Antichità e istituzioni greche



Yüklə 278,55 Kb.
səhifə13/23
tarix19.07.2018
ölçüsü278,55 Kb.
#56669
1   ...   9   10   11   12   13   14   15   16   ...   23

Programma d’esame


Il programma d’esame, comune a tutti gli insegnamenti di letteratura latina, prevede:

  1. una prova preliminare di accertamento linguistico,

  2. il corso svolto dal docente;

  3. una parte generale, concernente a sua volta:

    • i capitoli di storia della letteratura latina (I modulo);

    • la traduzione di una serie di testi di Virgilio e Cicerone (II e III modulo).


Struttura dell’esame


L’esame di Letteratura latina può essere sostenuto a partire dal gennaio 2009. Non sono previste scadenze per il corso. Agli studenti è richiesto il superamento di una verifica scritta delle loro conoscenze linguistiche di base, senza del quale non è possibile accedere alla parte orale dell’esame. Tale verifica (che si terrà in data da fissare, nei mesi di gennaio, maggio e settembre), consisterà in una prova a test su questioni grammaticali e in una prova di comprensione di un testo latino, da effettuare per iscritto e senza dizionario. Le lezioni propedeutiche di lingua latina di cui al punto precedente e i test on line servono alla preparazione di tale parte dell’esame.
Una volta superato lo scritto, è possibile iscriversi all’orale. Il programma d’esame comprende:

    • il corso svolto dal docente;

    • una parte generale lasciata allo studio individuale, e così suddivisa:

I modulo: i capitoli di letteratura latina (un elenco degli autori giudicati principali è disponibile presso il sito «Armida» dell’università degli Studi di Milano [http://armida.unimi.it]).

II modulo: lettura metrica, con traduzione e commento, di Virgilio, Eneide, libro quarto o libro sesto (a scelta dello studente)

III modulo: lettura, traduzione e commento di Cicerone, Pro Caelio.
Si richiede inoltre la conoscenza dell’Eneide, in italiano, nel suo complesso. A tale scopo si segnalano le edizioni, con traduzione e brevi note di commento, a cura di E. PARATORE-L. CANALI (ed. Mondadori, Milano), M. RAMOUS-G.L. BALDO (ed. Marsilio, Venezia), R. CALZECCHI ONESTI (ed. Einaudi, Torino).
Per gli studenti di Lettere è richiesto lo studio dei seguenti testi:

A. FRASCHETTI, Augusto, ed. Laterza, Roma-Bari 1998;

M. LEUMANN, La lingua poetica latina, in A. LUNELLI (ed.), La lingua poetica latina, ed. Patron, Bologna 1988, pp. 133-178.


Programma per studenti non frequentanti


Gli studenti non frequentanti dovranno presentarsi a ricevimento dal docente. Non mutano peraltro le indicazioni relative alla prova preliminare e alla parte generale.

Altre informazioni per gli studenti


Per la preparazione alla parte generale dell’esame sono istituite delle esercitazioni di metrica a cura del prof. Luigi Pirovano, con il seguente orario:

lunedì h. 8.30-9.30 aula 201, via Mercalli 21.

inizio lezioni: 29 settembre 2008.
Per tutti gli studenti che hanno già studiato il latino nella scuola secondaria superiore sono istituiti dei cicli di lezioni propedeutiche di lingua latina, allo scopo specifico di metterli in grado di affrontare le varie parti dell’esame (e, in particolare, la prova preliminare di accertamento linguistico). Tali lezione, tenute dal prof. Paolo Scaglietti, avranno il seguente orario:

lunedì h. 14.30-16.30 a. 401, via Mercalli 21

giovedì h. 15.30-16.30 a. 18, via Mercalli 23

inizio lezioni: 6 ottobre 2008.

È inoltre possibile misurare il proprio grado di preparazione linguistica affrontando i test di autovalutazione disponibili all’indirizzo

http://mirror.ctu.unimi.it/mirrorRoot/enterPoint.asp,

utili soprattutto per quanti dovranno affrontare la prova scritta preliminare.


Per gli studenti che non avessero mai studiato la lingua latina (o che comunque ritengano necessario riprendere dalle basi la loro preparazione linguistica) sono istituiti dei corsi gratuiti di latino, per un totale di quattro semestri, ripartiti su due anni. Per ragioni organizzative, è necessario fare riferimento per essi alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Scienze dell’Antichità.
Gli studenti ai quali sia stato riconosciuto un debito all’atto dell’immatricolazione possono rivolgersi, per la sua estinzione, alla dott.ssa Paola Moretti (paola.moretti@unimi.it).

Anno accademico 2008-2009


Letteratura latina– lettere moderne [I-Z]


I Semestre

Maria Assunta Vinchesi

(mariaassunta.vinchesi@unimi.it)

Orari e aule delle lezioni


Martedì, 14.30-16.30 (aula 422, FdP 3)

Mercoledì, 14.30-16.30 (aula 422, FdP 3)

Giovedì, 14.30-16.30 (aula 422, FdP 3)

Data di inizio: giovedì 25 settembre, 14.30-16.30 (aula 422 FdP)

Orario di ricevimento


Durante lo svolgimento del corso: martedì, 16.45-18.15; mercoledì, 12.45-14.15 (Dipartimento di Scienze dell’Antichità, sezione di Filologia classica)

Negli altri periodi: mercoledì, 12.00-15.00 (Dipartimento di Scienze dell’Antichità, sezione di Filologia classica)



Titolo del corso


Racconti del mito, racconti d’amore: letture dalle Metamorfosi di Ovidio (60 ore, 12 crediti)
Modulo A (20 ore, 3 crediti + 3 crediti per gli studenti del corso di laurea in Lettere moderne, immatricolati nell’a.a. 2008-09): Aspetti e problemi della cultura letteraria a Roma

Modulo B (20 ore, 3 crediti): Letture dalle Metamorfosi di Ovidio

Modulo C (20 ore, 3 crediti): Sulla fortuna di alcuni miti ovidiani nella cultura antica e moderna

Il corso è rivolto agli studenti, di cognome I-Z, I annualità di Letteratura latina, del corso di laurea triennale in Lettere, curriculum di Lettere moderne, 12 crediti per coloro che si sono immatricolati nell’a.a. 2008-2009; per gli studenti immatricolati negli anni precedenti, 10 crediti (9+1credito studio). Inoltre agli studenti dei corsi di laurea triennali in Filosofia, 9 crediti, in Scienze storiche, 6/9 crediti, che intendano sostenere la I annualità di Letteratura latina.




Yüklə 278,55 Kb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   9   10   11   12   13   14   15   16   ...   23




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə