Antichità e istituzioni greche


Indicazioni bibliografiche



Yüklə 278,55 Kb.
səhifə20/23
tarix19.07.2018
ölçüsü278,55 Kb.
#56669
1   ...   15   16   17   18   19   20   21   22   23

Indicazioni bibliografiche

Modulo A


a) Notizie storiche e critiche sul teatro greco

Testi consigliati per la preparazione: G. Zanetto, Il teatro, e A. Capra, Il mito, in A. Capra - F. Conca - G. Lozza - A. Pizzone - G. Zanetto, Alla fonte delle Muse, Torino, Bollati Boringhieri, 2007, pp. 111-142 e 179-208; D. Susanetti, Il teatro dei Greci, Roma, Carocci, 2003, pp. 27-81; G. Mastromarco - P. Totaro, Storia del teatro greco, Milano (Mondadori Education), Le Monnier Università, 2008.

b) Lettura (in traduzione) di: Eschilo, Agamennone, Coefore; Sofocle, Edipo re, Edipo a Colono; Euripide, Medea, Troiane; Aristofane, Uccelli, Rane; Menandro, Il misantropo (Dyskolos)

Per questi testi si può ricorrere, per esempio, ai due volumi della collana Radici BUR Il teatro greco. Tragedie, Milano 2006, e Il teatro greco. Commedie, Milano 2007. Altre indicazioni bibliografiche verranno date a lezione.


Modulo B

a) Sofocle, Filottete: lettura dell’intera tragedia, in originale.

Edizione consigliata: Sofocle, Filottete, a cura di G. Avezzù e P. Pucci, traduzione di G. Cerri, Milano, Fondazione Lorenzo Valla / Mondadori, 2003

b) La vicenda di Filottete negli altri tragediografi attici: una scelta dei frammenti.

I testi dei frammenti saranno distribuiti a lezione.

Altre indicazioni bibliografiche verranno date a lezione.


Nota bene. Il programma sopra indicato si riferisce all’esame da 6 CFU. Gli studenti che intendono sostenere l’esame da 9 CFU devono integrare tale programma con la lettura in originale (su edizione commentata) dell’Agamennone di Eschilo.

Programma per studenti non frequentanti


Programma aggiuntivo per studenti non frequentanti:

a) D. Del Corno, I narcisi di Colono. Drammaturgia del mito nella tragedia greca, Milano, Cortina, 1998; oppure M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma, Carocci, 2000

b) G. Avezzù, Il ferimento e il rito. La storia di Filottete sulla scena attica, Bari, Adriatica editrice, 1988
.
Anno accademico 2008-2009

Letterature comparate


I Semestre

Prof. Edoardo Esposito

(edoardo.esposito@unimi.it)

Orari e aule delle lezioni


Martedì, 14.30-16.30 (aula 211, FdP)

Giovedì, 8.30-10.30 (aula 211, FdP)

Venerdì, 14.30-16.30 (aula 211, FdP)

Orario di ricevimento


Martedì, 17.00-19.00 (Dipartimento di Filologia moderna, 2° piano)

Per i laureandi, anche su appuntamento.



Titolo del corso


L’Europa in Italia: tradizione e traduzione della lirica (60 ore complessive, 9 CFU)
Modulo A (20 ore, 3 CFU): La lirica nella storia dei generi letterari

Modulo B (20 ore, 3 CFU): Modelli della lirica europea

Modulo C (20 ore, 3 CFU): Problemi di traduzione
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Lettere moderne iscritti a partire dall’AA 2008/09.


Presentazione del corso


Il corso si propone di indagare storicamente il concetto di lirica e di soffermarsi in particolare, attraverso letture sistematiche dei testi, su significative manifestazioni del genere nel quadro della modernità europea.


Indicazioni bibliografiche generali



Modulo A+B

H. Friedrich, La struttura della lirica moderna, Milano, Garzanti, 1956 e ediz. successive

R. Jakobson, Linguistica e poetica, in: Id., Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966

G. Bernardelli, Il testo poetico. Logica e forma di un tipo letterario, Milano, Vita & Pensiero, 2002

G. Mazzoni, Sulla poesia moderna, Bologna, Il Mulino, 2005
Modulo C

A. D’Agostino, “Legame musaico” e traduzione: esempi medievali romanzi, in Tradurre testi medievali: obiettivi, pubblico, strategie, a cura di M.G. Cammarota e M.V. Molinari, Edizioni Sestante – Bergamo University Press, pp. 23-66

R. Meoli Toulmin, Shakespeare e Eliot nelle versioni di Eugenio Montale, in “Belfagor”, a. XXVI, f. IV, 31 luglio 1971, pp. 453-471

F. Fortini, Traduzione e rifacimento, in Saggi italiani, Bari, De Donato, 1974, pp. 332-350, oppure Milano, Garzanti, 1987, pp. 359-379

G. Lonardi, Fuori e dentro il tradurre montaliano, in: Id., Il Vecchio e il Giovane e altri studi su Montale, Bologna, Zanichelli, 1980, pp. 144-163

P. V. Mengaldo, Aspetti delle versioni poetiche di Solmi, in La tradizione del Novecento. Nuova serie, Firenze, Vallecchi, 1987, pp.307-356.

P. V. Mengaldo, Confronti fra traduttori-poeti contemporanei, in La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi, 1991, pp.175-194.

E. Testa, Introduzione a: G. Caproni, Quaderno di traduzioni, Torino, Einaudi, 1998, pp. XIII-XXII




Programma per studenti non frequentanti


Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la bibliografia sopraindicata con la lettura di: N. Gardini, Storia della poesia occidentale. Lirica e lirismo dai provenzali ai postmoderni, Milano, Bruno Mondadori, 2002, e di: S. Bassnett-McGuire, La traduzione. Teorie e pratica, Milano, Bompiani (quest’ultimo non sarà necessario per chi dovesse acquisire solo 6 CFU).


Altre informazioni per gli studenti


Possono fare riferimento a questo corso anche gli studenti della laurea triennale iscritti entro l’AA 2007/08 che non hanno ancora sostenuto l’esame di Letteratura comparate pur avendolo nel loro piano degli studi. Tali studenti sono esentati dalla preparazione dei saggi di Jakobson e di Fortini. Chi dovesse acquisire solo 6 cfu non preparerà il modulo C.

È richiesta la conoscenza delle nozioni elementari della metrica. Può essere utilmente consultato: R. Deidier, La poesia. Lettura e comprensione, Roma, Armando, 1998.


Gli studenti quadriennalisti, per i quali l’esame è considerato equipollente a quello di Storia della critica e della storiografia letteraria, attivo nel vecchio ordinamento degli studi, dovranno integrare la loro preparazione con la lettura di: C. Guillén, L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata, Bologna, Il Mulino.
Gli studenti della laurea magistrale già iscritti nell’AA 2007/08 e che devono ancora sostenere l’esame di Letterature comparate faranno riferimento al corso specialistico da 6 cfu tenuto dal sottoscritto nel II semestre del 2007/08 (si veda nel sito del Dipartimento di Filologia Moderna), oppure frequenteranno i primi due moduli del corso nuovo.

Anno accademico 2008-2009



Yüklə 278,55 Kb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   15   16   17   18   19   20   21   22   23




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə