Antichità e istituzioni greche


Programma per studenti non frequentanti



Yüklə 278,55 Kb.
səhifə23/23
tarix19.07.2018
ölçüsü278,55 Kb.
#56669
1   ...   15   16   17   18   19   20   21   22   23

Programma per studenti non frequentanti



Modulo A: Gli studenti dovranno integrare lo studio dei Viceré con la lettura di DUE opere a scelta, fra quelle appartenenti alla civiltà letteraria italiana della prima metà del Novecento:

Modulo B: Gli studenti dovranno integrare lo studio di Piccoli Maestri con la lettura di DUE opere a scelta, fra quelle appartenenti alla civiltà letteraria italiana della seconda metà del Novecento

Modulo C: Gli studenti dovranno integrare lo studio dei testi con F.Brioschi, La tradizione della modernità, in AA.VV., Manuale di Letteratura Italiana. Storia per generi e problemi, vol.IV, Dall’Unità d’Italia alla fine del Novecento, Torino, Bollati Boringheri, (pp.3-20).
Anno accademico 2008-2009

Storia del tardoantico romano


I Semestre

Prof. Matilde Caltabiano

(Matilde.Caltabiano@unimi.it)

Orari e aule delle lezioni


Lunedì, 10.30-12.30 (aula 401 Via Mercalli 21).

Martedì, 10.30-12.30 (aula 27 Via Mercalli 23).

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 27 Via Mercalli 23).

Orario di ricevimento


Mercoledì, 15.30-17.30 (Dipartimento di Scienze dell’antichità, sezione di Storia antica) da ottobre fino a dicembre.

Lunedì, 10,30-12,30 (Dipartimento di Scienze dell’antichità, sezione di Storia antica) da gennaio 2009.



Titolo del corso


Il vescovo Ambrogio e gli imperatori: politica e religione alla fine del IV secolo.
Modulo A 20 ore (3 CFU) Linee generali di storia: da Diocleziano a Teodosio

Modulo B 20 ore (3 CFU) Le fonti per lo studio del IV secolo.

Modulo C 20 ore (3 CFU) Il vescovo Ambrogio e gli imperatori.
Il corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea triennale di Lettere:  curriculum Scienze dell’antichità e dei Corsi di Laurea magistrale di Filologia, letterature e storia dell’antichità e di Scienze storiche

Presentazione del corso


I primi due moduli del corso (A e B) sono destinati a dare un’informazione generale sia sull’origine degli studi tardoantichi, sia sulla storia, sulle fonti e sulle istituzioni del tardo impero romano (IV-VI secolo); il terzo modulo (C) è volto ad approfondire, attraverso la lettura di un’antologia di passi tratti dall’epistolario e da altre opere di Ambrogio, i rapporti religiosi e politici del vescovo con gli imperatori contemporanei .


Indicazioni bibliografiche

Il contenuto del corso dovrà essere integrato dallo studio dei testi indicati sotto in A e B e dalla lettura di un testo a scelta tra quelli indicati in C.



A: H. Brandt, L’epoca tardoantica, ed. il Mulino, 2005.

  1. Cameron, Il Tardo Impero romano, ed. il Mulino, Bologna 2002.


B: A. Marcone, Il mondo tardoantico. Antologia delle fonti, Carocci 2000, integrato con un’antologia di testi in lingua originale che la docente metterà a disposizione degli studenti.

C:

  • H. Marrou, Saggi sulla decadenza, ed. Medusa, Milano 2002.

  • P. Brown Potere e cristianesimo nella tarda antichità, Laterza,Roma –Bari 1995.

  • P. Brown, Povertà e leadership nel tardo impero romano, Roma –Bari 2003.

  • S. Mazzarino, La fine del mondo antico, Rizzoli 2002.

  • MacMullen R. La diffusione del cristianesimo nell’Impero romano (100-400 d.C.), ed. Laterza , Roma –Bari 1989.

  • I. Tantillo, L’Imperatore Giuliano, Laterza, Roma –Bari 2001.

  • A, Marcone, Costantino il Grande, Laterza, Roma –Bari 2000.

  • L. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Laterza, Roma- Bari 2004.

  • R. Lane Fox , Pagani e cristiani, Biblioteca storica Laterza 2006



Per gli studenti della laurea magistrale di Filologia, letterature e storia dell’antichità e di Scienze storiche è prevista la frequenza di un seminario in orario da concordarsi.


Programma per studenti non frequentanti



Parte generale

Studio dei seguenti testi:



H. Brandt, L’epoca tardoantica, ed. il Mulino, 2005.

  1. Cameron, Il Tardo Impero romano, ed. il Mulino, Bologna 2002.

  1. Marcone, Il mondo tardoantico. Antologia delle fonti, Carocci 2000,

integrato con lettura e la traduzione di un’antologia di testi in lingua originale che la docente metterà a disposizione degli studenti nell’orario di ricevimento: Mercoledì, 15.30-17.30 (Dipartimento di Scienze dell’antichità, sezione di Storia antica) da ottobre fino a dicembre.

Lunedì, 10,30-12,30 (Dipartimento di Scienze dell’antichità, sezione di Storia antica) da gennaio 2009.



In sostituzione del corso

Studio dei seguenti testi:

H. Leppin, Teodosio il Grande, Salerno editrice 2008

C. Pasini, Ambrogio di Milano, ed. San Paolo 1996.

Lettura traduzione e commento delle epistole 30 (Maur.24) 74 (Maur. 40) e 75 (Maur. 21) di Sant’Ambrogio

La lettura di un testo a scelta tra i seguenti:


  • H. Marrou, Saggi sulla decadenza, ed. Medusa, Milano 2002.

  • P. Brown Potere e cristianesimo nella tarda antichità, Laterza,Roma –Bari 1995.

  • P. Brown, Povertà e leadership nel tardo impero romano, Roma –Bari 2003.

  • S. Mazzarino, La fine del mondo antico, Rizzoli 2002.

  • MacMullen R. La diffusione del cristianesimo nell’Impero romano (100-400 d.C.), ed. Laterza , Roma –Bari 1989.

  • L. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Laterza, Roma- Bari 2004.

  • R. Lane Fox , Pagani e cristiani, Biblioteca storica Laterza , 2006

Anno accademico 2008-2009

Storia della filologia e della tradizione classica


I Semestre

Nicola Pace

(Nicola.Pace@unimi.it)

Orari e aule delle lezioni


Giovedì, 12.30-14.30 (aula 24, Mercalli 23)

Venerdì, 12.30-14.30 (aula 24, Mercalli 23)



Orario di ricevimento


Lunedì, 15.00-17.00 (Sezione di Filologia classica del Dipartimento di Scienze dell'Antichità, via Festa del Perdono 7)

Titolo del corso


Falsificazioni, vere e presunte, di testi letterari antichi nella storia della filologia classica (40 ore, 6 CFU)
Modulo A (20 ore, 3 CFU) Breve storia delle falsificazioni di testi greci e latini dall'antichità ai giorni nostri

Modulo B: (20 ore, 3 CFU) La scoperta del Fragmentum Traguriense di Petronio e il dibattito sulla sua autenticità nel XVII secolo
Il corso è rivolto agli studenti dei seguenti corsi di laurea:

- Laurea magistrale in "Filologia, letterature e storia dell'antichità" (LM 15) - Curriculum A: Filologico-letterario-linguistico;

- Laurea magistrale in "Lettere moderne" (LM 14) - Curriculum B - Filologico

Presentazione del corso


Scopo del corso è quello di analizzare il significato che le falsificazioni di testi letterari greci e latini hanno avuto nel corso della storia della filologia, dall'antichità ai giorni nostri. Si cercherà di valutare la specificità di contenuto e di stile dei testi falsificati, le finalità che il falsificatore perseguiva, il dibattito che esse suscitarono al momento della loro pubblicazione.

Nel Modulo A ci soffermeremo brevemente su alcune delle principali falsificazioni del mondo antico, come quelle dell'Ephemeris Belli Troiani di Ditti Cretese e dell'Historia Augusta, per poi venire all'Umanesimo e al grosso dibattito suscitato dalla pubblicazione nel 1583 della Consolatio attribuita a Cicerone. Nell'Ottocento si studierà l'opera di due diverse figure di appassionati ellenisti e scaltri falsificatori, Karl Benedikt Hase e Konstantinos Simonides, in particolare il cosiddetto Toparcha Gothicus del primo e il De regibus Aegyptiorum di Uranio Alessandrino e il Periplo di Annone del secondo.

Nel Modulo B sarà esaminato lo straordinario caso della scoperta a Traù in Dalmazia del lungo frammento della Cena Trimalchionis di Petronio nel XVII secolo, un frammento ritenuto falso, sia per la modalità della scoperta sia per le anomalie linguistiche, da parte di molti illustri filologi italiani e stranieri. Si leggeranno i principali documenti della controversia che divampò in Italia, Francia e Olanda tra il 1664 e il 1668.

Indicazioni bibliografiche



Indicazioni bibliografiche generali:
- G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo; premessa di D. Pieraccioni, Firenze, Le lettere, 1988, Prefazione e capp. I-V (pp. 1-183)
Indicazioni bibliografiche relative al corso:
Modulo A:

- A. Grafton, Falsari e critici: creatività e finzione nella tradizione letteraria occidentale, Torino, Einaudi, 1996

- W. Speyer, Die literarische Fälschung im heidnischen und christlichen Altertum. Ein Versuch ihrer Deutung, München, C.H. Beck, 1971



Modulo B:

- A. Rini, Petronius in Italy, from the Thirteenth Century to the Present Time, New York, The Cappabianca Press, 1937

Anno accademico 2008-2009

Storia della filosofia antica - lettere


I semestre

Prof. Pierluigi Donini

(pierluigi.donini@unimi.it)

Orari e aule delle lezioni


Martedì, 16.30-18.30 (aula 517, FdP)

Mercoledì, 16.30-18.30 (aula 517, FdP)

Giovedì, 14.30-16.30 (aula 517, FdP)

Orario di ricevimento


Martedì 14.30-16.30, nello studio del professore, presso il Dipartimento di Filosofia

Titolo del corso


La storia della filosofia antica secondo i filosofi antichi
Modulo A 20 ore (3 CFU) Aristotele, l’intenzione e la struttura del libro I (Alpha) della Metafisica

Modulo B 20 ore (3 CFU) La rassegna dei precursori nel libro I della Metafisica

Modulo C 20 ore (3 CFU) I libri Academici di Cicerone e l’interpretazione della storia della filosofia dopo Platone

Il corso è destinato agli studenti del corso di laurea in Lettere e a quelli del corso di Filosofia che conoscono la lingua greca.


Indicazioni bibliografiche

Per i moduli A e B è richiesta la lettura del testo greco (vincolante per gli studenti di Lettere classiche) del libro I (Alpha) della Metafisica di Aristotele. L'edizione critica disponibile è quella curata da W.Jaeger nella Scriptorum classicorum bibliotheca oxoniensis (Oxford). Testo greco con traduzione anche nell'edizione di G.Reale, Milano, Vita e pensiero; e nella editio minor curata dal medesimo studioso per l'editore Rusconi.

Per il modulo C si ricorrerà a un breve fascicolo di passi rilevanti dagli Academici di Cicerone.

L'esame prevede inoltre una preparazione manualistica sulla storia della filosofia antica. I manuali consigliati alla scelta dello studente sono o quello di PLDonini e F.Ferrari, L'esercizio della ragione nel mondo classico, Torino, Einaudi; o quello di F.Trabattoni, La filosofia antica, profilo storico-critico, Roma, Carocci. 


Programma per studenti non frequentanti


Gli studenti che non hanno la possibilità di frequentare leggeranno il solo libro I della Metafisica di Aristotele, con il commento di E.Berti e C.Rossitto pubblicato nella Bilioteca filosofica Laterza (Bari-Roma); inoltre; a loro scelta, studieranno uno almeno di questi volumi:

PL Donini, Introduzione alla Metafisica di Aristotele, Roma, Carocci

E.Berti (a cura di), Aristotele (Guide ai filosofi, Laterza, Bari-Roma)

Anno accademico 2008-2009


Storia romana


I Semestre

Prof. Daniele Foraboschi

(daniele.foraboschi@unimi.it)

Orari e aule delle lezioni


Lunedì, 8.30-10.30 (aula 433, FdP)

Martedì, 10.30-12.30 (aula III, S. Antonio)

Mercoledì, 10.30-12.30 (aula 433, FdP)

Orario di ricevimento


Mercoledì, h.16-, presso Storia Antica

Titolo del corso


Incontri/Scontri di culture nel mondo romano (nr. massimo crediti: 12; ore di lezione:60)
Modulo A 20 ore (3 crediti): I temi fondamentali della Storia Romana

Modulo B 20 ore (3 crediti): Le élites greco-romane

Modulo C 20 ore (3 crediti): Trasferimenti di culture
Il corso è rivolto agli studenti di Lettere, Filosofia e Storia (M-Z)


Indicazioni bibliografiche:



LIBRI DA STUDIARE ATTENTAMENTE:

  1. M.A.Levi-D.Foraboschi, Storia romana, Cisalpino, 2004(fondamentale)

  2. L.Cracco Ruggini, Storia Antica. Come leggere le fonti, Bologna, Il Mulino, 2000;

  3. D. Foraboschi, Guerra, Rivolta, Egemonia, CUEM

  4. S. Bussi-D. Foraboschi, Le parole chiave della storia romana, Roma, Carocci 2008


Per 6 crediti si può evitare il nr. 3 Per 12 crediti tutto il programma

Altre informazioni per gli studenti:

- Nell’ambito del corso la Dott. SILVIA CAPPELLETTI terrà lezioni sulla religione romana



- A Marzo 2008 la dott. Paola Schirripa terrà un laboratorio su Le fonti per la storia classica e gli strumenti informatici rivolto agli studenti di Lettere classiche. Il laboratorio si svolgerà nella sede di Storia Antica ed avrà il valore di 2 crediti. Gli studenti sono pregati di iscriversi presso la segreteria didattica del Dipartimento di Scienze dell’Antichità

NON FREQUENTANTI e ESAME INTEGRATIVO: PROGRAMMA (solamente in sostituzione del corso monografico A,B,C; tutto il resto del programma va studiato) 3 a scelta dei seguenti studi):
Triennio

  1. David, La romanizzazione dell’Italia, Laterza

  2. E.Gabba, Italia Romana, New Press

  3. S. Bussi, Élites locali nella provincia d’Egitto di prima età imperiale, Cisalpino 2008

  4. D. Foraboschi, Economie Antiche, CUEM

  5. A.Momigliano, Pagine ebraiche, Einaudi

  6. A.Gara, Tecnica e tecnologia nelle società antiche, CUEM

  7. L.Capogrossi Colognesi, Max Weber e le economie del mondo antico, Laterza

  8. P.Brown, Genesi della tarda antichità, Einaudi

  9. M.Pani, La corte dei Cesari, Laterza

  10. A.Momigliano, Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel secolo IV, Einaudi

Laurea specialistica:

  1. Dodds, I Greci e l’irrazionale, La Nuova Italia

  2. A.Momigliano, Le radici classiche della storiografia moderna

  3. A.Momigliano, Saggezza straniera, Einaudi

  4. S.Humphreys, Saggi antropologici sulla Grecia antica, Patron

  5. M.Finley, La democrazia degli antichi e dei moderni, Laterza

  6. K.Polanyi, La sussistenza dell’uomo, Einaudi

  7. A.Giardina, L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta, Laterza

  8. P.Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Einaudi

  9. A.Bowman, L’Egitto dopo i faraoni, Giunti.

  10. J. Scheid, La religione a Romaq, Laterza

  11. Champeaux, La religionwe dei Romani, Il Mulino

  12. V.Neri (ed.), Il corpo e lo sguardo. Tredici studi sulla visualità e la bellezza del corpo nella cultura antica, Patron

Yüklə 278,55 Kb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   15   16   17   18   19   20   21   22   23




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə