Microeconomia


La pendenza della curva di prodotto



Yüklə 9,18 Mb.
səhifə21/87
tarix19.12.2023
ölçüsü9,18 Mb.
#151433
1   ...   17   18   19   20   21   22   23   24   ...   87
appunti-microeconomiabydicanioandgiuaniz

La pendenza della curva di prodotto


La figura 6.1(a) ci dice che il prodotto è una funzione crescente del lavoro, fino a quando non raggiunge un massimo di 112 unità; da quel punto in poi il prodotto diminuisce. La porzione decrescente della curva è tratteggiata, per indicare che utilizzare più di otto lavoratori non è economicamente razionale.



La figura 6.1(b) mostra le curve di prodotto medio e di prodotto marginale.


Si noti che il prodotto marginale è positivo finchè il prodotto è una funzione crescente del lavoro, poi diventa negativo.
Le curve di prodotto medio e prodotto marginale sono strettamente correlate.
Quando il prodotto marginale è maggiore del prodotto medio, il prodotto medio è crescente.
Quando il prodotto marginale è minore del prodotto medio, il prodotto medio è decrescente.
Il prodotto marginale deve essere uguale al prodotto medio nel punto in cui quest’ultimo raggiunge il suo massimo. È quanto si verifica nel nostro esempio in corrispondenza del punto E della figura 6.1(b).


La curva di prodotto medio del lavoro


Il prodotto medio del lavoro è dato dalla pendenza della retta uscente dall’origine che passa per il punto prescelto sulla curva del prodotto totale.


La curva del prodotto marginale del lavoro


Il prodotto marginale del lavoro in un dato punto è dato dalla pendenza
della tangente alla curva di prodotto totale in quel punto.


La legge dei rendimenti marginali decrescenti


La legge dei rendimenti marginali decrescenti afferma che, aumentando gradualmente l’intensità d’uso di un fattore produttivo e tenendo costanti gli altri, si arriva infine a un punto al di là del quale l’apporto del fattore variabile alla quantità prodotta comincia a diminuire.
La legge dei rendimenti marginali decrescenti si applica di solito al breve periodo, quando almeno uno dei fattori è fisso, ma può essere valida anche nel lungo periodo: anche se tutti i fattori possono variare, l’impresa potrebbe comunque voler compiere scelte di produzione in cui uno o più fattori sono costanti.
La legge dei rendimenti marginali decrescenti si applica a una tecnologia data.





Yüklə 9,18 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   17   18   19   20   21   22   23   24   ...   87




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə