Microeconomia


Beni normali e beni inferiori



Yüklə 9,18 Mb.
səhifə15/87
tarix19.12.2023
ölçüsü9,18 Mb.
#151433
1   ...   11   12   13   14   15   16   17   18   ...   87
appunti-microeconomiabydicanioandgiuaniz

Beni normali e beni inferiori


Quando la curva reddito-consumo ha pendenza positiva, la quantità domandata del bene aumenta all’aumentare del reddito. In conseguenza, l’elasticità della domanda al reddito è positiva.
I beni che presentano tale caratteristica sono detti beni normali: i consumatori, al crescere del reddito, ne desiderano quantità crescenti.
In alcuni casi la quantità domandata diminuisce al crescere del reddito, e l’elasticità della domanda al reddito è negativa. Si tratta dei cosiddetti beni inferiori, così chiamati solo perché il loro consumo diminuisce all’aumentare del reddito.





Le curve di Engel


Dalla curva reddito-consumo è possibile ricavare la curva di Engel, che esprime la relazione tra la quantità domandata di un bene e il reddito. La figura

    1. illustra le curve di Engel di due beni diversi. In (a) la curva di Engel ha pendenza positiva: all’aumentare del reddito il consumo di cibo aumenta. La curva di Engel con pendenza positiva della figura si applica a tutti i beni normali.


La figura 4.4(b) mostra la curva di Engel per gli hamburger. Notiamo che il consumo di hamburger aumenta da 5 a 10 se il reddito aumenta da 10 a 20 euro; ma se il reddito aumenta ulteriormente, a 30 euro, il consumo diminuisce a 8 unità. La porzione di curva di Engel con pendenza negativa individua la fascia di reddito per la quale gli hamburger sono un bene inferiore.









Gli effetti di reddito e di sostituzione


La diminuzione del prezzo di un bene ha, sostanzialmente, due effetti:

      1. Il consumatore tende ad acquistare una maggiore quantità del bene che è diventato relativamente meno costoso, e una minore quantità degli altri beni, che sono adesso relativamente più cari. Questa reazione al cambiamento dei prezzi relativi dei beni è detta effetto di sostituzione.

      2. Dato che uno dei beni è diventato meno costoso, i consumatori godono di un maggiore potere d’acquisto reale. Il cambiamento della quantità domandata dovuto alla variazione del potere d’acquisto reale è detto effetto di reddito.

Normalmente i due effetti si verificano simultaneamente, ma ai fini della nostra analisi è utile tenerli distinti.




Yüklə 9,18 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   11   12   13   14   15   16   17   18   ...   87




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə