Antichità e istituzioni greche


Linguistica italiana I [O-Z]



Yüklə 278,55 Kb.
səhifə22/23
tarix19.07.2018
ölçüsü278,55 Kb.
#56669
1   ...   15   16   17   18   19   20   21   22   23

Linguistica italiana I [O-Z]


I semestre

Prof. Marzio Porro

(marzio.porro@unimi.it)

Orari e aule delle lezioni


Mercoledì, 16.30-18.30 (aula Pio XII, via S. Antonio)

Giovedì, 16.30-18.30 (aula Pio XII, via S.Antonio)

Venerdì, 14.30-16.30 (aula Pio XII, via S. Antonio)

Orario di ricevimento


Venerdì 16,30-18,00 (Dipartimento di Filologia Moderna)

Laureandi su appuntamento.



Titolo del corso


Il sistema linguistico italiano: avviamento a una descrizione sincronica e diacronica
Modulo A (20 ore, 3 CFU): Inquadramento sociolinguistico dell’italiano

Modulo B (20 ore, 3 CFU): Dinamiche di sviluppo dell’italiano contemporaneo

Modulo C (20 ore, 3 CFU): Elementi di storia della lingua italiana
Il corso è rivolto agli studenti triennalisti del corso di Laurea in Lettere (12 CFU) e in Lingue e letterature straniere, Scienze dei beni culturali, Storia il cui cognome inizi con le lettere O-Z; il corso è obbligatorio per gli studenti del primo anno di Lettere e per gli studenti del curriculum di Scienze linguistiche italiane e deve essere sostenuto come primo esame linguistico del curriculum; il corso è rivolto inoltre agli studenti quadriennalisti. .


Presentazione del corso


Il corso si propone di illustrare le varietà, le strutture e le tendenze innovative dell’italiano contemporaneo, nel quadro della sua evoluzione storica.


Letture per la preparazione dell’esame (12 CFU)

1. I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana,

Roma, Carocci, 2003

2. P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2001.

3. L. Serianni, Italiani scritti, Bologna, il Mulino, 2003
Per il raggiungimento dei 12 CFU, in aggiunta ai manuali precedenti, si richiede la preparazione di due dei seguenti testi:


  1. I. Bonomi, A. Masini, M. Piotti, S. Morgana, La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, 2003

  2. F. Bruni, L’italiano letterario nella storia, Bologna, il Mulino, 2007.

  3. P. D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2006.

  4. E. Pistolesi, Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra, 2004.

La regolare frequenza al corso è vivamente consigliata, per un più proficuo apprendimento della materia. Gli studenti che per seri e motivati impedimenti non possono frequentare il corso devono concordare di persona con il docente un programma sostitutivo.


Anno accademico 2008-2009

Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca


I Semestre

Proff. Giovanna Rosa-Bruno Falcetto

(giovanna.rosa@unimi.it; bruno.falcetto@unimi.it)


Orari e aule delle lezioni


Martedì, 14.30-16.30 (aula I, Sant’Antonio)

Mercoledì, 14.30-16.30 (aula I, Sant’Antonio)

Giovedì, 14.30-16.30 (aula 102, FdP)

Orario di ricevimento


Prof. G.Rosa mercoledì 16,30 (Dip. di Filologia moderna)

Prof. B.Falcetto, martedì 16,30 (Dip. di Filologia moderna)



Titolo del corso


Due classici della modernità: “I Vicerè” di Federico De Roberto; “I piccoli maestri” di Luigi Meneghello
Modulo A (20 ore, 3 cfu) “I Viceré” di Federico De Roberto (G. Rosa)

Modulo B (20 ore, 3 cfu) “I piccoli maestri” di Luigi Meneghello (B. Falcetto)

Modulo C (20 ore, 3 cfu) La civiltà del romanzo in Italia (G. Rosa)
Il corso è rivolto agli studenti iscritti ai bienni magistrali di Lettere moderne, Cultura e storia del sistema editoriale e Scienze dello spettacolo, Teoria e metodi per la comunicazione.

Gli studenti che sostengono l’esame per 6 cfu devono preparare i moduli A e B




Indicazioni bibliografiche



Modulo A : “I Viceré” di Federico De Roberto

Testi: F.De Roberto, I Vicerè, Milano Oscar Mondadori

Studi critici: C.A. Madrignani, Introduzione e Cronologia a F.De Roberto, Romanzi novelle saggi, Milano Meridiani Mondadori (pp. IX-LXXXII), V.Spinazzola, La provocazione mancata dei Viceré, in Id. Il romanzo antistorico, Roma Ed.Riuniti (p.51-146) oppure http://www.liberliber.it/biblioteca/s/spinazzola/ index.htm
Lo studente dovrà, inoltre, scegliere e preparare un autore, e il relativo saggio critico, appartenente alla civiltà letteraria italiana della prima metà del Novecento:

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, (N.Borsellino, Il fu Mattia Pascal di L.P., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, I. L’età della crisi, Torino, Einaudi)

G. D’Annunzio, Alcyone, a cura di P.Gibellini, Torino Einaudi (L.Trenti, Alcyone di G.d’A., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, I. L’età della crisi, Torino, Einaudi)

G. Gozzano, La via del rifugio, I Colloqui (N. Lorenzini, I Colloqui di G.G., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, I. L’età della crisi, Torino, Einaudi)

I. Svevo, La coscienza di Zeno, (G.Còntini, La coscienza di Zeno di I.S., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol.IV, Il Novecento, to.I., Torino, Einaudi)

G. Ungaretti, L’Allegria, Il sentimento del tempo (M. Barenghi, Un ritratto e cinque studi, Modena Mucchi)

U. Saba, Il Canzoniere, sezioni: Trieste e una donna, Cuor morituro, Preludio e fughe, (F.Brugnolo, Il Canzoniere di U.S., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol.IV, Il Novecento, to.I., Torino, Einaudi)

F. Tozzi, Il podere, (F.Bernardini Napoletano, Il podere di F.T, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol.IV, Il Novecento, to.I., Torino, Einaudi)

E. Montale, Ossi di seppia- Occasioni, Milano, Mondadori, (P.V.Mengaldo, L’opera in versi di E.M., in Letteratura italiana. Le Opere , dir. A. Asor Rosa, vol.IV, Il Novecento, to.I., Torino, Einaudi)

A. Moravia, Gli Indifferenti (L. Strappini, Gli Indifferenti di A.M., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol.IV, Il Novecento, to.I., Torino, Einaudi)

C.E. Gadda, La cognizione del dolore, Milano, Garzanti (E.Manzotti, La cognizione del dolore di C.E. Gadda, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II., Torino, Einaudi)

E. Vittorini, Conversazione in Sicilia, (V.Spinazzola, Un aquilone sulla Sicilia, in Itaca addio, Milano, il Saggiatore)

E.Morante, Menzogna e sortilegio (G.Rosa, Il “romanzo famigliare” di una piccola-borghese, in Cattedrali di carta, Milano, il Saggiatore NET).

C. Levi, Cristo si è fermato ad Eboli, (V.Spinazzola, Carlo Levi, l’“esperienza intera”, in L’egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori).


Modulo B: “I piccoli maestri” di Luigi Meneghello

Testi: L. Meneghello, I piccoli maestri, Milano, Mondadori Oscar o Rizzoli BUR; L. Meneghello, Quanto sale, in Jura, Milano, Rizzoli BUR Saggi; L. Meneghello, Quaggiù nella biosfera (esclusi i Ricavi da Leda e la schioppa), Milano, Rizzoli

Studi critici: M. Corti, Introduzione, in I piccoli maestri, edizione Oscar Mondadori o Rizzoli BUR; F. Marenco, Il mitra e il veleno della verità, in Anti-eroi. Prospettive e retrospettive sui «Piccoli maestri» di L. Meneghello, Lubrina, Bergamo, 1987, pp. 47-56; M. Allegri, I piccoli maestri, in Letteratura italiana, a c. di A. Asor Rosa, Il secondo Novecento. Le opere dal 1962 ai giorni nostri, vol. 17, Einaudi-Repubblica 2007; F.Caputo, Notizie sui testi. «I piccoli maestri», in L. Meneghello, Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di G. Lepschy, a c. di F. Caputo, con uno scritto di D. Starnone, pp. 1649-1672.
Lo studente dovrà, inoltre, scegliere e preparare un’opera, e il relativo saggio critico, appartenente alla civiltà letteraria italiana della seconda metà del Novecento:
V. Pratolini, Cronache di poveri amanti, Mondadori (V.Spinazzola, Pratolini, il cuore dei poveri amanti, in L’egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori).

V. Sereni, Diario d’Algeria e Gli strumenti umani (P.V. Mengaldo, Iterazione e specularità in Sereni, in La tradizione del Novecento. Prima serie, Torino, Bollati-Boringhieri)

P. Levi, Se questo è un uomo (C. Segre, Se questo è un uomo di P.L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi)

C. Pavese, La luna e i falò (V.Spinazzola, Nelle Langhe dopo la guerra, in Itaca addio, Milano, il Saggiatore)

M. Soldati, La giacca verde e La confessione (E. Sanguineti, Le immagini della “Confessione”, in Tra liberty e crepuscolarismo, Torino, Mursia)

P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (V. Cerami, Le ceneri di Gramsci, in Letteratura italiana. Le Opere , dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II., Torino, Einaudi)

I. Calvino, Il barone rampante e La speculazione edilizia (C. Milanini, Le metafore dei “Nostri antenati” e Il realismo speculativo, in L’utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti)

B. Fenoglio, Il partigiano Johnny (V.Spinazzola, Fenoglio, il futuro del partigiano Johnny, in L’egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)

G. Caproni, Il seme del piangere e Congedo del viaggiatore cerimonioso (L. Surdich, Giorgio Caproni. Un ritratto, Genova, Costa & Nolan)

M. Luzi, Onore del vero e Nel magma (S. Verdino, Introduzione, in L’opera poetica, Milano Mondadori, “I Meridiani”)

E. Sanguineti, Laborintus (F. Curi, “Laborintus”, in La poesia italiana del Novecento, Roma-Bari, Laterza)

Modulo C: La civiltà del romanzo in Italia

Testi: G.Rosa, Il patto narrativo. La fondazione della civiltà del romanzo in Italia, Milano, il Saggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, (cap. I, IV, VIII, IX); G.Guglielmi, Tradizione del romanzo e romanzo sperimentale AA.VV., Manuale di Letteratura Italiana. Storia per generi e problemi, vol.IV, Dall’Unità d’Italia alla fine del Novecento, a c. di F.Brioschi e C. Di Girolamo, Torino, Bollati-Boringheri, (pp.556-615) e V.Spinazzola, L’egemonia del romanzo, Milano, Il saggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (pp.7-68).



Yüklə 278,55 Kb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   15   16   17   18   19   20   21   22   23




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə