Autonomia e riscatto, I principi libertari ed identitari di g m. angioy a 210 anni dal moto popolare



Yüklə 0,72 Mb.
səhifə2/16
tarix24.12.2017
ölçüsü0,72 Mb.
#17259
1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   16

Così, il 7 maggio 1794, 514 tra piemontesi savoiardi e niz­zardi furono costretti ad abbandonare l'isola, e, «divulgata per tutto il Regno l'espulsione da Cagliari dei Piemontesi, fu univer­sale l'approvazione »(10); ad Alghero fu fatta la stessa cosa e, dopo qualche resistenza, anche Sassari seguì l'esempio della capitale. Né mancò, nel giorno drammatico dello scommiato da Ca­gliari, anche il grande gesto da tramandare alla storia: «La piazza che dalla porta di Villanova mette nel Castello era ingom­bra di popolani della classe più umile. Erano carrettaj, facchini, beccai, ortolani ed altri di simil fatta, gente poco ausata a squisi­tezza di tratti», quando la piazza fu attraversata dai carri che « scendevano dal Castello nel quale aveano avuto stanza i mag­giori ministri », trasportando « al porto le loro masserizie con quelle del viceré ». All'apparire di tanta « abbondanza di car­riaggi », si levò un solo grido:


 

Ecco le ricchezze sarde trasformate in ricchezza straniera: non giungeano qui con tanto peso di bagagli o con questa dovizia di guarnimenti: assottigliati ci veniano e scarsi quelli che oggi si dipar­tono con fortuna così voluminosa. Buoni noi e peggio che buoni, se lasciamo che abbiano il bando con questi stranieri anche le robe che erano nostre.


E il passare dalle parole ai fatti sarebbe stato inevitabile, se un beccaio, Francesco Leccis, sentita nell'animo l'indegnità del tratto, sale sopra una panca, e brandendo in mano il coltellaccio del suo mestiere quale scettro d'araldo, ferma­tevi, grida a quei furiosi:

quale viltà per voi, quale onta a tutti noi! Non si dirà più che la Sardegna ha bandito gli stranieri per insofferenza di dominio, si dirà che si è sollevata per ingordigia di preda. La Nazione volea cacciarli e voi li spogliate?

ed esortati i carrettieri a muoversi, « la folla si bipartiva, e le voci erano chete, e l'onore di quella critica giornata era salvata da un beccaio »(11) .

Meno aulicamente del Manno, il padre Napoli racconta la stessa cosa:

Lasciateli andare - sembra che il Leccis abbia detto - che i sardi benché poveri non han bisogno della M... dei Piemontesi, parole che colpirono in modo lo spirito di quelle plebaglie, che subito risposero nel loro linguaggio: aicci narras tui? chi si fassada, cioè: così dici tu? che si faccia.(12)

L'episodio, qualunque sia lo stile col quale è narrato, sembra confermare con la sua immaginosità, che, a un fatto di una gravità estrema, coloro che ne erano stati protagonisti volevano dare un significato il meno possibile drammatico.

 

 

Riferimenti Bibliografici



  1. 1)     Carlino Sole, La Sardegna sabauda nel ‘700, Chiarella editoree, Sassari

  2. 2)     Raimondo Carta-Raspi, Storia della Sardegna, Mursia editore Milano

  3. 3)     Girolamo Sotgiu, Storia della Sardegna Sabauda, editori Laterza,Bari

  4. 4)     Tommaso Napoli, Relazione ragionata (in L’insurrezione di Cagliari del 1794 di Girolamo Sotgiu, op. cit.)

  5. 5)     G. Manno, Storia moderna della Sardegna

  6. 6)     T. Napoli, op. cit.

  7. 7)     Ibidem

  8. 8)     Il Manifesto giustificativo, op. cit.

  9. 9)     Ibidem

  10. 10) T. Napoli, op. cit.

  11. 11) G. Manno, op. cit.

  12. 12) T. Napoli, op. cit.

 

 

 



 

 

 



 

da Natale Sanna (1)

in Il Cammino dei Sardi vol.3°, pagg.395-98

 

“Appena gli ambasciatori giunsero a Torino consegnarono le cinque richieste al ministro Graneri, poiché il re si trovava in quel momento a Tenda, fra le truppe. Chiesero però di presentare personalmente al sovra­no un memoriale in cui esse venivano motivate e minutamente spiegate. Mentre una commissione nominata dal Graneri studiava le cinque richie­ste ed il re, tornato da Tenda, sul finire del 1793, esaminava il memoria­le, dopo aver ricevuto gli ambasciatori, arrivò a Cagliari un biglietto reale che eccitò gravemente gli animi: si ordinava lo scioglimento delle assem­blee stamentarie, come fomite di disordini. Era ormai chiaro che le spe­ranze dei Sardi erano destinate a naufragare miseramente.



 

Poco dopo giunse anche la risposta di Vittorio Amedeo III: molte e vaghe promesse, ma sostanziale rifiuto. E, di fronte a richieste che im­plicavano un'autonomia talmente larga da rasentare l'indipendenza, co­me avrebbe potuto rispondere diversamente un governo assoluto qual era quello dei Savoia, così geloso delle sue prerogative e così sospettoso di ogni novità? La notizia esasperò i Sardi; ciò che non si era potuto ottene­re con le vie legali si volle ottenere con la forza. Si diceva, d'altronde, che lo stesso Pitzolo avesse scritto da Torino incitando a cacciare dalla Sardegna i Piemontesi, le cui mene avevano provocato la decisione reale.

 

Il viceré però, informato che si stava tramando una congiura, il 28 aprile 1794 ordinò l'arresto dei capi, cioè degli avvocati Vincenzo Cabras di Tonara ed Efisio Pintor suo genero. Essendo quest'ultimo riuscito a scappare, al suo posto fu arrestato l'avvocato Bernardo Pintor, che si tro­vava a pranzo dal Cabras. La reazione fu immediata.(2) Il popolo si le­vò infuriato in armi e, probabilmente secondo un piano già prima studia­to, assalì il Castello, disarmò le guardie, invase il palazzo del viceré, che a mala pena riuscì a rifugiarsi nell'episcopio, e liberò gli illustri prigionie­ri. Assunto quindi il governo dalla Reale Udienza, composta da Sardi, e creatasi una milizia popolare agli ordini di Vincenzo Sulis, si arrestarono i Piemontesi e si tennero in buona custodia in alcuni conventi.



 

Così il 30 aprile 1794, fra il tripudio generale, si cominciarono ad imbarcare, per rispedirli in Piemonte, tutti i Piemontesi abitanti in Ca­gliari, in numero di 514, compresi impiegati, militari e viceré, eccettuato il solo arcivescovo Melano e le donne.(3) Nei giorni successivi lo stesso si fece in tutta la Sardegna. Dopo tre secoli e mezzo finalmente il popolo sardo era diventato ca­pace di un atto di coraggio e, ciò che in simile frangente è particolarmen­te degno di nota, senza abbandonarsi a bestiali manifestazioni di odio, a saccheggi od a vendette, senza infierire contro i prigionieri.

 

 

 



 

 

 



 

 

 



 

 

 



 

 

 



 

Riferimenti Bibliografici



  1. 1)      Natale Sanna, Il Cammino dei sardi, vol.3°, editrice Sardegna

2) G. Manno, Storia moderna della Sardegna,Reprint Sardegna nuova, Cagliari 1972

  1. 2)      Ibidem

 

 

 



 

 

 



 

 

 



 

 

 



 

 

 



 

 

 



 

 

 



 

 

 



 

 

 



 

 

2- significato storico e simbolico

 

Firmaisì! E arrazza de brigungia! Arrazza ‘e onori! Sardus, genti de onori! E it’ant a nai de nosus, de totus ! Chi nc’eus bogau s’istrangiu po amori ‘e libertadi ? Nossi, po amori de s’arroba! Lassai stai totu! Non toccheis nudda! Non ddi faeus nudda de sa merda de is istrangius! Chi ddi sa pappint a Torinu cun saludi! A nosus interessat a essi meris in domu nostra! Libertadi, traballu, autonomia!”



 

Nella divertente e brillante finzione letteraria e teatrale, in “Sa dì de s’acciappa” (Dramma storico in due tempi e sette quadri, edito da Condaghes), lo scrittore Piero Marcialis fa dire così a Francesco Leccis, - beccaio, protagonista della rivolta cagliaritana contro i Piemontesi – rivolgendosi ai popolani che, infuriati volevano assaltare i carri, zeppi di ogni ben di dio, per sottrarre ai dominatori in fuga “s’arroba” che volevano portarsi a Torino.

 

Ed è questo - a mio parere – il significato profondo, storico e simbolico, della cacciata dei Piemontesi da Cagliari il 28 Aprile 1794: i Sardi, dopo secoli di rassegnazione, di abitudine a curvare la schiena, di acquiescenza, di obbedienza, di asservimento e di inerzia, per troppo tempo usi a piegare il capo e a piegare il capo, subendo ogni genere di soprusi, umiliazioni, sfruttamento e sberleffi, con un moto di orgoglio nazionale e di reni, di dignità e di fierezza, si ribellano e alzano il capo, raddrizzano la schiena e dicono :basta! In nome dell’autonomia e dunque, per “essi meris in domu nostra”.



E cacciano i Piemontesi e savoiardi, non per motivi etnici, ma perché rappresentano l’arroganza, la prepotenza e il potere.

 

Si è detto e scritto che si è trattato di “robetta”: di una semplice congiura ordita da un manipolo di borghesi giacobini, illuminati e illuministi, per cacciare qualche centinaio di piemontesi. Non sono d’accordo.



 

A questa tesi, del resto ha risposto, con dovizia di dati, documenti e argomentazioni, Girolamo Sotgiu (In “L’Insurrezione a Cagliari del 28 Aprile 1794, edito dalla AM&D). Il prestigioso storico sardo, gran conoscitore e studioso della Sardegna sabauda, polemizza garbatamente ma decisamente proprio con l’interpretazione data da storici come il Manno o l’Angius al 28 Aprile, considerato alla stregua, appunto, di una congiura.

 

Simile interpretazione offusca – a parere di Sotgiu – “le componenti politiche e sociali e, bisogna aggiungere senza temere di usare questa parola ”.

Insistere sulla congiura –cito sempre lo storico sardo– “potrebbe alimentare l’opinione sbagliata che l’insurrezione sia stato il risultato di un intrigo ordito da un gruppo di ambiziosi, i quali stimolati dagli errori del governo e dalle sollecitazioni che venivano dalla Francia, cercò di trascinare il popolo su un terreno che non era suo naturale, di fedeltà al re e alle istituzioni”.

 

A parere di Sotgiu questo modo di concepire una vicenda complessa e ricca di suggestioni, non consente di cogliere il reale sviluppo dello scontro sociale e politico né di comprendere la carica rivoluzionaria che animava larghi strati della popolazione di Cagliari e dell’Isola nel momento in cui insorge contro coloro che avevano dominato da oltre 70 anni.



 

Non fu quindi congiura o improvviso ribellismo: ad annotarlo è anche Tommaso Napoli, padre scolopio, vivace e popolaresco scrittore ma anche attento e attendibile testimone, che visse quelli avvenimenti in prima persona.

 

Secondo il Napoli “l’avversione della - la chiama proprio così- contro i Piemontesi, cominciò da più di mezzo secolo, allorché cominciarono a riservare a sé tutti gli impieghi lucrosi, a violare i privilegi antichissimi concessi ai Sardi dai re d’Aragona, a promuovere alle migliori mitre soggetti di loro nazione lasciando ai nazionali solo i vescovadi di Ales, Bosa e Castelsardo, ossia Ampurias”.



L’arroganza e lo sprezzo – continua – con cui i Piemontesi trattavano i Sardi chiamandoli pezzenti, lordi, vigliacchi e altri simili irritanti epiteti e soprattutto l’usuale intercalare di Sardi molenti, vale a dire asinacci inaspriva giornalmente gli animi e a poco a poco li alienava da questa nazione”.

 

Per ricordare lo scommiato dei Piemontesi è nata ”Sa Die, giornata del popolo sardo” – ma io preferisco chiamarla “Festa nazionale dei Sardi”- con una legge n.44 del 14 Settembre 1993. Con essa la Regione Autonoma della Sardegna ha voluto istituire una giornata del popolo sardo, da celebrarsi il 28 Aprile di ogni anno, in ricordo –dicevo- dell’insurrezione popolare del 28 Aprile del 1794, ovvero dei “Vespri sardi” che portarono all’espulsione da Cagliari e dall’Isola dei piemontesi e di altri forestieri ligi alla corte sabauda, compreso lo stesso inviso Viceré Balbiano.



 

Il problema che abbiamo oggi davanti, a livello soprattutto culturale, non è tanto quello di ridiscutere la data o, peggio, il valore stesso di una “Festa nazionale sarda”, bensì di non ridurla a semplice rito, a pura vacanza scolastica o a mero avvenimento folclorico e festaiolo.

 

Il problema è quello di trasformarla in una occasione di studio – soprattutto nelle scuole – della storia e della cultura sarda, di confronto e di discussione collettiva e popolare, per capire quello che siamo stati, quello che siamo e vogliamo essere; per difendere e sviluppare la nostra identità e la nostra coscienza di popolo e di nazione; per batterci per una Comunità moderna e sovrana, capace di mettere in campo l’orgoglio e il protagonismo dei Sardi, decisi finalmente a costruire un riscatto ovvero un futuro di prosperità e di benessere, lasciandosi alle spalle la rassegnazione, la lamentazione, il piagnisteo e i complessi di inferiorità e avendo il coraggio di “cacciare” i “nuovi piemontesi” o romani o milanesi che siano, non meno arroganti, prepotenti sfruttatori e “tiranni” di quelli scommiatati da Cagliari il 28 Aprile del 1794.



Fu un momento esaltante –ha scritto Giovanni Lilliu- fu un’azione, poi bloccata dalla reazione “realista”, tesa a procurare un salto di qualità storica. Fu il tentativo di ottenere il passaggio da una Sardegna asservita al feudalesimo ad una Sardegna libera, fondando nell’autonomia, nel riscatto della coscienza e dell’identità di popolo una nuova patria sarda, una nazione protagonista”.

 

Al di là comunque di tutto questo e dello specifico avvenimento, quello che è importante è oggi il valore simbolico di autocoscienza storica e di forza unificante. Nessun ripiegamento nostalgico o risentito verso il passato dunque: ma il passato sepolto, nascosto, rimosso, si tratta prima di tutto di dissotterrarlo e conoscerlo, perché diventi fatto nuovo che interroga l’esperienza del tempo attuale, per affrontare il presente nella sua drammatica attualità, per definire un orizzonte di senso, per situarci e per abitare, aperti al suo respiro, il mondo lottando contro il tempo della dimenticanza. Un passato che -solo apparentemente perduto- occorre ritrovare perchè è durata, eredità, coscienza. In esso si innesta infatti il valore dell’Identità, non statico e chiuso, non memoria cristallizzata ma patrimonio che viene da lontano e fondamento nel quale far calare nuovi apporti di culture, di vite individuali e sociali che determinano sempre nuove identità.



 

Il messaggio di Sa die è rivolto soprattutto ai giovani e l’occasione storico- culturale è destinata prima di tutto agli studenti, perché acquistino consapevolezza di appartenere a una storia e a una civiltà e di ereditare un patrimonio culturale, linguistico artistico e musicale, ricco di risorse da elaborare e confrontare con esperienze e proposte di un mondo più vasto e complesso. In cui, partendo da radici sicure e dotati di robuste ali, possano volare alti: i giovani e non solo.

 

 

 



 

 

 



 

 

 



 

 

 



 

 

3° CAPITOLO



Governo della Reale Udienza, contraddizioni del post-“commiato” e la figura di G. M. Angioy

 

1) Il post scommiato

Con la cacciata del viceré e dei Piemontesi, il governo (in cui gli Sta­menti si erano arrogati il diritto di interferire) fu assunto, dalla Reale Udienza, dominata da Giovanni Maria Angioy, e la difesa fu affidata alla milizia popolare del Sulis. Inizia in questo momento un periodo pieno di contraddizioni: da una parte ricco di speranze e progetti verso l’Autogoverno, dall’altra con un rovinoso prevalere di interessi e appettiti personali e di gruppo, con tradimenti e trasformismi, opportunismi e ambizioni.

 

Fallita intanto la missione a Tori­no, facevano ritorno in patria il Sircana ed il Pitzolo. In quest'ultimo, tut­tavia, - scrive Natale Sanna (1)- che pur con la sua lettera era stato (a quanto almeno si diceva) uno dei principali sobillatori della rivolta del 28 aprile, si notava uno strano cambiamento: biasimava la sommossa ed i suoi capi, proclamava doversi ristabilire l'ordine turbato dalla disubbidienza alle disposizioni reali, ac­cusava aspramente Domenico Simon come uno dei principali responsabili del fallimento della missione.



 

La defezione del Pitzolo, passato ormai apertamente ai conservatori, provocò il rafforzamento dell'altra fazione, detta dei giacobini (termine forse improprio, ma allora di moda), capitanata da Cabras, Pintor, Sulis, Mus­so e, soprattutto, dall'Angioy.



In questo ribollimento di odi e di fazioni, -scrive ancora Sanna- un inaspettato provvedi­mento del governo di Torino sembrò dar ragione a coloro che accusavano il Pitzolo di essersi lasciato corrompere da segrete promesse di impieghi e di prebende. Il nuovo ministro, conte Avogadro di Quaregna, nominò d'autorità, senza tener conto dell'antico sistema delle terne, i nuovi alti ufficiali: reggente la Reale Cancelleria l'avvocato Gavino Cocco, gover­natore di Sassari il cavalier Santuccio, generale delle milizie il marchese Paliaccio della Planargía, notoriamente reazionario, ed infine sovrinten­dente del Regno il cavalier Pitzolo. Le proteste si levarono violentissime: si inficiavano di illegalità le nomine per non essersi tenuto conto dell'uso delle terne, si accusava di spergiuro il Pitzolo per non aver tenuto fede al giuramento fatto prima di partire per Torino, ma soprattutto si paventava lo spirito reazionario del Planargia che si vociferava, volesse restaurare l’antico ordine e reprimere duramente i capi della rivolta contro i Piemontesi il 24 Aprile. Si paventava inoltre che sia il Pitzolo che il Planargia riservassero solo a sé a i propri amici “reazionari” cariche, benefizi e impieghi escludendo rigorosamente i “democratici”.

Non si può procedere nella narrazione senza chiedersi quali fossero gli obiettivi che il movimento popolare intendeva raggiungere cacciando via dall'isola i piemontesi e lo stesso viceré.

 

Sull'insurrezione di Cagliari, sugli avvenimenti successivi e sul ruolo giocato da Giovanni Maria Angioy esiste infatti un dibattito storiografico, che, sin dall'inizio, con le opere del Manno e del Sulis, si è venuto fortemente intrecciando a motivazioni politiche che possono anche oggi influire su un corretto giudizio degli avvenimenti.



I popolani di Cagliari, alle cui spalle agivano influenti perso­naggi di orientamento democratico e giacobineggiante, si propo­nevano, come sembra ritenere il Manno, di rovesciare gli ordi­namenti tradizionali e, seguendo l'esempio francese, approdare alla costituzione di una repubblica sarda? O, invece, e certo ugual­mente rinnovando, sia pure con valenza politica ben diversa, riconquistare « i privilegi tradizionali » progressivamente usurpati dai piemontesi, così da assicurare al regno un governo rispettoso degli interessi della popolazione locale?

 

E, in questo quadro, quale la funzione di Giovanni Maria Angioy, certo la figura di maggior rilievo e prestigio del movi­mento complessivo? Quella di chi sin dall'inizio aveva chiaro che l'obiettivo era una Sardegna repubblicana e non più feudale e, in funzione del raggiungimento di questo obiettivo, regolava le mosse proprie e delle forze politiche che lo seguivano? O quella, invece, di chi adeguava la propria strategia all'incalzare degli avvenimenti e all'allargarsi della mobilitazione di massa, progressivamente mutandola, sino a esserne travolto anche per mancanza di un disegno strategico iniziale costruito in base a una valutazione attenta delle forze che sarebbe stato possibile mobilitare?



 

Difficile rispondere a questi interrogativi. Occorrerà studiare in modo più approfondito quegli anni terribili e insieme fecondissimi: in cui saranno poste le premesse del riscatto e dell’Autonomia del popolo sardo.

 

Certo è che –per usare la prosa storica di Girolamo Sotgiu (2)- ”i protagonisti di quelle vicende in realtà erano non tessitori di miserabili congiure o espressione di improvvide rivalità campanilistiche o, nella migliore delle ipotesi, ambiziosi riformatori sociali, ma gli interpreti di un disegno globale di rinnovamento politico e sociale della Sardegna, in accordo con lo spirito dei tempi…” E quel periodo della storia della Sardegna, non solo il triennio rivoluzionario ma l’intero decennio (1789-1799) “seppure si chiude con la sconfitta delle forze politiche e sociali che lottavano per una trasformazione profonda della società isolana ha tuttavia rappresentato il punto di riferimento per quanti successivamente hanno speso il loro impegno per liberare l’Isola dalla subalternità e dalla arretratezza”(3)



 

Fra i protagonisti di tale disegno complessivo di riscatto politico, economico e sociale e di autonomia identitaria, emerge con forza e spicco la figura di Giovanni Maria Angioy.

 

 

2) La figura di Giovanni Maria Angioy



La sua figura –scrive il già citato storico sassarese Federico Francioni-(4) nella storia del suo tempo è stata a lungo oggetto di controversie, a volte di esaltazio­ni, a volte di accuse, spesso condizionate da un dibattito politico contingente, che prendevano particolarmente di mira sue indecisioni e «doppiezze». Oggi invece è necessario cercare di capire nel profondo le ragioni dei dubbi ed anche delle ambiguità che, ad un primo esame, sembrano le fasi e le caratteristiche piú marcate della biografia angioyna. Ma è indispensabile, prima di tutto, in­dagare sulle origini delle lotte antifeudali con le quali giunsero a maturazione istanze comuni sia al mondo delle campagne che ai gruppi della nascente bor­ghesia isolana.

È essenziale, inoltre, non perdere di vista il quadro in cui vanno collocati gli avvenimenti sardi: il drammatico scenario dominato dal crollo dell'ancien régime, dalle attese quasi messianiche di emancipazione delle masse rurali, dall'azione di élites audaci ed intransigenti e dagli «alberi della libertà».

Solo così sarà possibile rimettere in discussione stereotipi - in larga parte ancora vigenti - su una Sardegna tagliata fuori, sempre e comunque, da tutte le grandi correnti rivoluzionarie, politiche, culturali ed intellettuali dell'Europa moderna.

 

3) Angioy coltivatore ed imprenditore, professore di diritto canonico, giudice della Reale Udienza.

La vita dell'Angioy non è solo una traccia, un frammento, nella storia sotterranea delle longues durées e dei pro­cessi di trasformazione che hanno attraversato la società sarda. La sua vicenda politica ed umana assume infatti un valore emblematico perché riflette la para­bola di un'intera generazione di sardi, vissuta fra le realizzazioni del «riformi­smo» sabaudo, un decennio di sconvolgimenti rivoluzionari e la spietata re­staurazione dei primi anni dell'Ottocento. In quel contesto si inserisce anche l’attività di Angioy imprenditore agrario e manifatturiero oltre che professore di diritto canonico, alto funzionario dello Stato (fra l’altro giudice della Reale Udienza) colto ed efficiente, intellettuale aperto agli stimoli e agli influssi dei “lumi” e delle riforme.

Come giudice della Reale Udienza fa parte della Giunta stamentaria costituita di due membri di ciascuno dei bracci parlamentari. Pur rimanendo nell’ombra negli anni delle sommosse cittadine e dei moti antipiemontesi, -anche se il Manno, cercando di metterlo in cattiva luce, insinua che egli tramasse dietro le quinte anche in quelle circostanze e dunque fosse coinvolto nella cacciata dei piemontesi- secondo molti storici sardi –ad iniziare dal Sulis- si affermerebbe come il capo più autorevole del Partito democratico e come l’esponente più importante di un gruppo di intellettuali largamente influenzato dall’illuminismo e dal Giacobinismo: fra i più importanti Gioachino Mundula, Gavino Fadda, Gaspare Sini, il rettore di Semestene Francesco Muroni con il fratello speziale Salvatore, il rettore di Florinas Gavino Sechi Bologna e altri.



4) Angioy e i moti del 1795.

I moti del 1795 –scrive ancora Francioni- (4) a differenza di quelli del 1793, che in genere erano stati guidati da gruppi interni ai villaggi, sono preceduti da un’intensa attività di propaganda non solo antifeudale ma anche politica”. Infatti insieme alle ribellioni nelle campagne si darà vita ai cosiddetti “strumenti di unione” ovvero a “patti” fra ville e paesi –per esempio fra Chiesi, Bessude, Brutta e Cheremule il 24 Novembre 1795 e in seguito fra Bonorva, Semestene e Rebeccu nel Sassarese. In essi le persone giuravano di “non riconoscere più alcun feudatario.



Lo sbocco di questo ampio movimento –autenticamente rivoluzionario e sociale perchè metteva radicalmente in discussione i capisaldi del sistema vigente nelle campagne- fu l’assedio di Sassario –scrivono gli storici Lorenzo e Vittoria Del Piano-) (5). Con cui si costrinse la città alla resa dopo uno scambio di fucilate con la guarnigione. I capi, il giovane notaio cagliaritano Francesco Cilocco e Gioachino Mundula arrestarono il governatore Santuccio e l’arcivescovo Della Torre mentre i feudatari erano riusciti a fuggire in tempo rifugiandosi in Corsica prima e nel Continente poi.

Dentro questo corposo movimento antifeudale, di riscatto econonomico, sociale e persino culturale-giuridico dei contadini e delle campagne si inserisce il ”rivoluzionario” Giovanni Maria Angioy.



5) Angioy “Alternos”

Mentre nel capo di sopra divampa l’incendio antifeudale, con le agitazioni che continuano e si diffondono in paesi e ville del Sassarese, gli Stamenti propongono al viceré Vivalda di nominare l’Angioy alternos con poteri civili, militari e giudiziari pari a quelli del viceré. Il canonico Sisternes si sarebbe poi vantato di aver proposto il nome dell’Angioy per allontanarlo da Cagliari e indebolire il suo partito.Certo è che il suo nome venne fatto perché persona saggia e perché solo lui, -grazie al potere e al prestigio che disponeva nonché alla competenza in materia di diritto feudale ma anche perché originario della Sardegna settentrionale, avrebbe potuto ristabilire l’ordine nel Logudoro.

L’intellettuale di Bono accettò, ritenendo che con quel ruolo avrebbe rafforzato le proprie posizioni ma anche quelle della sua parte politica incentrate sicuramente nella abolizione del feudalesimo in primis.Il viaggio a Sassari fu un vero e proprio trionfo: seguaci armati ed entusiasti si unirono con lui nel corso del viaggio, vedendolo come il liberatore dall’oppressione feudale. E giustamente. Anche perché riuscì a comporre conflitti e agitazioni, a riconciliare molti personaggi, a liberare detenuti che giacevano –scrive Vittorio Angius “in sotterranee oscure fetentissime carceri”.

6) L’Angioy a Sassari

Accolto a Sassari dal popolo festante ed entusiasta –persino i monsignori lo ricevettero nel Duomo al canto del Te Deum di ringraziamento- in breve tempo riordinò l’amministrazione della giustizia e della cosa pubblica, creò un’efficiente polizia urbana e diede dunque più sicurezza alla città, predispose lavori di pubblica utilità creando lavoro per molti disoccupati, si fece mandare da Cagliari il grano che era stato inutilmente richiesto quando più vivo era il contrasto fra le due città: per questa sua opera ottenne una vastissima popolarità. Nel frattempo i vassalli, impazienti nel sospirare la liberazione dalla schiavitù feudale (ovvero “de si bogare sa cadena da-e su tuiu: come diceva il rettore Murroni, amico e sostenitore di Angioy) e di ottenere il riscatto dei feudi, proseguirono nella stipulazione dei patti dell’anno precedente: il 17 Marzo 1796 ben 40 villaggi del capo settentrionale, confederandosi, giuravano solennemente di non riconoscere più né voler dipendere dai baroni. Angioy non poteva non essere d’accordo con loro e li riconobbe: in una lettera spedita il 9 Giugno 1796 al viceré da Oristano, nella sfortunata marcia su Cagliari che tra poco intraprenderà, cercò di giustificare l’azione degli abitanti delle ville e dei paesi riconoscendo la drammaticità dell’oppressione feudale che non era possibile più contenere e gestire e assurdo e controproducente cercare di reprimere.

Non faceva però i conti con la controparte: i baroni. Che tutto voleva fuorché l’abolizione dei feudi: ad iniziare dal viceré. Tanto che i suoi nemici organizzarono durante la sua stessa permanenza a Sassari una congiura, scoperta ad Aprile.Si decise perciò di “impressionare gli stamenti con una dimostrazione di forza, che facesse loro comprendere come il moto antifeudale era seguito da tutta la popolazione e che era ormai inarrestabile”(6). Lasciò dunque Sassari e si diresse a Cagliari.

7) L’Angioy e la marcia verso Cagliari, la sua fine e la fine di un sogno….

Il 2 Giugno 1896 l’alternos si dirige verso Cagliari, accompagnato da gran seguito di dragoni, amici e miliziani: nel Logudoro si ripetono le scene di consenso entusiastico dell’anno precedente. A Semestene però ebbe una comunicazione da Bosa circa i preparativi che erano in atto per fronteggiare ogni sua mossa e a San Leonardo, “fatta sequestrare la posta diretta a Sassari, ebbe conferma delle misure che venivano prese contro di lui”(7). Difatti a Macomer popolani armati sobillati da ricchi proprietari cercarono di impedirgli il passaggio, sicchè egli dovette entrare con la forza. Poiché anche Bortigali gli si mostrava ostile, si diresse verso Santu Lussurgiu e l’8 Giugno giunse in vista di Oristano.

Nella capitale la notizia che un esercito si avvicinava spaventò il viceré che radunò gli Stamenti. Tutti furono contro l’Angioy: anche quelli che erano stati suoi partigiani come il Pintor, il Cabras, il Sulis. Ahimè ritornati subito sotto le grandi ali del potere in cambio di prebende e uffici. Sardi ancora una volta pocos, locos y male unidos: l’antica maledizione della divisione pesa ancora su di loro. Questa volta per qualche piatto di lenticchie.

Così il generoso tentativo dell’Angioy si scontra con gli interessi di pochi: fu rimosso dalla carica di alternos, si posero 1.500 lire di taglia sulla sua testa e da leader prestigioso e carismatico, impegnato nella lotta antifeudale, per i diritti dei popoli e, in prospettiva nella costruzione in uno stato sardo repubblicano, divenne un volgare “ricercato”.

 

Occorre infatti dire e sostenere con chiarezza che l’Angioy aveva in testa–come risulta dal suo Memoriale (8)- non solo la pura e semplice abolizione del feudalesimo ma una nuova prospettiva istituzionale: la trasformazione dell’antico Parlamento in Assemblea Costituente e uno stato sardo indipendente che “doveva comporsi di quattro dipartimenti (Sassari, Oristano, Cagliari e Orani) suddivisi a loro volta in cantoni ricalcanti le micro-regioni storiche dell’Isola” (9).



 

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI



1)Natale Sanna, Il Cammino dei Sardi, vol. 3° ,Editrice Sardegna

2)Girolamo Sotgiu, presentazione de “Storia dei torbidi” a cura di Luciano Carta, Edisar, Cagliari

3)Ibidem

4)Federico Francioni, Giommaria Angioy nella storia del suo tempo, Editore Della Torre, Cagliari 1985

5)Lorenzo e Vittoria Del Piano, Giovanni Maria Angioy e il periodo rivoluzionario 1793-1812, Edizioni C. R, Quartu, 200

6)Natale Sanna op. cit.

7)Lorenzo e Vittoria Del Piano op. cit

8)II testo integrale in francese del memoriale angioiano, con il titolo Mémoire sur la Sardaigne, si trova in La Sardegna di Carlo Felice e il problema della terra, a cura di C. Sole, Cagliari, 1967, sp. pp. 181-182. Di esso ave­va già fornito un sunto J. F. Mimaut, Hrstoire de Sardaigne ou la Sardaigne ancienne et moderne considérée dans ses loìs, sa topographìe, ses productìons et sa moeurs, t. II, Paris, 1825, pp. 248-253. Tradotto in italiano si può leggere in A. Boi, Giommaria Angioy alla luce di nuovi documenti, Sassari, 1925 (v. sp. p. 80).

9)A. Mattone, Le radici dell'autonomia. Civiltà locale ed istituzioni giuridiche dal Medioevo allo Statuto speciale, in La Sardegna cit., 2, pp. 19-20; v, anche La Sardegna di Carlo Felice cit., pp. 194-196; C. Ghisalberti, Le costituzioni «giacobine» 1796-1799, Milano, 1973.

 

 



 

Come gli storici valutano l’Angioy

 

Dionigi Scano nella prefazione a <“Scritti inediti”, Gallizzi editori>, nel secondo capitolo dedicato a “Don Maria Angioy e i suoi tempi” oltre che esprimere lui stesso dei giudizi “Dei personaggi che parteciparono alle movimentate vicende della Sardegna nell'ultimo decennio del XVIII secolo, il più discusso è stato ed è tuttora il giudice della Reale Udienza Don Giommaria Angioi o meglio Angioy secondo la grafia originaria”, riporta tutta una serie di valutazioni di altri storici, sardi, italiani e stranieri.



Eccoli:

“Il primo a scriverne fu Domenico Alberto Azuni con il quale 1'Angioy fu legato d'affettuosa amicizia che, contratta sin da quando ambedue frequentarono le scuole del Collegio Ca­nopoleno di Sassari, si rafforzò ancor più in età matura a Pa­rigi, dove si trovarono ai primi dell'Ottocento, 1'Angioy esule e accorato e l'Azuni elevato dal Consolato ad alti uffici.

 

L'Azuni scrisse dell'opera del suo amico affettuosamente più che imparzialmente presentandolo come il più ardente difensore della nazione sarda e leale servitore del. regio servizio asserendo che nella carica di alternos, affidatagli dal vicerè si comportò saggiamente, ristabilendo nel Capo Settentrionale l'ordine e la sicurezza (1).



Il Sisternes in alcune sue note scritte nel secondo decen­nio dell'Ottocento e destinate alla regina Maria Teresa, accusa 1'Angioy di essersi rivolto alla repubblica francese per l'insur­rezione del 1795 e di aver voluto rovesciare il governo monarchico per instaurare un regime repubblicano (2).

 

Il Mimaut esprime sull'Angioy lo stesso giudizio dello Azuni.



( 3).

Il poeta Stanislao Caboni, condensa nel breve ambito di un sonetto il suo pensiero sull'Angioy. Eccolo integrale, mentre Dionigi Scano, nell’opera citata ne riporta solo alcuni versi:

 

GIOVANNI MARIA ANGIOI

E' questa l'urna che il proscritto serra?

Vo lo spirto evocar che più non mente;

Dímmi : al trono movesti insana guerra,

O agli oppressor d'un popolo fremente?

Ti spinse alto sentire anche d'uom ch'erra

Nel fatal varco o cieca ira impotente ?

Fosti un vile o un Eroe ? La patria terra

T'era, o un poter compro col sangue, in mente?

Cupe mormoran fossa; io vil non fui,



Non traditor, tradito; il cor mi strinse

Della patria, pietà, dei mali sui;

Ma Eroe non pur, ché fermo in mio pensiero

Non prò di man, di cuore, inscio me spinse

Non oltre il Rubicon spinsi il destriero.(4)

Carlo Botta lo chiama il Paoli sardo, definendolo: uomo tanto più vicino alla modesta virtù degli antichi, quanto più lontano dalla virtù vantatrice dei moderni (5j).

Il Valery lo dice vittima di patriottismo, forse unica nel nostro secolo (6).

Secondo lo Spano l'Angioy, mandato per sedare i tumulti dei vassalli, quando si persuase degli abusi dei feudatari, in­nalzò il vessillo dell'emancipazione feudale (7).

L'Angius lo definisce un ambizioso che favorì l'anarchia e che potente per le sue aderenze e per la popolarità, opprimeva il Magistrato e perseguitava gli amici dell'ordine e i devoti al re (8).



 

Il Manno è più severo: pur riconoscendo che ebbe virtù di ingegno, che fu buon padre e uomo generoso, lo definisce politiicante fazioso, al quale si devono gli eccessi della insurrezione del 1795, la morte del Pitzolo e del generale Della Planargia (9).

Il Tola, che nel 1837 ne scrisse una breve ed incompleta biografia con intonazione più che benevola, sei anni dopo s'as­socia al giudizio del Manno in uno studio apparso nella rivista « La Meteora » (10)

 

Il Sulis in uno studio assai coscienzioso sui moti politici della Sardegna dal 1795 al 1825, rimasto incompiuto, s'indugia ad esaltare la figura dell'Angioy specialmente per la salda sua costanza nel professare i principi politici del popolare riscatto ai quali sacrò le attitudini della mente, le affezioni del cuore, le azioni della vita, le supreme preghiere in morte (11)



 

L'Esperson nel 1878 cerca abilmente di giustificare le con­traddizioni ed incongruenze che si riscontrano nella condotta del­1'Angioy attribuendogli il disegno di un popolare governo, col­l'aiuto o non della Francia repubblicana, il che positivamente non consta, e punto non avrebbe gravato la sua posizione poli­tica; salvo, occorrendo di venir in seguito, come dappertutto si operava, a transazione, accettando onesti e civili ordini monar­chico-costituzionali (12).



 

Per il Costa l'Angioy fu un incompreso, non scevro di vizi e di virtù, e l'insurrezione che da lui prese il nome, fu il con­traccolpo della rivoluzione dell'89, non un tentativo di codardi ambiziosi e di piccole vendette come scrisse il Manno (13).

Seguendo il Sulis, Raffa Garzia presenta un Angioy, ar­dente repubblicano e fautore delle massime francesi dell'89 (14).

 

Il Pola, che nel suo esauriente studio sui moti delle cam­pagne di Sardegna dal 1793 al 1802 si dimostra critico impar­ziale dell'operato dell'Angioy, ritiene che alla fine del 1796 le idee politiche dell'agitatore sardo non fossero ancora ben cono­sciute non solo, ma che non sussistessero in forma antidinastica, aggiungendo che i moti sardi del 1795 e 1796 ebbero carattere prevalentemente economico-antifeudale e che l'intenzione at­tribuita all'Angioy di condurre i villici armati a Cagliari per ro­vesciarvi il governo monarchico e levar la bandiera della re­pubblica non sia mai esistita (15)



 

Il Boi, che ebbe il merito di servirsi di documenti inediti tratti dagli archivi di Parigi per il suo studio sull'Angioy, scrive che questi alla soggezione ad un governo pavido e reazionario preferiva per la sua patria un governo, sia pure straniero, ma che agitava nel mondo la fiamma purissima della libertà (16)



 

Si occuparono dell'Angioy, non di proposito ma incidental­mente, il Bartolucci (17), il Segre (18), il Martini (19), l'Ago­stini (20), il Bianchi (21, il Deledda (22), il La Vaccara (23), il Mossa (24), il Pittalis (25), il Loddo-Canepa (26 ed altri.

Le avventurose vicende dell'Angioy e soprattutto i suoi mu­tevoli atteggiamenti suscitarono l'interesse dei nostri storici a cominciare dal Manno. Malgrado ciò, manca una sua piena bio­grafia, giacchè tale non può esser considerata nè quella del Tola che astrae dalle più importanti vicende in cui fu implicato l'agi­tatore sardo nè quella del Boi che considera in modo succinto la sua attività dal 1793 in poi.

 

In questa lacuna sta la ragione di questo studio che non vuol essere nè una condanna nè un'esaltazione e tanto meno una riabilitazione, giacchè quando ci si impanca a giudici, fa­cilmente si è portati ad accusare o a difendere secondo le pro­prie tendenze e simpatie, specialmente se si tratta di persone che agirono in periodi rivoluzionari.



 

Narrando le vicende dell'Angioy ho voluto tener conto di tutti gli elementi che su di esse hanno potuto influire, non esclusi quelli che ad un superficiale esame appaiono superflui, e a tale scopo non solo ho attinto agli studi già fatti, ma ho proceduto a minuziose ricerche in fondi ancora inesplorati di archivi lo cali valendomi anche di numerosi ed inediti documenti tratti da archivi francesi. Ritengo che da questa mia narrazione, del tutto imparziale, la figura dell'Angioy risulti ben definita e lumeg­giata. Se il suo operato, equivoco in certe circostanze, si presta a critiche e a suscitare delusioni, non bisogna dimenticare che il ribelle alternos non può e non deve esser giudicato alla stregua dei nostri costumi e dei nostri concetti in fatto di morale. Gli uomini di rivoluzione - e tale era 1'Angioy - non possono essere misurati col metro comune. Dire, per esempio, che egli fu una canaglia e il Pitzolo un virtuoso o viceversa significa non intendere i compiti della storia, riducendola ad una scola­stica distribuzione di premi.

 

Certo la figura dell'Angioy, strana ed enigmatica, esaltata e vilipesa a seconda del prisma attraverso il quale la si guardò, ha suscitato e suscita tuttora l'interessamento più intenso e più vivo”.



Per concludere con le valutazioni degli storici, di particolarissimo interesse, pur curvata sul crinale faziosamente conservatore e reazionario, ovvero filofeudale e filobaronale, è la più antica ricostruzione storica del triennio rivoluzionario sardo (1793-1796) e dunque della figura di Giovanni Maria Angioy: “Storia de’ torbidi occorsi nel regno di Sardegna dall’anno 1792 in poi”.

Si tratta di un’opera anonima e fa parte della ricchissima raccolta di manoscritti della sezione di storia patria della Biblioteca reale di Torino. L’opera è stata pubblicata nel 1994 a cura dello storico sardo Luciano Carta con presentazione di Girolamo Sotgiu per la Editrice Sardegna (27).”L’analisi sistematica della -scrive il curatore Luciano Carta- rivelava inoltre singolari affinità con la Storia moderna di Giuseppe Manno….e faceva nascere il sospetto che quest’ultima poggiasse sulla prima come su un’intelaiatura… alla sostanziale identità di struttura si aggiungeva un altro fondamentale elemento di somiglianza, la singolare corrispondenza della tesi centrale delle due opere, che spingeva a supporre una sorta di dipendenza della Storia Moderna dalla Storia dei Torbidi. Entrambi gli autori infatti ascrivono il motivo di fondo dei moti del 1793-1796 ad una “congiura” ordita dal partito filo-giacobino, tendente a sovvertire l’assetto politico istituzionale della Sardegna, che poggiava sulla monarchia assoluta e sul sistema feudale, per trasformarlo in una repubblica democratica di stampo francese che avrebbe dovuto avere come presupposto necessario l’abolizione del feudalesimo” (28).

Capo del partito giacobino e protagonista della congiura sarebbe stato per l’anonimo estensore della “Storia dei Torbidi”- insieme ad altri- Giovanni Maria Angioy, cui si attribuisce addirittura la responsabilità di essere il “mandante” degli omicidi del Pitzolo –per mano di Ignazio Busa e Andrei de Lorenzo- e del Planargia. Oltre che, naturalmente di essere contro la feudalità e di volere un governo giacobino. Che per l’estensore della “Storia”, sostenitore delle magnifiche e progressive sorti della Monarchia sabauda e baronale, evidentemente era oltre che sovversivo un reato atroce e orrendo.

 

 

 

 

 

 

 

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

(1) AZUNI DOMENICO ALBERTO, Histoire géographique politique et naturelle de la Sardaigne, vol. II. Paris 1802.

(2) PIETRO SISTERNES, Umilissima, confidenziale rassegnata dall'infrascritto alla Real Maestà di Maria Teresa d'Austria d'Este Regina di Sardegna in Archivio Sto­rico Sardo, vol. XXI, pg. 92 e segg.

(3) MiMAUT J.FRANCOIS, Histoìre de la Sardaigne ou la Sardaigne ancienne et moderne considerée dans ses lois, sa topographie, ses productions et ses 7noeurs, voi. 11. Paris 1825.

(4)-STANISLAO CABONI, Ritratti poetico-storici d'illustri sardi del sec. XVIII e XIX, editi da Antonio Scano. Cagliari 1937.

(5) BOTTA CARLO, Storia d'Italia dal 1789 in oppresso. Libri V e VII.

(6)VALERY ANT. CLAUDE PASQUIN, Voyage en Corte, à Cile d'Elbe et en Sar­daigne. Paris 1825.

(7) SPANO Giovanni, Rivoluzione di Borio nel 1796 e spedizione militare in Rivista Sarda, voi. I. Cagliari 1875 pag. 186-204.

(8) ANGius Vittorio, Logudoro in Dizionario geografico-storico•statistico degli Stati di S. M. 'L Re di Sardegna. Torino 1833-56,, voi. IX.

(9) MANNO, Storia moderna della Sardegna. Torino 1842, vol. I, pag. 136.

(10) TOLA PASQUALE, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna. Torino 1837-38, vol. I; pag. 77 e seg.

(11) SuLis FRANCESCO, Dei moti liberali dell'isola di Sardegna dal 1793 al 1825, vol. I. Torino 1857.

(12) ESPERSON IcAZio, Note e giudizi sull'ultimo periodo storico della Sardegna. Milano 1878.

(13) COSTA Exaico. Sassari, vol. L Sassari 1885.

(14}) GARZIA RAFFA, Canto di una rivoluzione. Cagliari 1899

(15') POLA SEBASTIANO, I moti delle campagne di Sardegna dal 1793 al 1802.

Sassari 1925.

(16) Boi ANTONIO, Giommaria Angioy alla luce dti nuovi documenti. Sassari 1925. (17) Bartolucci LORENZO, Memorie di Francesco Sulis. Cagliari 1904.

(18) SEGRE ANTONIO, Vittorio Emanuele I. Torino 1928.

(19) MARTINI PIETRO, Storia della Sardegna. Cagliari 1852.

(20) Agostini A., Il canto di una rivoluzione in Piccola Rivista. An. 1900, n. 6. (21)BIANCHI NICOMEDE, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861.

Torino 1877-1885.

(22-) DELEDDA SALVATORE, Moti antifrartcesi in Sardegna in Rivista d'Italia. vol.III, fase. 9, anno 1925.

(23) LA VACCARA Luici, Origine dell'inimicizia fra CAngioy e il Pitzolo in



Unione Sarda del 3 aprile 1929.

(24 MOSSA ANTONIO, Centenario dell'ingresso di Angioy in Sassari. Sassari 1896. (25)PITTALIS SALVATORE, Documento inedito su Angioy in Arch. St. Sardo.

vol. XI, pag. 174.

(26) Loddo CANEPA, La Sardegna dal '48 ad oggi in Rivista Il Nuraghe, n. 63.64; 65, con concetti antitetici a quelli del Pola.

( 27) a cura di Luciano Carta, Storia de’ Torbidi, Editrice Sardegna, Cagliari 1994.

(28) Cfr. G. Manno, Storia moderna della Sardegna dall’anno 1773 al 1799, Tipografia Fratelli favale, Torino 1842, vol.I

 

 

 



 

 

 



 

 

 



Angioy nell’immaginario collettivo, nella memoria e nella cultura popolare sarda.

A tal fine e a mo’ di conclusione riporto una poesia in limba, inedita, recapitatami da un’anziano signore macomerese, PEDRU MURZA, di cui io ho rivisto e corretto solo la grafia.



Yüklə 0,72 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   16




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə