Microeconomia



Yüklə 9,18 Mb.
səhifə22/87
tarix19.12.2023
ölçüsü9,18 Mb.
#151433
1   ...   18   19   20   21   22   23   24   25   ...   87
appunti-microeconomiabydicanioandgiuaniz

La produzione con due fattori variabili

Passiamo ora a una prospettiva di lungo periodo, in cui sia il lavoro sia il capitale sono variabili.




Gli isoquanti


Cominciamo con l’analizzare la tecnologia di produzione di un’impresa che impiega due fattori produttivi, entrambi variabili, per produrre cibo.






Lavoro

Capital
e

1

2

3

4

5

1

20

40

55

65

75

2

40

60

75

85

90

3

55

75

90

100

105

4

65

85

100

110

115

5

75

90

105

115

120



Possiamo illustrare graficamente le informazioni della tabella 6.4 ricorrendo agli isoquanti. Un isoquanto è una curva che descrive tutte le possibili combinazioni di fattori produttivi che generano lo stesso livello di produzione.



Se si combinano diversi isoquanti in un unico grafico, si crea una mappa di isoquanti. Una mappa di isoquanti è un’espressione grafica della funzione di produzione. Ogni isoquanto corrisponde a un livello di produzione, che aumenta spostandosi verso destra e verso l’alto.




La flessibilità dei fattori


Gli isoquanti descrivono la flessibilità di cui gode l’impresa nelle decisioni di produzione; solitamente, è possibile produrre un particolare livello di produzione sostituendo un fattore all’altro.
I rendimenti marginali decrescenti
Tracciando una linea orizzontale in corrispondenza di un particolare livello del fattore capitale, possiamo vedere perché il lavoro presenta rendimenti marginali decrescenti. Leggendo da ciascun isoquanto la quantità di prodotto corrispondente a successivi aumenti unitari del fattore lavoro, notiamo che il prodotto di ogni nova unità di lavoro diminuisce progressivamente. Per esempio, aumentando il lavoro da 1 a 2 unità, il prodotto aumenta di 20 unità; ma se si aggiunge un’altra unità di lavoro, il prodotto aumenta di sole 15 unità. Il fattore lavoro, quindi, presenta rendimenti marginali decrescenti, nel breve come nel lungo periodo.
Anche il capitale è caratterizzato da rendimenti marginali decrescenti.
Tenendo fisso il lavoro, il prodotto marginale del capitale diminuisce al crescere del capitale stesso. Per esempio, se il capitale aumenta da 1 a 2 unità, e il lavoro è fisso a 3 unità, il prodotto marginale del capitale è di 20 unità; ma diminuisce a 15 unità se il capitale aumenta ulteriormente, da 2 a 3 unità.



Yüklə 9,18 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   18   19   20   21   22   23   24   25   ...   87




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə