Antichità e istituzioni greche



Yüklə 278,55 Kb.
səhifə5/23
tarix19.07.2018
ölçüsü278,55 Kb.
#56669
1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   23

Presentazione del corso


Il corso avanzato approfondisce la visione della Filologia romanza sviluppando in modo capillare alcuni aspetti centrali della disciplina. Il modulo A (di natura linguistica) affianca alle linee guida dell’indagine etimologica una competenza specifica di grammatica storica del provenzale antico, utile a comprendere in modo ottimale i testi del modulo letterario. Il modulo B affronta i principî e l’operatività della filologia testuale attraverso le varie fasi che conducono alla realizzazione di un’edizione critica: la storia della tradizione, la classificazione dei manoscritti in base agli errori e la rappresentazione visuale dei loro rapporti, la ricostruzione critica del testo e la realizzazione di un apparato delle varianti. Il modulo C (di natura più propriamente storico-letteraria) analizzerà e commenterà un complesso di testi trobadorici che sono tra loro intimamente connessi dalla matrice parodico-satirica, mettendone in luce le comuni caratteristiche tematiche e strutturali.


Indicazioni bibliografiche provvisorie



Modulo A

La preparazione comprende gli appunti delle lezioni, da completare attraverso lo studio di: Y. Malkiel, Linguistica generale, filologia romanza, etimologia, Firenze, Sansoni, 1970 (i capp. IV, Etimologia e grammatica storica, pp. 67-99 e L’etimologia e la struttura delle famiglie lessicali, pp. 99-132) e A. Roncaglia, La lingua dei trovatori, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1999.


Modulo B

Appunti delle lezioni, da completare attraverso lo studio del seguente volume: A. D’Agostino, Capitoli di filologia testuale, Milano, CUEM, 2006.


Modulo C

Appunti delle lezioni, da completare con il seguente elenco.

C.1 - Testi:

D. Mantovani, Ans am ieu lo chant e∙l ris. Episodî di parodia e satira presso i trovatori, Milano, CUEM, 2008 (volume in preparazione).
C.2 - Bibliografia critica:

C.2.1 - C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.

C.2.2 - tre saggi scelti all’interno del seguente elenco:

M. Bonafin, Un riesame del gap occitanico (con una lettura di Peire d’Alvernhe BdT 323, 11), in Ensi firent li ancessor. Mélanges de Philologie Médiévale offerts à Marc-René Jung, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1996, pp. 85-99.

A. D’Agostino, Elementi satirici nel «Libro de buen amor» (Riflessioni preliminari), in Cecco Angiolieri e la poesia satirica medievale. Atti del Convegno Internazionale, Siena, 26-27 settembre 2002, a cura di Stefano Carrai e Giuseppe Marrani, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2005, pp. 141-57.

M. L. Meneghetti, Parodia e auto-parodia. Il caso Conon de Béthune (R 1325), in Formes de la critique: parodie et satire dans la France et l’Italie médiévales, Paris, Champion, 2003, pp. 69-85.

N. Pasero, Pastora contro cavaliere. Marcabruno contro Guglielmo IX. Fenomeni di intertestualità in «L’autrier jost’una sebissa», in «Cultura Neolatina», XLIII, pp. 9-25.

L. Rossi, Per l’interpretazione di «Cantarai d’aquests trobadors», in Cantarem d’aquetz trobadors. Studi occitanici in onore di Giuseppe Tavani,  a c. di L. Rossi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1995, pp. 65-111.

Note e programma per studenti non frequentanti:


Un fascicolo contenente i materiali bibliografici per i moduli A - i saggi di Y. Malkiel - e C, punto C.2.2, sarà disponibile presso la CUEM. Ulteriori indicazioni e precisazioni bibliografiche relative ai tre moduli saranno fornite a lezione dai docenti. Gli studenti che frequentano il corso per ottenere 6 CFU sceglieranno un modulo tra A e B, in aggiunta al modulo C.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a svolgere lo stesso programma degli studenti frequentanti, e dunque a procurarsi gli appunti delle lezioni; inoltre, integreranno il programma con la lettura dei capp. V, VI e VII in M. L. Meneghetti, Il pubblico dei trovatori, Torino, Einaudi, 1992, pp. 177-276.



Acquisizione del credito di studio:


Per acquisire il credito di studio, lo studente leggerà due testi di letteratura medievale romanza, scelti tra quelli dell’elenco riportato qui in calce: uno tra quelli del primo gruppo (area galloromanza, punti A.1 e A.2), e uno tra quelli del secondo gruppo (area iberoromanza, punti B.1, B.2 e B.3). Lo studente potrà anche proporre scelte autonome, previa approvazione da parte del docente.

Si rammenta che esistono due buone collane di testi medievali in versione sinottica, con commenti pregevoli e buone introduzioni (e in edizioni economiche):

1) la Biblioteca Medievale, diretta da Mario Mancini, Luigi Milone e Francesco Zambon, pubblicata prima da Pratiche, poi da Luni e ora da Carocci;

2) Gli Orsatti, diretta da Massimo Bonafin, Niccolò Pasero e Luciano Rossi, pubblicata dalle Edizioni dell’Orso.

Per chi legge senza problemi il francese, esiste una collezione di testi in lingua d’oïl con versione in francese moderno: Lettres gothiques, pubblicata dalla Librairie Générale Française - Le livre de poche (Paris). Per chi legge senza problemi lo spagnolo, esistono alcune collezioni di testi in castigliano antico con versione in spagnolo moderno, fra le quali: Odres nuevos, pubblicata dalla Castalia (Madrid).

In prima approssimazione si offrono qui due elenchi di testi (gli elenchi possono aumentare o variare):


A) Area galloromanza

A.1. Francese

Chanson de Roland, ed. di Cesare Segre, a c. di Mario Bensi, Milano, Rizzoli (BUR)

Chrétien de Troyes, Erec e Enide, Biblioteca Medievale

Chrétien de Troyes, Il cavaliere della carretta (Lancillotto), a c. di Pietro G. Beltrami, Gli Orsatti

Douin de Lavesne, Trubert, a c. di Carlo Donà, Biblioteca Medievale



Fabliaux. Racconti comici medievali, a c. di Gian Carlo Belletti, Ivrea, Herodote, oppure Fabliaux. Racconti francesi medievali, a c. di Rossanna Brusegan, Torino, Einaudi (I Millenni)

Henri d’Andeli, Lai d’Aristote, a c. di Marco Infurna, Biblioteca Medievale



Il lai di Narciso, a c. di Mario Mancini, Biblioteca Medievale

Il Romanzo di Renart la Volpe, a c. di Massimo Bonafin, Gli Orsatti

Il viaggio di Carlomagno in Oriente, a c. di Massimo Bonafin, Biblioteca Medievale

Jean Bodel, Il miracolo di San Nicola, a c. di Marco Infurna, Biblioteca Medievale

Jean Renart, L’immagine riflessa, a c. di Alberto Limentani, Biblioteca Medievale

Maria di Francia, Il Purgatorio di San Patrizio, a c. di Sonia Maura Barillari, Gli Orsatti

Maria di Francia, Lais, a c. di Giovanna Angeli, Biblioteca Medievale

Renaut de Beaujeau, Il bel cavaliere sconosciuto, a c. di Antonio Pioletti, Biblioteca Medievale

Richart de Fournival, Bestiario d’amore, a c. di Francesco Zambon, Biblioteca Medievale

Robert Biket, Il corno magico (Lai du cor), a c. di Margherita Lecco, Gli Orsatti

Rutebeuf, Il miracolo di Teofilo, a c. di Alfonso D’Agostino, Gli Orsatti

A.2. Provenzale

Arnaut Daniel, L’aura amara, a c. di Mario Eusebi, Biblioteca Medievale

Bernart de Ventadorn, Canzoni, a c. di Mario Mancini, Biblioteca Medievale

Flamenca, a c. di Mario Mancini, Biblioteca Medievale

Folquet de Marselha, Poesie, a c. di Paolo Squillacioti, Biblioteca Medievale

Guglielmo IX, Vers, a c. di Mario Eusebi, Biblioteca Medievale

Jaufre Rudel, L'amore di lontano, a c. di G. Chiarini, Biblioteca Medievale



La poesia dell’antica Provenza, a c. di Giuseppe Edoardo Sansone, Guanda [scelta di testi, da concordare con il docente]

Pastorelle occitane, a c. di Claudio Franchi, Gli Orsatti
B) Area iberoromanza

B.1. Spagnolo

Alfonso X, Astromagia, a c. di Alfonso D’Agostino, Napoli, Liguori



Cantar de Mio Cid, a c. di Cesare Acutis, Torino, Einaudi (I Millenni) oppure a c. di Luigi Fiorentino, Milano, Mursia

Gonzalo de Berceo, I Miracoli di Nostra Signora, a c. di Giuseppe Tavani, Gli Orsatti

Juan Manuel, Le novelle del Conde Lucanor, a c. di Aldo Ruffinatto, Milano, Bompiani

Juan Ruiz, Libro del buon amore, a c. di Giuseppe Di Stefano, Rizzoli, oppure Torino, UTET

Juan Ruiz, Libro de buen amor. Scenari satirici e parodici, a c. di Alfonso D’Agostino, Milano, LED, 2007

Libro de Apolonio, a c. di Patrizia Caraffi, Biblioteca Medievale

Razón de amor, a c. di Marcella Ciceri, Biblioteca Medievale
B.2. Catalano

Ausiàs March, Pagine del canzoniere, a c. di Costanzo di Girolamo, Biblioteca Medievale

Jordi de Sant Jordi, L’amoroso cerchio, a c. di Donatella Siviero, Biblioteca Medievale
B.3. Galego

Canti di scherno e maldicenza, a c. di Simone Marcenaro, Gli Orsatti

Anno accademico 2008-2009



Yüklə 278,55 Kb.

Dostları ilə paylaş:
1   2   3   4   5   6   7   8   9   ...   23




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə