1997).
214
  Ivi, p. 7. Il concetto di caos ritorna in un altro lavoro dello stesso autore: V. Buldakov, Chaos 
i etnos: etničeskie konflikty v Rossii, 1917-1918 gg. Uslovija vozniknovenija, chronika, kommentarij, 
analiz, Moskva, Novyj Chronograf, 2010.
215
  V. Buldakov, Revoljucija, nasilie i archaizacija massovogo soznanija v graždanskoj vojne: pro-
vincial’naja spezifika, in Almanach «Belaja gvardija», N. 6. Antibol’ševickoe povstančeskoe dvižen-
ie, Moskva, «Posev», 2002, pp. 4-11.
216
  V. Buldakov, Krasnaja smuta, cit., p. 9.
217
  B. Kolonitskii, On Studying the 1917 Revolution, cit., pp. 761-762.


Capitolo VII. A cent’anni dalla Rivoluzione russa
359
Rivoluzione francese
218
. Šubin ha definito il lavoro di Buldakov come un mix di 
«ideologia liberale e psicopatologia» che non poteva trovare ampio sostegno in 
ambito storiografico, ma che, nella misura in cui offre un ampio materiale em-
pirico sulla violenza, aiuta ad arricchire il quadro del processo rivoluzionario
219
.
Pavel Marčenja offre un approccio diverso alla psicologia delle masse nella 
rivoluzione: il suo interesse va allo studio della capacità dei partiti di entrare in 
sintonia con la coscienza di massa, alle caratteristiche di questa, in particolare 
alla consapevolezza giuridica dei contadini
220
. A suo parere i bolscevichi furono, a 
differenza di altre forze politiche, capaci di elaborare parole d’ordine che avessero 
presa sulle masse: un’alternativa democratica nel 1917 non esisteva e l’idea im-
periale russa fu raccolta dal bolscevismo, che sostituì la triade uvaroviana (auto-
crazia, ortodossia, nazionalità) con «dittatura, comunismo, spirito di partito»
221

Del rapporto tra partiti e coscienza di massa si è occupato anche Sergej Razin
utilizzando la documentazione delle province di Samara, Saratov, Simbirsk per 
gli anni 1905-7 e 1917
222

VII.7. Leader, partiti, istituzioni, élite
Una trattazione che aspiri a offrire un quadro articolato della storiografia 
sul 1917 non può tralasciare di menzionare alcuni lavori dedicati alle grandi 
personalità presenti sulla scena politica dell’epoca, primi fra tutti Lenin, Nicola 
II, Kerenskij.
Una rilettura storica della figura di Lenin finalmente libera dalla “imbalsa-
mazione” di regime si è imposta all’indomani della fine dell’Urss. Continuità tra 
leninismo e stalinismo e responsabilità di Lenin nella sistematica adozione del 
terrore come pratica di governo sono motivi conduttori della biografia di Dmitrij 
218
  S.A. Smith,The Historiography of the Russian, cit., pp. 737-738.
219
  A. Šubin, Velikaja rossijskaja revoljucija, cit., p. 7.
220
 P. Marčenja, Massovoe pravosoznanie i pobeda bol’ševizma v Rossii, Moskva, Izd. Sčit-M, 
2005; P. Marčenja, Massy i partii v 1917 g.: massovoe soznanie kak dominanta russkoj revoljucii
in «Novyj istoričeskij vestnik», 2, 2008, pp. 64-78.
221
  P. Marčenja, Partijnye ideologemy v massovom soznanii «demokratičeskoj» Rossii: vlast’ i massy 
ot fevralja k oktjabrju 1917 goda, in «Vestnik Pomorskogo universiteta. Gumanitarnye i so-
cial’nye nauki», 3, 2009, pp. 11-17.
222
  S. Razin, Političeskie partii i massovoe soznanie v russkoj revoljucii, in «Vestnik Rossijskogo 
universiteta družby narodov. Istorija», 3, 2008, pp. 34-42.


Yüklə 5,83 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   160   161   162   163   164   165   166   167   ...   175




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə