Microeconomia



Yüklə 9,18 Mb.
səhifə18/87
tarix19.12.2023
ölçüsü9,18 Mb.
#151433
1   ...   14   15   16   17   18   19   20   21   ...   87
appunti-microeconomiabydicanioandgiuaniz

Le esternalità di network


Per alcuni beni, la domanda di un individuo può dipendere anche da quella di altri individui e, in particolare, dal numero di altri individui che acquistano lo stesso bene. In un caso del genere, si hanno esternalità di network. Tali esternalità possono essere positive o negative: un’esternalità di network è positiva se la quantità di un bene domandata dal consumatore medio aumenta all’aumentare della quantità domandata dagli altri consumatori; se invece diminuisce, si ha un’esternalità di network negativa.


L’effetto traino


Un esempio di esternalità di network positiva è il cosiddetto effetto traino: il desiderio di essere alla moda, di possedere un bene solo perché quasi tutti ce l’hanno; sfruttare questo effetto è proprio uno dei principali obiettivi delle strategie di marketing e pubblicitarie.
L’effetto traino è associato alla frivolezza della moda e al desiderio di fare parte del gruppo, ma le esternalità di network positive possono manifestarsi anche per altre ragioni.


L’effetto snob


Le esternalità di network possono essere anche negative. Consideriamo l’effetto snob: il desiderio di possedere beni esclusivi o unici. La quantità domandata di un bene “snob” è tanto più alta quanto minore è il numero di persone che lo possiedono. L’effetto snob rende la domanda meno elastica. Il marketing e la pubblicità di molti beni sono orientati proprio a creare un effetto snob: l’obiettivo di tale strategia è rendere la domanda meno elastica, per permettere all’impresa di alzare i prezzi o mantenerli elevati.

05 - Le Scelte in condizioni di incertezza



6 - La produzione


Passiamo ora al lato dell’offerta, esaminando il comportamento dei produttori. Vedremo come le imprese possono produrre efficientemente, e come variano i loro costi di produzione in funzione dei prezzi dei fattori di produzione e della quantità prodotta.
La teoria dell’impresa descrive il modo in cui le imprese prendono decisioni di produzione finalizzate a minimizzare i costi, che variano in funzione della quantità prodotta.
Le decisioni di produzione dell’impresa
Le decisioni di produzione dell’impresa possono essere studiate in tre fasi successive:


  1. Yüklə 9,18 Mb.

    Dostları ilə paylaş:
1   ...   14   15   16   17   18   19   20   21   ...   87




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə