Antichità e istituzioni greche


Indicazioni bibliografiche



Yüklə 278,55 Kb.
səhifə11/23
tarix19.07.2018
ölçüsü278,55 Kb.
#56669
1   ...   7   8   9   10   11   12   13   14   ...   23

Indicazioni bibliografiche



Modulo A

Testi. Si richiede la lettura di 18 canti della Commedia. Inferno: 10, 13, 15, 22, 26, 27; Purgatorio: 5, 17, 24, 26, 30, 31; Paradiso 1, 11, 15, 17, 27, 33. Gli studenti del curriculum “Critica e storia della Letteratura italiana”, per i quali è prevista l’acquisizione di 1 credito studio, prepareranno inoltre i canti: Inferno 5 e 33; Purgatorio 2 e 6; Paradiso 3 e 20.

Si consigliano i commenti: Bosco-Reggio (Firenze, Le Monnier); Pasquini-Quaglio (Milano, Garzanti); Chiavacci Leonardi (Milano, Mondadori); Sapegno (Firenze, La Nuova Italia).



Studi critici: G. Inglese, Dante: guida alla “Divina Commedia” (Roma, Carocci); E. Auerbach, “Figura”, in Studi su Dante (Milano, Feltrinelli).
Modulo B

Testi: A. Manzoni, I promessi sposi (ed. consigliata: a cura di R. Luperini e D. Brogi, Torino, Einaudi).

Studi critici: Vittorio Spinazzola Il libro per tutti. Saggio sui “Promessi sposi”, Roma, Editori Riuniti; oppure Guido Baldi, “I promessi sposi”: progetto di società e mito, Milano, Mursia.

Anno accademico 2008-2009


Letteratura italiana - corso avanzato [I-Z]


I Semestre

prof. Anna Maria Cabrini

(annamaria.cabrini@unimi.it)

Orari e aule delle lezioni


Martedì, 12.30-14.30 (aula III via s.Antonio)

Giovedì, 12.30-14.30 (aula III via s.Antonio)



Orario di ricevimento


Giovedì, 14.30-16.30 (Dip. di Filologia moderna, II piano)

Titolo del corso


Letteratura italiana – Corso avanzato
Modulo A (20 ore, 3 CFU): Studi danteschi

Modulo B (20 ore, 3 CFU): Ironia e stile nel “Giorno” di G.Parini
Il corso è rivolto agli studenti triennalisti della seconda annualità di Lettere e di Scienze umanistiche per comunicazione, i cui cognomi siano compresi fra le lettere I-Z. Non sono ammessi, di norma, cambi.

Per gli studenti del curriculum “Critica e storia della Letteratura italiana” i CFU sono 7: oltre ai 6 CFU del corso, è previsto 1 credito studio.



Presentazione del corso


Nel Modulo A si approfondiranno aspetti, tematiche e strutture della Commedia dantesca, entro un percorso finalizzato a mettere in evidenza punti nodali sul piano sia critico-interpretativo sia stilistico e formale.

Il Modulo B, dedicato al Giorno del Parini, avrà come oggetto la definizione e l’approfondimento della peculiare fisionomia della satira pariniana, nel contesto storico-culturale del secondo Settecento.




Indicazioni bibliografiche



Modulo A

Testi. Si richiede la lettura di 18 canti della Commedia. Inferno: 2, 13, 19, 21, 26, 27; Purgatorio: 1, 3, 16, 19, 21, 30; Paradiso 1, 10, 11, 17, 27, 33. I soli studenti del curriculum “Critica e storia della letteratura italiana”, per i quali è previsto un credito studio, dovranno leggere in aggiunta i seguenti canti: Inferno 10, 33; Purgatorio 26, 32 ; Paradiso 6, 15.

Si consigliano i commenti a cura di: Bosco-Reggio (Le Monnier), Chiavacci Leonardi (Mondadori o Zanichelli), Pasquini-Quaglio (Garzanti), Sapegno (La Nuova Italia).



Studi critici:

-Per una conoscenza preliminare, di carattere generale, su Dante e la Commedia si veda -E.Pasquini, Vita di Dante. I giorni e le opere, Milano, Rizzoli BUR

-E.Auerbach, Figura, in Studi su Dante, Milano, Feltrinelli.

Si consiglia, per ulteriori approfondimenti, una scelta di saggi dal volume Letture classensi n.29 (Costruzione narrativa e coscienza profetistica nella Divina Commedia), Ravenna, Longo editore.



Programma per studenti non frequentanti

In aggiunta a quanto indicato per i frequentanti, R.Mercuri, Comedìa di Dante Alighieri, in Letteratura italiana Einaudi, Le opere. I Dalle Origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, pp. 211-322.


Modulo B

Testo: G.Parini, Il giorno, in Il giorno e le Odi, a cura di E.Bonora, Milano, Mursia (Gum), con la relativa introduzione.

Si richiede un’attenta lettura del Mattino (1763) e lo studio dei passi commentati durante le lezioni.



Studi critici:

-A.M.Mutterle, Osservazioni sullo stile satirico nel “Giorno” in AA.VV., Interpretazioni e letture del “Giorno”, a cura di G.Barbarisi e E.Esposito, Milano, Cisalpino, pp.61-74

-C.Donati, La nobiltà milanese nelle fonti documentarie e nella satira pariniana, nel volume sopra citato, pp.177-203

-C.E.Roggia, Aspetti sintattici del Giorno, in AA.VV., L’amabil rito. Società e cultura nella Milano del Parini, a cura di G.Barbarisi, C.Capra, F.Degrada, F.Mazzocca, Milano, Cisalpino, tomo I pp.433-456.



Programma per studenti non frequentanti

Si richiede una conoscenza generale del Giorno e una lettura approfondita di Mattino (1763) e Mezzogiorno (1765). Per una comprensione adeguata del testo si consiglia il commento a cura di M.Tizi, nel volume secondo dell’edizione del Giorno a cura di D.Isella, Milano, Guanda (Fondazione Pietro Bembo).

Per la bibliografia critica vale quanto indicato per i frequentanti.

Anno accademico 2008/2009


Letteratura italiana medievale umanistica rinascimentale


I Semestre

Prof. Francesco Spera

(Francesco.Spera@unimi.it)

Orari e aule delle lezioni


Martedì, 12.30-14.30 (aula 109, FdP)

Mercoledì, 12.30-14.30 (aula 517, FdP)

Giovedì, 12.30-14.30 (aula 517, FdP)


Yüklə 278,55 Kb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   7   8   9   10   11   12   13   14   ...   23




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə