Christianitatis latinae sermo et litterae institutiones II



Yüklə 1,73 Mb.
səhifə16/24
tarix26.11.2017
ölçüsü1,73 Mb.
#12446
1   ...   12   13   14   15   16   17   18   19   ...   24

Exegesis moralis. Chromatius Aquileiae, in urbe potiore inter Orientem et Occidentem, ab anno 370 constitit presbyter, a.381 ibi concilio interfuit, cui Ambrosio praefuit, et episcopo Valeriano successit a.387. Amicissimus fuit Hieronymi, qui ei dicavit versiones et commentarios biblicos, et Rufini, at eius liturgicum et artificiosum opus ad dies nostros permanet et tota septemtrionali Italia vulgatum est ac viguit. Cuius vitae (a.335/350   407) una certa notitia ad annum 388 spectat, quo a Beato Ambrosio episcopus est consecratus.
Aquileiae vixisse videtur. Cetera testimonia tradunt necessitudines cum coaevis viris, inter quos eminet Athanasius Alexandrinus. Ex Epistula 7 Hieronymi quaedam de eius pia familia novimus et ex Epistula 115 s. Ioannis Chrysostomi pastoralem zelum in fide defendenda et spiritualem eius animum. multa enim impendit contra Arianismum aliosque errores necnon ad discidium componendum inter Hieronymum et Rufinum, quos etiam oeconomicis subsidiis adiuvit in vertendis sacris textibus. Quorum alter ei dedicavit versiones Paralipomenon, Proverbiorum, Tobiae et commentarios ad prophetas Abacuc (Chromatius definitur doctissimus episcoporum) et Jonae; alter autem Origenis Homilias in Iosue, qui etiam motus erat ad Eusebii historiam vertendam. Opus litterarium Chromatii, recentissime extructum, 45 Sermones annumerat et 61 Tractatus in Matthaei Evangelium. Origenis exegesim sequitur.
Sermo XXIII De Cain et Abel 1. Retulit scriptura divina de Cain et Abel, in praesenti lectione, ut audivit dilectio vestra, quod Abel esset pastor ovium, Cain autem agricola. Et factum est, inquit, ut offerent ambo munera sua ante Dominum. Obtulit et Abel de primo partu ovium suarum et pinguaminibus illarum. Et respexit, inquit, Deus ad munera Abel; ad Cain vero munera non respexit. Et contristatus est, inquit, Cain valde, et concidit vultus eius (Gn 4,3 5).

Et quid dicimus? Numquid personarum acceptor est Deus, ut ad munera quidem Abel respiceret, ad munera vero Cain non respiceret? Absit hoc credi. Sed quia Deum latere nihil poterat, qui prodit mentes et corda singulorum, quia ipse conscientiae iudex est. Respexit ergo ad munera Abel Deus, quia munera sua simplici corde ac pura mente Domino offerebat. Denique, qui de fratris parricidio cogitabat, dicitur ad illum a Domino: Nam si recte offeras, non tamen recte dividas, peccasti, quiesce (Gn 4,7). Arguitur a Domino Cain, quod corde cogitabat, ut non facto compleret. Sed ita ille sua mente caecatus erat circa odium fratris, ut nec fraternam pietatem, nec Dei praesens iudicium cogitaret. Non illum pietas fratris, non ipsa caritas germanitatis, non divina correptio a proposito sceleris potuit revocare.

Unde non immerito dicitur a Domino in evangelio: Si offers munus tuum ad altare, et recordatus fueris quia habes aliquid adversus fratrem tuum, remitte munus tuum ad altare, et vade prius reconciliari fratri tuo, et tunc offers munus tuum (Mt 5,23 24). Si ergo volumus munera nostra accepta esse Deo, reconciliari fratribus debemus, post quod, avulso odio <...>, ne Cain similes efficiamur.
2. In Cain ergo et Abel munera oblationum Deus intuebatur, sed internae mentis conscientiam considerabat, ut, ille placeret in munere, qui placebat in corde [CYPR., dom.or., 24]; et ille displiceret in munere, qui displicebat in corde. Placuit munus Abel Deo, quia puro corde munus Domino offerebat; displicuit munus Cain Deo, quia non puro corde sed mente scelerata, munus Domino offerebat, qui de fratris interitu cogitabat. Nam et ipsa munera iuxta typicam rationem offerentium grandem distantiam manifestant. Cain de fructibus terrae munera obtulit, quia terrena erat cogitatio eius: Abel vero de fructibus ovium munera obtulit, ut innocentiae suae signum ostendert. Et non solum de fructibus ovium munera obtulit Abel, sed pinguamina ovium, ubi pinguia misericordiae opera demonstrantur. Tunc ergo innocentiae nostrae munus acceptum est Deo, cum opera misericordiae tamquam pinguamina ovium adduntur. Nec illud autem otiosum quod Abel pastor ovium erat; praefigurabat enim in se exemplum illius, qui ait in evangelio: Ego sum pastor bonus. Bonus pastor animam suam ponit pro ovibus suis (Jn 10,11). In Abel imago
cucurrit [CYPR., bon.pat. 10], ut in Christo veritas manifestetur. Ille pastor de terra, iste pastor de caelo. Ille pastor pecudum, hic martyrum. Ille pastor ovium irrationalium, hic rationabilium.
RUF[PH]INUS TURANNIUS AQUILEIENSIS196
Exegesis philologica. Necessitudines cum Hieronymo arctissimae fuerunt in nomine Origenis atque inimicissimae in eodem nomine. Eadem experientia ascetica fruitus est itemque litteraria in vertendis operibus in Latinum sermonem. Maximas habuit partes in servando opere origeniano de principiis, quod ad nos pervenit, quibusdam immutationibus orthodoxis.

Concordiae, prope Aquileiam natus fere a.345, Romae studia explevit (a.359 368) cum Hieronymo (a.347), Aquileiamque reversus baptizatus est (a.370). In Aegyptum (a.373), Palestinam (a.378) rursusque in Aegyptum (378 380) peragravit, ubi Dydimum audivit, discipulum et successorem Origenis, et Eremitas in deserto invisit. Anno fere 380 in Palaestina monasterium fundavit in Monte Olivarum, ubi presbyter est ordinatus ab Ioanne Ierosolymitano. A.393 Hieronymus contra Origenem partes suscepit cum Rufinus minime adhaesisset. Ex quo vehemens orta est inimicitia quae licet a.397 cessavisset paulo post vehementior est facta edita versione quattuor Librorum De Principiis Origenis, emendatis locis contra orthodoxiam fidei, in cuius praefatione Rufinus Hieronymum se secutum esse profitebatur. Contra quem duos quoque libros perscripsit Apologia in Hieronymum a.401.

Romam reversus a.397 et Aquileiam a.399, versiones Graecas perfecit. A.407 Romam petiit, monasterium Pinetum apud Terracinam, denique Siciliam cum Melania, ubi a.410 mortuus est.
Eius praecipua merita versiones respiciunt, cum sermo Graecus pauciores in dies cultores inveniret. Opera Origenis (De principiis, 118 homiliae, commentarium in canticum et in ep.ad Romanos), Pamphili (Apologia pro Origene), Adamantii [Origenis] De recta in Deum fide, ps. Clementis (Recognitiones), Basilii (10 sermones et duo Regulae), Gregorii Nazianzeni (10 sermones), Evagrii Pontici, Eusebii Caesariensis, cuius historiam ecclesiasticam ad novem ex decem libris contraxit (quibus decimum et undecimum addidit a.324 395), Gelasii Caesariensis (Appendix ad historiam Eusebii in duobus libris), Historiae monachorum, Vitae patrum, Sestii quoque Sententiarum (ad mentem christianorum redactarum), neopitagorici (quem ita retractavit ut Xisto II papae tribueret) vertit. Ad monachismi diffusionem potissimum Historiae monachorum contulerunt et ad genus novum inducendum historicum christianum versio Eusebii Historiae.

Hieronymo (ep. 57 ad Pammachium) consentit, amicum et discipulum docenti de officiis in vertenda sacra Scriptura, atque de versione litterali eligenda potius quam paraphrastica.

Rufini animi honestas vincere videtur Hieronymum, cui cedit fortasse sensu critico et ad contumelias quod attinet. In versionibus et in ceteris operibus maiore cura composuit quam Hieronymus. Eius latinitas emendata et sobria lucidum mentis ordinem revelat et morum innatam nobilitatem. Minus ingenium firmiore voluntate suppletur (econtra repentinus antiorigenismus Hieronymi). Minor fidelitas non obfuit culturae orientalis diffusioni.
Epistola LXXX
Inter epistolas Hieronymi tradita, inscribitur: Praefationes in Libros Origenis Periarchon, de Graeco translata: "Ut Origenem veluti ab adscriptis erroribus expurgatum cunctis legendum obtrudat, Hieronymum suae sententiae socium laudat, et Origenianarum opinionum fautorem mentitur: quae res maximum inter utrumque dissidium peperit".
1. Scio quam plurimos fratrum scientiae scripturarum desiderio provocatos, poposcisse ab aliquantis eruditis viris, et Graecarum litterarum peritis, ut Origenem Romanum facerent, et Latinis auribus condonarent. Inter quos etiam frater et collega noster ab Episcopo Damaso deprecatus, cum Homilias duas de Cantico Canticorum in Latinum transtulisset ex Graeco, ita in illo opere ornate magnificeque praefatus est, ut cuivis legendi Origenem, et avidissime perquirendi desiderium commoveret, dicens illius animae convenire quod dictum est: 'Introduxit me rex in cubiculum suum' (Cant 1,3); adserens eum quod cum in ceteris libris omnes vincat, in Canticis Canticorum etiam ipse se vicerit.

Pollicetur sane in ipsa Praefatione [non agitur vero de praefatione ad Damasum in Homilias de Cantico Canticorum sed ad Eusebium in 14 super Ezechielis Homilias] se et ipsos in Cantica Canticorum libros, et alios quam plurimos Origenis, romanis auribus largiturum. Sed ille, ut video, in stilo proprio placens, rem maioris gloriae sequitur, ut pater verbi sit potius, quam interpres. Nos ergo rem ab illo quidem coeptam sequimur et probatam: sed non aequis eloquentiae viribus, tanti viri ornare possumus dicta. Unde vereor ne vitio meo id accidat, ut is vir, quem ille, alterum post Apostolos Ecclesiae doctorem scientiae ac sapientiae merito comprobavit inopia sermonis nostri longe esse inferior videatur.


2. Quod ego saepe considerans reticebam, nec deprecantibus me frequenter in hoc opus fratribus annuebam. Sed tua vis, fidelissime frater Macari, tanta est, cui obsistere ne imperitia quidem potest; propter quod ne te ultra tam gravem paterer exactorem, etiam contra propositum meum cessi: ea tamen lege atque ordine, ut quantum fieri potest, interpretando sequar regulam praecessorum.

Et eius praecipue viri (Hieronymi), cuius superius fecimus mentionem; qui cum ultra septuaginta libellos Origenis, quos Homiliticos appellavit, aliquantos etiam de Tomis in Apostolum scriptis transtulisset in Latinum, in quibus cum aliquantis offendicula inveniantur in Graeco, ita elimavit omnia, interpretando, atque purgavit, ut nihil in illis quod a fide nostra discrepet, Latinus lector inveniat. Hunc ergo etiam nos, licet non eloquentiae viribus, disciplinae tamen regulis in quantum possumus sequimur, observantes scilicet, ne ea quae in libris Origenis a seipso discrepantia inveniuntur atque contraria, proferamus. Cuius diversitatis causam plenius in Apologetico, quem Pamphilianus pro libris ipsius Origenis scripsit, edidimus, brevissimo libello superaddito, in quo evidentibus, ut arbitror, probamentis corruptos esse in quam plurimis ab Haereticis et malevolis libros eius ostendimus: et istos praecipue, quos nunc exigis ut interpeter, id est, peri archon, quod e principiis, vel de principatibus, dici potest, qui sunt revera alias et obscurissimi et difficillimi. De rebus enim ibi talibus disputat, in quibus Philosophi omni sua aetate consumpta, nihil invenire potuerint. Hic vero noster quantum potuit id egit, ut creatoris fidem et creatarum rerum rationem, quam illi ad impietatem traxerunt, ad pietatem ipse converteret. Sicubi ergo nos in libris eius aliquid contra id invenimus, quod ab eo ceteris locis fideliter de Trinitate fuerat definitum, veluti adulteratum hoc et alienum, aut pratermisimus, aut secundum eam regulam protulimus, quam ab ipso frequenter invenimus affirmatam. Si qua sane, velut peritis iam et scientibus loquens, dum breviter transire vult, obscurius protulit: nos ut manifestior fieret locus, ea quae de ipsa re in aliis eius libris apertius legeramus, adiecimus, explanationi studentes; nihil tamen nostrum diximus; sed licet in aliis locis, dicta sua tamen tamen ipsi reddidimus. Hoc autem idcirco in Praefatione commonui; ne forte calumniatores inde se criminandi putarent invenisse materiam. Sed viderint ipsi, quid perversi et contentiosi homines agant.

3. Nobis interim tantus labor, si tamen orantibus vobis Deus annuerit, idcirco susceptus est, non ut calumniosorum ora (quod fieri non potest, licet forte etiam hoc Deus faciet) clauderemus; sed ut proficere ad scientiam rerum volentibus, materiam praeberemus. Illud sanem omnem, qui hos libros vel descripturus est, vel lecturus, in conspectu Dei Patris et Filii et Spiritus Sancti contestor atque convenio, per futuri regni fidem, per resurrectionem ex mortuis sacramentum, per illum qui praeparatus est diabolo et angelis suis aeternum ignem, sic non illum locum aeterna haereditate possideat, ubi est fletus et stridor dentium (Mt 8,12); et ubi ignis eorum non extinguetur, et vermis eorum non morietur (Mc 9,43), ne quis addat alliquid huic scripturae, ne auferat, ne inferat, ne immutet; sed conferat cum exemplaribus, unde scripserit, et emendet ad litteram, et distinguat, et inemendatum vel non distinctum codicem non habeat; ne sensuum difficultate, si distinctus codex non sit, maiores obscuritates legentibus generet".
Apologia (contra Hieronymum) L.2

Apologia [quam pro se misit Rufinus presbyter] ad Anastasium, Roma[n]ae urbis episc.

Cur synodo Romanae non interfuerit et orthodoxiam profitetur: "Ego enim praeter hanc fidem quam supra exposui, id est, quam ecclesia romana et alexandrina et aquileiensis nostra tenet quaeque ierosolymis praedicatur, aliam nec habui umquam nec habeo, in christi nomine, nec habebo".


De adulteratione librorum Origenis

1. In his quae in superiore libro secundum apologeticum sancti martyris pamphili, quem pro origene graeco sermone edidit, prout potuimus uel res poposcit, latino sermone digessimus, illud est quod te, desideriorum uir, machari, admonitum uolo, ut scias hanc quidem fidei regulam, quam de libris eius supra exposuimus, esse quae et amplectenda sit et tenenda. In omnibus enim his catholicum inesse sensum euidenter probatur. Inueniri tamen in eius libris quaedam ab his non solum diuersa, sed nonnumquam etiam contraria, et ea quae ueritatis regula non admittit, agnosce, quae nos quoque nec recipimus nec probamus.

Sed hoc unde acciderit, opinionem quae ad nos usque peruenit, ne a te quidem uel ab his qui quod uerum est scire cupiunt, celari uolo, si qui tamen sunt qui, audientes id quod uerum est et quod ipsa ratio indicat, adquiescant, nec obtrectandi studio quiduis malint uerum esse, quam id quod eis obtrectandi materiam perimat.

Dubitari non puto quod hoc nullo genere fieri potuit, ut uir tam eruditus, tam prudens (certe quod indulgere etiam accusatores eius possunt), uir qui neque stultus neque insanus fuerit, ipse sibi contraria et repugnantia suis sententiis scriberet.

Nam et ipsi, deo iuuante, permanemus inlaesi, uitando ea quae suspecta habemus et inprobamus; et accusatores fratrum non inueniemur apud deum, quia diaboli proprium hoc opus esse dicitur accusandi fratres: unde et diabolus a criminando nomen accepit; simul et maledicorum sententiam, quae a regno dei separat eos qui tales sunt, declinamus.

Aut etiam si ullo genere concedamus hoc accidere potuisse (fortassis enim dicit aliquis quia ea, quae in prima aetate conscripsit, potest fieri ut obliuisceretur in aetate uergenti, et aliter quam aliquando senserat, post proferret), quid faciemus quod interdum in eisdem locis atque, ut ita dixerim, in consequenti pene capite sententia contrarii sensus inuenitur nserta? numquid in eodem opere eiusdem libri, interdum, ut diximus, statim in consequenti capitulo, oblitus sui esse potuit, uerbi causa, ut qui superius dixerat nusquam inueniri in omni scriptura ubi spiritus sanctus factus uel creatus esse diceretur, continuo subiceret inter ceteras creaturas factum esse spiritum sanctum?


aut iterum qui patrem et filium uius substantiae, quod graece homousion dicitur, designauit, in consequentibus statim capitulis alterius esse substantiae et creatum poterat dicere eum, quem paulo ante de ipsa natura dei patris pronuntiauerat natum? uel iterum de resurrectione carnis, qui tam euidenter pronuntiauit naturam carnis in caelum ascendisse cum uerbo dei atque inibi caelestibus apparuisse uirtutibus nouum et admirandum eis sui uisum praebentem, possibile erat ut hanc iterum diceret non esse saluandam? quia ergo haec incidere ne in eum quidem poterant qui uel mente motus uel cerebro esset insanus, quid sit in causa quam possum breuiter edocebo.
De benedictionibus patriarcharum (cf Gn 49)
Allegorismum origenianum latissime applicat (1,11): "Verum quoniam Scriptura divina non solum sacramentorum debet scientiam continere, verum etiam mores gestaque informare discentium (sic enim et sapientia per Salomonem dicit: Describe tibi haec dupliciter et tripliciter in corde tuo; et arca quae construebatur a Noe, bicamerata et tricamerata fieri iubetur), conemur et nos, posteaquam dupliciter ista, prout potuimus sentire, descripsimus, id est, secundum historiam et secundum mysticum intellectum, nunc in quantum recipere locus potest, etiam moralem in eo discutere sermonem, ut Scripturarum studiosi non solum quid in aliis vel ab aliis gestum sit, sed etiam ipsi intra se quid gerere debeant, doceantur".
Prologus in homilias Origenis super Iesum Nave Prologus in homilias Origenis super Numeros Prologus in explanationem Origenis super psalmos XXXVI XXXVII XXXVIII Praefatio atque epilogus in explanationem Origenis super epistulam Pauli ad Romanos Prologus in Adamantii [Origenis] libros V adversus haereticos Praefationes in libros Origenis Periarchon Prologus in Apologeticum Pamphili martyris pro Origene Prologus in Clementis recognitiones
In libros historiarum Eusebii
1. Peritorum dicunt esse medicorum, ubi imminere urbibus uel regionibus generales uiderint morbos, prouidere aliquod medicamenti uel poculi genus, quo praemuniti homines ab imminenti defendantur exitio.

Quod tu quoque, uenerande pater chromati, medicinae exequens genus tempore, quo diruptis italiae claustris alarico duce gothorum se pestifer morbus infudit et agros armenta uiros longe lateque uastauit, populis tibi a deo commissis feralis exitii aliquod remedium quaerens, per quod aegras mentes ab ingruentis mali cogitatione subtractae melioribus occupatae studiis tenerentur, iniungis mihi ut ecclesiasticam historiam, quam uir eruditissimus eusebius caesariensis graeco sermone conscripserat, in latinum uerterem, cuius lectione animus audientium uinctus, dum notitiam rerum gestarum auidius petit, obliuionem quodammodo malorum quae gererentur acciperet.


A quo ego opere cum excusare me uellem utpote inferior et inpar et qui in tam multis annis usum latini sermonis amiserim, consideraui quod non absque aliquo apostolicae institutionis ordine nobis ista praeciperes. Nam et cum dominus aliquando, esurientibus in deserto auditorum turbis, dixisset ad apostolos: date eis uos manducare, philippus unus ex apostolis intellegens eo magis splendescere diuinae uirtutis insignia, si minimorum quorumque ministeriis explerentur, non protulit panes apostolicae reconditos perae, sed puerulum adesse dicit habentem quinque panes et duos pisces; quem uerecunde excusans adiecit: sed haec quid sunt ad tantos?, quo magis in angustis opibus et desperatis clara fieret diuina potentia.

Sciens ergo ex illis te quoque descendere disciplinis, recordatus quod philippi fortassis exemplo, ubi pascendi turbas tempus uidisti, puerulum subrogaueris, qui panes quidem quinque duplicatos, sicut acceperat, adhiberet, ad explendum tamen euangelicum sacramentum proprio labore captos adderet etiam pisciculos duos, aggressus sum exequi, ut potui, quod praeceperas, certus, quod excusabit inperitiae nostrae culpas praecipientis auctoritas.

Sciendum sane est, quod decimus liber huius operis in graeco, quoniam perparum erat in rebus gestis, reliqua omnia in episcoporum panegyricis tractatibus nihil ad scientiam rerum conferentibus occupatus, omissis quae uidebantur superflua, historiae si quid habuit, nono coniunximus libro et in ipso eusebii narrationi dedimus finem.

Decimum uero uel undecimum librum nos conscripsimus partim ex maiorum traditionibus, partim ex his, quae nostra iam memoria conprehenderat et eos uelut duos pisciculos supra scriptis panibus addidimus. Quos si tu uel probaueris uel benedixeris, pro certo confidam quod sufficiant turbis.

Continet autem omne opus res in ecclesia gestas a saluatoris ascensione et deinceps; nostri uero duo libelli a temporibus constantini post persecutionem usque ad obitum theodosii augusti.
Praefatio in Gregorii Nazianzeni orationes Prologus in regulam sancti Basilii

Praefatio in Sexti sententias

Specimen versionis Rufini de libris Origenis197
LA PRESA E IL SACCO DI AI198
I. Deprecamur vos, o auditores sacrorum voluminum, non cum taedio vel fastidio ea quae leguntur audire, pro eo quod minus delectabilis eorum videtur esse narratio. Scire etenim debetis digna quidem esse sancti Spiritus eloquio, quae leguntur, sed ad explananda ea indigemus gratia Spiritus sancti illa quam dicit Apostolus: Alii autem per spiritum datur sermo sapientiae, alii sermo scientiae secundum eundem spiritum. Ista igitur etiam nos in locis praesentibus indigemus, in quibus refertur quod Iesus successit Moyseo, et ipse populum ducit, et adumbratur in praesenti lectione talis quaedam historia.

Qui habitabant Gai civitatem, primo quidem visi sunt vincere et vertere filios Istrahel propter peccatum quod admiserant. Postea vero quam ablatum est malum de medio ipsorum, iubetur a Deo dux populi Iesus in duas partes dividere populum, ut pars simulet fugam, pars autem subsistat in insidiis quibus decipiatur Gai, cum praeceperit Iesus. Quibus ita dispositis rex Gai videns Iesum et filios Istrahel eminus concitatur adversum eos in proelium. Illis vero simulantibus fugam, isti acrius insectantur et velut spolia ducturi de hostibus omnes simul ex urbe procedunt, ita ut, sicut Scriptura dicit, relinquerent vacuam civitatem. Sed posteaquam (in) constitutum progressi sunt locum, conversus Iesus signum dedit, ut exsurgerent, qui in insidiis erant, et dorsa hostium caederent; et ita illi novissimi et isti primi medios hostes conclusos interimunt universos. Et hoc modo victis his, qui habitabant Gai, regem ipsorum suspenderunt in ligno gemino.


I. Vi preghiamo, uditori dei testi sacri, di non ascoltare le letture con noia o insofferenza, qualora il racconto sembri essere meno gradevole. Dovete infatti sapere che le parole che si leggono sono degne del santo Spirito; ma per esplicarle abbiamo bisogno di quella grazia dello Spirito santo di cui dice l'Apostolo: ‘Ad uno è dato dallo Spirito il discorso di sapienza, ad un altro il discorso di conoscenza, dal medesimo Spirito’ (I Cor. I2,8). Di questa grazia dunque anche noi abbiamo bisogno per commentare i passi seguenti, in cui si dice che Gesù successe a Mosè nella guida del popolo e in cui si adombrano certi particolari avvenimenti. Gli abitanti della città di Ai sembrò che in un primo momento vinoessero e mettessero in fuga i figli di Israele, a causa del peccato che avevano commesso. Poi, dopo che il male fu tolto loro di mezzo, il comandante del popolo, Gesù, rioeve da Dio l'ordine di dividere il popolo in due parti: una deve simulare la fuga, I'altra deve attendere il momento del l'imboscata, affinché, al segnale dato da Gesù, la città di Ai venga espugnata. Ciò predisposto, il re di Ai, vedendo da lontano Gesù e i figli di Israele, si getta contro di loro in battaglia. Mentre questi ultimi simulano la fuga, (il re e i suoi) li inseguono con impeto ancora maggiore; e, con l'intenzione di prendere le spoglie dei nemici, escono tutti dalla città, che, come dice la Scrittura, lasciano vuota. Ma, giunti nel luogo stabilito, Gesù, giratosi, dà a coloro che dovevano preparare l'imboscata il segnale per insorgere e attaccare i nemici alle spalle. Cosi questi secondi e i primi distruggono tutti i nemici stretti nel mezzo. E in questo modo, dopo aver vinto gli abitanti di Ai, appenlor, o il loro re al legno doppio.
2.His auditis verisimile est auditores dicere: quo modo victi sunt hi qui habitabant Gai, quasi non similia aut etiam potentiora bella vel gesta sint vel gerantur? Haec fuit cura Spiritus sancti, ut relictis tot et tantarum nobilium excidiis urbium proelium civitatis Gai scriptum sacris voluminibus mandaretur?

Temerarium fortasse sit quod facimus, tam ardua et tam difficilia Scripturae sanctae loca explanare conantes; sed si nos orationibus vestris iuvetis, non solum culpam effugiemus audaciae, verum et devotionem nostram amplexus Pater Verbi Deus dabit verbum in adapertionem oris n ostri, quo et vos aedificemini et nos non indevoti pareamus. Orantes ergo et intenti animis audite.


Primo propter peccata victi sumus et hi, qui habitabant Gai, quamplurimos ex nobis interfecerunt. Gai interpretatur Chaos. Chaos autem locum vel habitaculum esse novimus contrariarum virtutum, quarum rex et princeps diabolus est. Adversus hunc veniens Iesus in duas partes dividit populum et alios quidem in primis statuit, alios in posterioribus, qui ex insperato post terga veniant irumicorum. Et vide si non prima pars est populi illa de qua dicit: Non veni nisi ad oves perditas domus Israhel et de qua dicit Apostolus: gratia autem et pax omni homini operanti bonum, Iudaeo primum, tunc etiam et Graeco, id est Gentili posteriori. Iste ergo populus est, qui in primis statuitur et quasi fugiens cum Iesu Posterior vero populus est, qui ex gentibus congregatur, quique ex insperato venientes   quis enim speraret gentes salvari?   acrius post tergum adversarios caedunt; et sic uterque populus mediam turmam daemonum conclllsam sternit et vincit.

Sed fortasse dicas mihi: quomodo ergo quasi fugiens ponitur populus prior? Et valde consequenter. Fugere etenim visi sunt, qui sequuntur Iesum, a legalibus oneribus et praeceptis, ab observatione sabbati, a circumcisione carnis, a iugulatione hostiarum. Sed iterum non fugit, qui secutus est Christum, perfectionem et plenitudinem legis.


2.Udito ciò, è probabile che voi ascoltatori diciate: che me ne viene? Che m'interessa sapere che gli abitanti di Ai sono stati sconfitti? Forse guerre simili o anche più potenti non si sono compiute o non si compiono? Fu questa la preoccupazione dello Spirito santo: mettere per iscritto nei libri sacri la battaglia della città di Ai e tralasciare gli eccidi di tanto numerose e tanto grandi, nobili città?

Forse è temerario ciò che facciamo: noi che cerchiamo di spiegare luoghi così ardui e così difficili della Scrittura santa! Eppure, se ci aiuterete con le vostre preghiere, non solo eviteremo l'accusa di temerarietà, ma Dio, padre del Verbo, considerata la nostra devozione, ci darà la parola e aprirà la nostra bocca+ (Eph. 6,I9). Così voi sarete edificati e noi non appariremo irriverenti. Pregando dunque e concentrati negli animi, ascoltate.

All'inizio, a causa dei peccati, siamo stati vinti e gli abitanti di Ai uccisero molti di noi. Ai significa Caos. Sappiamo che Caos è il luogo o l'abitacolo delle potenze nemiche, il cui re e principe è il diavolo. Venendo contro costui, Gesù divide il popolo in due parti: gli uni li pone in testa, gli altri in coda, in modo che, inaspettatamente, giungano alle spalle dei nemici. E guarda se la prima parte del popolo non è quella della quale dice: Non sono venuto che per le pecore perdute della casa d'Israele+ (Mt. 14,Z4), e della quale dice l'Apostolo: grazia e pace ad ogni uomo che opera il bene, giudeo prima, ora anche greco+ (Rom. Z,IO), cioè gentilein seconda istanza. Questo dunque è il popolo che è posto in testa e che quasi fugge con Gesù. Il secondo è il popolo formato dai gentili, il quale giunge inaspettatamente   chi infatti spererebbe nella salvezza dei gentili?   e assai violentemente colpisce alle spalle gli avversari. E così l'uno e l'altro popolo abbatte e vince la massa dei demoni, presa in mezzo.

Ma forse mi potresti obiettare: come dunque può venire per primo un popolo che fugge? In modo del tutto conseguente. I seguaci di Gesù infatti fuggono i pesi e i precetti legali, I'osservanza del sabato, la circoncisione della carne, il sacrificio delle vittime. Ma il seguace di Cristo per converso non fugge la perfezione e la pienezza della legge.
3. Post omnia autem etiam rex Gai in ligno gemino dicitur esse suspensus. Hoc in loco mysterium tegitur quamplurimos latens, sed orantibus vobis temptabimus haec non nostris opinionibus, sed divinae Scripturae testimoniis aperire.
In superioribus diximus regem Gai diabolo posse conferri; hic quomodo in ligno gemino cruci~xus sit, operae pretium est noscere. Crux Domini nostri Iesu Christi gemina fuit. Mirus tibi sermo fortasse et novus videtur quod dico: crux gemina fuit, hoc est gemina ratione constat et duplici; quia visibiliter quidem filius Dei in carne crucifixus est, invisibiliter vero in ea cruce diabolus cum principatibus suis et potestatibus af/ixus est cruci. Non tibi hoc videbitur verum, si tibi horum testem produxero Apostolum Paulum? Audi ergo, de his quid ipse pronuntiat: Quod erat, inquit, contrarium nobis, tulit illud de medio, a/figens cruci suae, exuens principatus et potestates traduxit libere, triumphans eas in ligno crucis (licet in aliis exemplaribus habeatur: triumphans eas in semet ipso, sed apud Graecos habetur in ligno).

Ergo duplex ratio Dominicae crucis: una illa, qua di cit Apostolus Petrus quod Christus cruci~xus nobis reliquit exemplum, et haec secunda, qua crux illa trophaeumde diabolo fuit, in quo et crucifixus est et triumphatus.Ideo denique et Apostolus Paulus dicebat: Mihi autem absit gloriari nisi in cruce Domini mei Iesu Christi, per quem mihi mundus crucifixus est et ego mundo. Vides quia et hic Apostolus duplicem crucis prodidit rationem. Duo enim sibi contraria dicit esse crucifixa, se sanctum et peccatorem mundum, ad illam formam sine dubio, quam superius diximus, Christi et diaboli. Nos enim mundo crucifigimur tunc, cum veniens princeps huius mundi in nobis non invenit quicquam; et nobis mundus crucifigitur, cum peccati cuncupiscentias non recipimus.


3. Poi si dice anche che il re di Ai fu sospeso al legno doppio+ (Ios. 8,29). In questo passo è nascosto un mistero che sfugge ai più. Ma per le vostre preghiere tenteremo di spiegarlo, sulla base non di nostre opinioni, ma di testimonianze della divina Scrittura.

Prima abbiamo detto che il re di Ai può essere paragonato al diavolo. Come questo sia stato crocifisso al legno doppio dobbiamo capire. La croce del nostro Signore Gesù Cristo fu doppia. Affermazione sorprendente e nuova forse ti sembra questa: che la croce fu doppia, ma essa è costituita di due aspetti perché visibilme~tte è stato crocifisso il figlio di Dio nella carne; invisibilmente il diavolo con i suoi principati e potestà è stato affisso alla croce+ (Col. 2,14).

Ciò non ti sembrerà vero se addurrò come teste l'apostolo Paolo? Ascolta dunque a questo riguardo le sue stesse parole. (La lettera d'incriminazione diretta contro di noi), che testimoniava contro di noi, egli l'ha tolta di mezzo, affiggendola alla sua croce; spogliando i principati e le potestà li ha esposti pubblicamente al ludibrio, trionfando su di loro nel legno della croce (Col. 2,I4 I5)+, (anche se in altri codici si ha: 'trionfando su di loro in se stesso'. Ma presso i Greci si ha: 'nel legno'). Sono dunque due gli aspetti della croce del Signore: a uno si riferisce l'apostolo Pietro quando dice che Cristo crocifisso ci ha lasciato un esempio (I Petr. 2,2I); l'altro è la croce come trofeo sul diavolo, trofeo in cui questofu crocifisso e ridotto oggetto del trionfo (di Cristo). Perciò infine l'apostolo Paolo diceva: Che io mi guardi dal gloriarmi se non nella croce dd mio Signore Gesù Cristo per il quale il mondo fu a me crocifisso ed io al mondo+ (Gal. 6, I4). Tu vedi che anche qui l'Apostolo ha mostrato un doppio aspetto della croce. Dice infatti che sono crocifisse due cose fra loro contrarie: sé santo e il mondo peccatore; in analogia senza dubbio alle figure precedentemente descritte di Cristo e del diavolo. Noi infatti siamo crocifissi al mondo+, quando venendo il principe di questo mondo in noi non trova alcunché+ (Io. I4,30); e il mondo è in noi crocifisso+, quando non accogliamo le seduzioni del peccato.
4. Sed si qui forte est attentior auditorum, potest dicere: Forma quidem rerum gestarum videtur esse conveniens, sed adhuc illud me movet quod diabolus et exercitus suus, quantum ad historiae figuram ostenditur, interemptus est; et quomodo videmus adhuc et diabolum et contrarias potestates in tantum valere adversum servos Dei, ut etiam Apostolus Petrus cum ingenti cautela praemoneat et dicat observandum esse quia: Adversarius noster diabolus sicut leo rugiens circuit, quaerens quem transvoret? Videamus ergo si et in hoc dignum aliquid sancti Spiritus eloquiis possumus invenire.
Adventus Christi unus quidem in humilitate completus est, alius vero speratur in gloria; et hic primus adventus in carne mystico quodam sermone in scripturis sanctis umbra eius appellatur... Propter quod intelligimus quamplurima primo hoc adventu eius adumbrari, quorum adimpletio atque perfectio in secundo consummetur adventu. Et Apostolus Paulus dicit quia: Resuscitavit nos cum eo, simulque sedere fecit in caelestibus. Et utique nondum videmus credentes aut resuscitatos esse iam, aut in caelestibus consedisse, sed adumbrata sunt quidem haec nunc per fidem, quia mente et spe a terrenis et mortuis operibus elevamur et cor nostrum erigimus ad caelestia et aeterna, implebitur tamen hoc in secundo eius adventu, ut ea, quae nunc fide et spe praesumpsimus, tunc etiam rerum effectu corporaliter teneamus.

Ita ergo et de diabolo intelligendum est quod victus est quidem et crucifixus est, sed his, qui cum Christo crucifixi sunt, omnibus autem credentibus et universis pariter populis tunc erit crucifixus, cum complebitur illud quod dicit Apostolus, quia: Sicut in Adam omnes moriuntur, ita et in Christo omnes vivihcabuntur. Est ergo in hoc etiam resurrectionis futurae mysterium. Nam et tunc dividetur populus in duas partes, erunt et tunc quidam primi et alii postremi, qui cum ad Iesum in unum conspiraverint, iam tunc ultra omnino non erit diabolus, quia iam non erit mors... De diabolo autem dicens ait: Novissimus inimicus destruitur mors, quia tunc vere vincitur mors, cum mortale hoc absorbetur a vita.


4. Ma qualche ascoltatore più attento può dire: l'interpretazione dei fatti sembra giusta; ma mi fa ancora problema, stando alla prefiguræione storica, ammettere l'annientamento del diavolo e del suo esercito. Perché vediamo che il diavolo e le potenze contrarie hanno ancora tanta forza contro i servi di Dio che anche l'apostolo Pietro con grande cura ammonisce e dice che si deve stare attenti, perché il nostro awersario il diavolo come leone ruggente circuisce, cercando chi divorare+ (I Petr. 5,8)? Vediamo dunque se anche su questo punto possiamo trovare qualcosa di degno delle parole del santo Spirito.

Una venuta di Cristo si è verificata nell'umiltà, l'altra si spera nella gloria. Questa prima venuta nella carne, con un'espressione quasi mistica, nelle Sacre Scritture è chiamata sua ombra+... Pertanto comprendiamo che in questa sua prima venuta sono adombrate molte cose, il cui adempimento e perfezionamento si attua nella seconda venuta. E l'apostolo Paolo dice: Ci ha risuscitati con lui e insieme ci ha fatto sedere nei cieli+ (Eph. 2,6). E d'altra parte vediamo che i credenti non sono ancora resuscitati o assisi nei cieli. Adesso questi beni, mediante la fede, sono intravisti come ombra, poiché con la mente e la speranza ci eleviamo dalle opere terrene e morte ed innalziamo il nostro cuore a quelle celesti ed eterne. Tuttavia s'adempiranno nella sua seconda venuta, quando ciò che ora pregustiamo nella fede e nella speranza allora lo possederemo effettivamente e realmente.



Cosl dunque anche a proposito del diavolo si deve intendere che è stato vinto e crocifisso; ma per coloro che con Cristo sono stati crocifissi, per tutti i credenti e parimenti per tutti i popoli, sarà crocifisso quando s'adempirà il detto dell'Apostolo: Come in Adamo tutti muoiono, cosl anche in Cristo tutti saranno vivificati+ (I Thess. 4,I5). Vi è dunque in ciò anche il mistero della futura resurrezione. Infatti anche allora il popolo sarà diviso in due parti. Vi saranno anche allora i primi e gli ultimi. Quando questi insieme confluiranno in un unico popolo attorno a Gesù, allora non vi sarà più assolutamente il diavolo, perché non vi sarà più la morte+ (Apoc. 2I,4).... Parlando del diavolo dice: L'ultimo nemico, la morte, è distrutto+ (I Cor. I5,26), perché la morte è vinta allora quando questo corpo mortale sarà assorbito dalla vita+ (2 Cor. 5,4)...

La divisione del popolo in due parti, quella dei giudei in testa e orientata alla fuga e quella dei gentili in coda e predisposta al soccorso inaspettato; la fuga e l'evento imprevedibiIe, sono entrambi necessari all'esito dell'azione: il re sospeso al legno doppio. L'esegesi del passo in esame è incentrata intorno a questo doppio. in un'analisi ardita ed Origene ne è consapevole, perché lo fa notare ai suoi ascoltatori. Compie un intervento nuovo rispetto al testo ebraico che parla solo di sospensione al legno. Ma Origene inserisce profondamente la sua esegesi dentro la narrazione storica e dentro i riferimenti neotestamentari: non la considera affatto come una sua gratuita meditazione. Il popolo che fugge con Giosuè, i giudei, l'abbandono della legge cioè della stessa condizione sociale, ciò che storicamente si forma per primo, da una parte; il popolo che supera le insidie, i gentili, l'intervento improwiso e risolutore, ciò che storicamente viene dopo, dall'altra: costituiscono il preludio della divisione, la sua forma attenuata. Si tratta solo di una divisione transitoria e strategica, propria dei vincitori. La divisione vera appartiene al campo dei vinti. Al legno doppio è appeso il re sconfitto. I vinti sono quelli che cadono nel tranello: dominati dall'istinto di attaccare precipitosamente, sprovvisti di ragione e di calcolo, abitatori del caos, fatti per essere annientati dalla astuzia altrui. Il loro re, personificazione totalmente negativa, li riassume tutti nel momento in cui è appeso. Ma noi proprio non comprendiamo, nonostante che Origene ci dica che dobbiamo proprio capirlo, come in questo campo possa apparire una divisione. Non è valida la spiegazione genealogica che dice che quel loro annientamento dipende da una loro divisione interna. Né nel resoconto storico né nell'interpretazione allegorica appare questa divisione interna, perché essi sono totalmente compatti e il loro re li rappresenta proprio tutti, con tutta la città. Dal dato storico dell'uccisione del re alla chiamata in causa della morte di Cristo non c'è passaggio: le due croci sono inconciliabili. E con questo tipo d'inconciliabilità non s'intende l'opposi~ione interna alla croce; ma il fatto che non è pensabile che la croce sia prefigurata dal legno del re di Ai a causa della sua totale differenza. L'inconciliabilità di cui qui si tratta è di ordine storico e allegorico; meglio è nell'impossibilità che l'allegoria trovi il riferimento storico narrativo: perché se la doppiezza è ravvisabile nella croce di Cristo, non è ravvisabile nel legno del re di Ai. Per comprendere il senso profondo della doppiezza dobbiamo pertanto usare il riferimento storico non in quanto la prelude o l'adombra ma in quanto, all'interno di una divisione che nasce altrove+ e non è storicamente preparata, il dato storico qualifica e dà intelligibilità ad uno dei termini divisi. Questo altrove+ è semplicemente il potere del legno di Cristo. Il legno di Cristo è capace di suscitare come suo opposto il legno del re di Ai e per il legno del re di Ai c'è la possibilità di vedersi trasferito nel legno di Cristo come nel suo opposto. L'opposto del re di Ai non è il Giosuè vincitore ma il Gesù appeso: il legno della perdizione incorporato nel legno della salvezza.
La doppiezza nasce dunque da una potenza straordinaria (come straordinaria non può che essere l'enunciæione della cosa: ti sembrerà discorso straordinario e nuovo+) dell'unica croce che incorpora il dato antico della perdizione, sottraendolo al suo vincitore storico, nel dato nuovo della salvezza. Questa potenza è l'unica che dà ragione dell'opposizione presente nell'unica croce: la croce del nostro Signore Gesù Cristo fu doppia (gemina)... cioè consta di una doppia ragione (gemina ratione est... et duplici)+. Origene ne approfondisce il senso. E' il nodo del paragrafo terzo. Dei due contrari appesi l'uno è visibile, l'altro invisibile. L'accertamento storico aveva visto nel legno del re di Ai il perduto. Questo perduto, incorporato nel legno della salvezza come nel suo opposto, non ha più i segni della materialità, che nella narrazione ebraica erano così netti; e diviene invisibile. Il re di Ai nell'allegoria diventa il maligno: non è più storicamente accertabile, concretamente esperibile. Ma invisibilmente in quella croce fu appeso il diavolo con i suoi principati e potestà+. La visibilità della croce consiste invece nella carne del lliglio diDio. Il legno antico offre solo il perduto. Il legno nuovo s'è sdoppiato ed ha il salvifico e il perduto. Ma visibilmente offre solo il salvifico. E' questo il senso dell'asserzione origeniana che il figlio di Dio fu crocifìsso nella carne visibilmente. Essa non va intesa nel senso che l'invisibile si riferisca al medesimo figlio di Dio, visto però nella gloria. Come la contrapposizione del re di Ai non era Giosuè [M.Simonetti, La morte di Gesii..., 36, osserva che nella contrapposizione visibile invisibile si coglie una tendenza platonica senza approfondire l'analisi].

Affermata la doppiezza della croce nuova, a differenza dell'unidimensionalità della croce antica, nella visibilità la nuova appare unidimensionale e precisamente si offre, al contrario dell'antica, come la croce del figlio di Dio cioè del salvifico. L'opposizione, nella croce, di Cristo e del suo avversario come opposizione del visibile e dell'invisibile costituisce un rovesciamento: il rovesciamento della considerazione che la differenza fra la forma visibile e la forma invisibile sia la differenza fra forma umana e forma divina del Cristo o che sia la differenza fra maligno come artefice (visibile) del male e maligno come male (invisibile) debellato, sconfitto, vinto. Il rovesciamento cioè della considerazione che l'invisibile sia qualifica del figlio di Dio, di cui in nessun modo i sensi e la storia potrebbero accertare la presenza sulla croce; e insieme il rovesciamento della considerazione che la visibilità sia qualifica del maligno la cui opera sembrerebbe evidente nella forma umana che attesta nel Cristo un male sublto, patito. L'opposizione fra visibile ed invisibile non è nel Cristo o nel maligno, ma fra Cristo e il suo avversario. Nella croce ad essere evidente è il figlio di Dio nella forma umano   divina: la carne del figlio di Dio. Ad essere invisibile è l'avversario in quanto crocifisso: l'avversario cioè nella forma maligna e insieme dolorante. Visibile e invisibile sono qualifiche di due sconfitti. La croce doppia rovescia il mistero della croce perché dice l'evidenza della sconfitta del figlio di Dio (la cui carne non è altro dalla figliolanza) e l'invisibilità o inesperibilità della sconfitta del suo avversario. La croce doppia non è il mistero della presenza di Dio nell'uomo sofferente, distrutto, appeso; è il mistero della presenza del maligno in questo unico uomo sofferente, distrutto, appeso. L'immagine della croce doppia costituisce per Origene, più che un cambiamento, una possibilità diversa d'interpretazione della croce, rispetto a quella più consueta e più sviluppata che appare ad esempio nel Commento a Giovanni [In lo. I,7 (9), 43 (sc I20, 84)], dove la contrapposizione fra il Cristo crocifisso e il Cristo della gloria è il fondamento di un'ascesi, di una pedagogia, di una prospettiva di perfezione. Ma nel pensiero di Origene... s'afferma anche la differenza dentro la croce stessa. Enunciata la tesi ardita, Origene subito la rafforza con riferimenti neotestamentari. Il testo principale che adduce è Col. 2,14 15: La lettera d'incriminazione (diretta) contro di noi, che testimoniava contro di noi, egli (Cristo) l'ha cancellata e annullata, affiggendola alla croce; spogliando i principati e le potestà, li ha esposti pubblicamente al ludibrio, trionfando su di loro in se stesso+. Per Origene la vittoria sui principati e potestà è riportata nella croce stessa. Egli propone addirittura di sostituire l'espressione trionfando su di loro in se stesso+ con l'espressione trionfando su di loro nel legno della croce+. Rimanda, a tal proposito, ad una tradizione manoscritta greca di Col. Z,I5 che ci è nota solo attraverso Epifanio [Pan. 66,73 (GCS 37,114,16). Cf C.Blanc, Origène... II (SC I57), 346 347 n. I]. La fissazione alla croce della lettera d'incriminazione è in definitiva la fissazione alla croce dei principati e potestà: questo lo spostamento esegetico di Origene. Ma i principati e potestà sono la massima espressione del maligno. La doppiezza della croce, l'idea quindi della croce del maligno, è pertanto ottenuta da Origene attraverso un intervento sul testo di Paolo: la vittoria paolina su principati e potestà diviene l'affissione di costoro alla croce di Cristo per opera di Cristo stesso. Per Paolo vi è differenza fra croce e trionfo o per lo meno si tratta di due momenti successivi. Per Origene la croce è l'espressione contemporanea del trionfo. Per richiamare questa identità si richiama, in un altro luogo, all'uso militare della croce come trofeo di guerra [In 1Cor. frag. 6,12-14 (JTS 9 [1907 8] 235)...

In altre due Omelie (l'Omelia III su Numeri e l'Omelia IX sul Levitico), l'esegesi origeniana di Col. 2,I5 propone ancora due coppie di opposizioni che convergono, sia pure in maniera meno potente, con I'immagine ardita: sono l'opposizione all'interno della figura del primogenito e l'opposizione all'interno della figura del sacrificio. L'opposizione fra Cristo come primogenito e i principati potestà come forme primogenite del maligno; l'opposizione cioè anche qui, come sulla croce, nelle due forme massime, trova il suo punto di congiungimento nell'assunto paolino origeniano di Cristo primogenito dei morti. Egli conosce il regno della morte proprio dei principati e potestà [In Num. hom. 3,4 (GCS 7,9,19.7ss)]. Ancora di più la separazione fra due immagini di vittima, il capo sacrificato sull'altare, espressione del Cristo, e il capro, espressione del maligno, condotto (traduxit) da Cristo stesso nel deserto del male perché vi muoia, propone la questione della conoscenza del territorio del male (il deserto) da parte di Cristo e la sua appartenenza al regno della morte (sacrificio sull'altare: In Lev. hom. 9,5 (GCS 6, 424.14 426.2)]. Dunque in maniera diversa dalla croce doppia, fuori dalla problematica del visibile invisibile, le due immagini, pertinenti al medesimo testo paolino di Col. 2~I5, propongono lo stesso discorso della doppiezza del male: il male come maligno e il male di cui Cristo stesso ha esperienza. La cristologia nei pàssi delle due Omelie citate, che adduco come paralleli e convergenti con il passo qui in esame della croce doppia, si colloca proprio nella divaricazione di queste due forme di male. Cristo è la separazione fra l'opera compiuta e il proposito deliberato; è il male non nella sua origine ma nella sua fine; è la divisione fra l'origine e la fine del male; è il male subìto, separato dalla casa che lo produce.

Il discorso dell'invisibilità del maligno sulla croce e il discorso della croce di Cristo come dato visibile di male, nella forma della sofferenza, sottratto all'origine che l'ha provocato, nella sequela dell'argomentazione origeniana dell'Omelia in esame, dopo la citazione di Col. 2~I4 I5, attraverso nuovi riferimenti e conferme, subìsce un ulteriore approfondimento.

A cominciare da citazioni di Pietro, Paolo, Giovanni che subito seguono.


La croce si mostra fuori dal luogo e dal tempo in cui è stata storicamente innalzata... La meditazione di Origene sul legno della croce diviene una meditazione sul percorso della croce. E in questo cammino essa rivela ancora la sua doppia ragione. Il secondo svelamento della natura della croce, dopo quello della sua anticipazione (il legno del re di Ai), è quello della sua prosecuzione. In primo luogo il percorso della croce appare come relazione della croce col credente, con ogni credente collocato nel tempo successivo alla croce storica... Quando l'apostolo Pietro (1Pt 2,21) propone la croce di Cristo come modello (exemplum) per il credente (ad essa Origene, per mantenere la duplice ratio, contrappone la croce trofeo del demonio), la doppiezza viene proiettata in avanti. Quando l'apostolo Paolo (Gal 6,14), seguendo anche Giovanni (Io 14,20), legge il conflitto della croce fra Cristo e il maligno come conflitto tra il sé santo+ del credente e il mondo peccatore+, compie una traduzione e trasmissione (ad illam formam) della crocifissione dei due contrari. Ma Origene (' 4) ricerca ancora al di là della relazione croce - credente, il senso del percorso della croce e ne rivela più a fondo la doppiezza centrando l'attenzione sulla relazione evento-fine.

Ora la croce della fine è solo la croce del maligno. E infatti l'indiscutibile esperienza della sopravvivenza del maligno all'epoca storica dell'innalzamento della croce induce a pensare che la croce del maligno avrà il suo carattere definitivo solo alla fine. E il tempo della fine non è più il tempo della croce di Cristo, perché èil tempo della sua seconda venuta, nella gloria. La contrapposizione fra le due croci diviene la contrapposizione fra il tempo dell'evento (la croce di Cristo e la croce dei credenti qui cum Christo crucifixi sunt), che si sposta sino al tempo prima della fine, e il tempo della fine (tunc erit crucifixus cum). La relazione fra le due ragioni della croce appare relazione dentro lo stesso dato storico ed è stabilita come relazione di temporalità, fra due tempi diversi. In modo più radicale si riprende l’opposizione visibile-invisibile nel disorso che, attraverso i concetti di ombra figura, adempimento   consumazione, evocati dall'analogia con le due venute di Cristo, chiarisce il carattere dell'invisibile. La croce del maligno è invisibile perché è la croce del secondo tempo, corrispondente alla seconda venuta di Cristo e al conseguimento della perfezione degli uomini: tempo di cui è percettibile solo l'ombra e la cui intelligibilità è consentita solo attraverso il pensare allegorico (dall'ombra all'adempimento); mentre la seconda venuta di Cristo, invisibile, non ha pertinenza con la sua croce.

La differenza tra il visibile e l'invisibile della croce, che spiega la differenza fra croce di Cristo e croce del maligno, diventa la differenza fra croce dell'evento e croce della fine; vi passa dentro l'intera relazione temporale. Non può essere invece intesa come differenza iscritta nell'evento della croce in quanto pertinente e corrispondente alla prima venuta, umbratile, di Cristo. In questa ipotesi il senso della qualifica di invisibile alla croce del maligno rimane inspiegato e l'impiego analogico delle due venute di Cristo, effettuato allo scopo di chiarire quel senso, appare praticamente inutile.


Il visibile e invisibile, opposizione Cristo-maligno, servono a spiegare la doppiezza oltre che della croce, anche della morte. Una indagine (H. Crouzel, Mort et immortalité selon Origène..., 19 38; 81 96; 181 196), sulle due accezioni di morte   la morte naturale e la morte del peccato   in tutta l'opera di Origene, ha mostrato che l'immortalità rispetto al la morte comune è figura della vera immortalità, quella rispetto alla morte del peccato. L'immortalità rispetto alla morte costituita dal maligno (peccato), la immortalità come fine del maligno è dunque un dato escatologico, invisibile. Mentre il dato visibile, nella sua funzione di figura, è l'immortalità rispetto alla morte comune. E la visibilità di questa immortalità ha qualche cosa di simile alla visibilità della presenza di Dio nel Cristo sulla croce. E nel passo in esame il maligno che, crocifisso, diviene sinonimo della morte; la cancellazione della morte come ultimo nemico; l'assorbimento della morte nella vita resurrezione, sono pertinenti alla morte immortalità del mistero non della figura. Resurrectionis futurae mysterium...
MAXIMUS TAURINENSIS episcopus (s.IV V)199
Sacram rhetoricam coluerunt potissimum Maximus Taurinensis, Petrus Chrysologus et Leo Magnus. Gennadius obiisse eum testatur sub Honorio et Theodosio Ir. (a.408 423), cum nonnulli a. 451 vel 456 mortuum esse dicant, quam opinionem fortasse genuit alter Maximus et ipse episcopus Taurinensis. Supersunt 240 Homiliae et Sermones in liturgicas sollemnitates vel diversas opportunitates, quorum ad centum germana esse videntur, cum alii Maximino tribuantur ariano Gothorum episcopo (circiter 40), et alii nothi anonymo auctori saec. XVIII.

Brevitas, sermo vivus et rerum adiiunctis aptatus, sobria concinnitas et usus rhetoricae et clausularum, indicant institutionem rhetoricam auctoris.

Maximus Taurinensis (Latinus) et Maximus Confessor (Graecus) saepe iidem habentur.
Opera
Collectio sermonum antiqua nonnullis sermonibus extravagantibus adiectis

Sermo 1 (Ss. Petri et Pauli) - Ambo igitur claues a domino perceperunt, scientiae iste ille potentiae; diuitias inmortalitatis ille dispensat, scientiae thesauros iste largitur. Sunt enim scientiae thesauri, sicut scriptum est: in quo sunt omnes thesauri sapientiae et scientiae absconditi. Ergo beati petrus et paulus eminent inter uniuersos apostolos, et peculiari quadam praerogatiua praecellunt; uerum inter ipsos quis cui praeponatur incertum est. Puto enim illos aequales esse meritis, qui aequales sunt passione; et simili eos fidei deuotione uixisse, quos simul uidemus ad martyrii gloriam peruenisse. Non enim sine causa factum putemus quod una die uno in loco unius tyranni tolerauere saeuitiam.

Vna die passi sunt, ut ad christum pariter peruenirent; uno in loco, ne alteri roma deesset; sub uno persecutore, ut aequalis crudelitas utrumque constringeret.

Dies ergo pro merito locus pro gloria persecutor decretus est pro uirtute. At in quo tandem loco martyrium pertulerunt? in urbe romana, quae principatum et caput obtinet nationum, scilicet ut ubi caput superstitionis erat, illic caput quiesceret sanctitatis; et ubi gentilium principes habitabant, illic ecclesiarum principes morarentur. Cuius autem meriti sint beatissimi petrus et paulus, hinc possumus intellegere, quod cum dominus orientis regionem propria inlustrauerit passione, occidentis plagam, ne quid minus esset, uice sui apostolorum sanguine inluminare dignatus est; et licet illius passio nobis sufficiat ad salutem, tamen etiam horum martyrium nobis contulit ad exemplum.

Hodierna igitur die beati apostoli sanguinem profuderunt.
APPONIUS (s.V)200
Probabiliter Romanus est auctor qui, ineunte saec.V, exegeticum opus Commentarii in Cantica Canticorum exaravit a.405 415.
In Canticum canticorun expositio
Pr.: Admirantibus nobis uocem Spiritus sancti, qui in multis scripturae diuinae locis inenarrabili caritatis adfectu humanam naturam a Verbo Dei sororem, filiam uel sponsam adserit nuncupari, secundum illud Esaiae prophetae: Audi me, plebs mea Israhel, semen Abraham amici mei, qui portamini meo utero; et alio loco idem propheta: modo, inquiens, patrem uocabis me et post me ingredi non cessabis; et in Exodo libro Dominus ad Moysen: Dic, inquit, pharaoni: Dimitte filium meum Israhel ut seruiat mihi in deserto; et per Dauid Sermo Dei ad Ecclesiam gentium: Audi, ait, filia, et uide et inclina aurem tuam: et beatus apostolus Paulus ad plebem Corinthiorum: Despondi, inquit, uos uni uiro uirginem castam exhibere Christo; et illud apertius declaratum, mirabile dictu, per Lucam euangelistam: Adam protoplastum, satorem corporum nostrorum, filium Dei per seriem genealogiae confirmatum, per hoc proculdubio quod Dei manibus de limo terrae formatus est.
Magno quidem illo beati Danihelis exemplo, diuinorum mysteriorum intellegentiae auidissimus cupis peruasor exsistere, sed me acerrima iussione ultra uires sub grauissimi ponderis cogis mole succumbere, ut tibi opusculum in Cantico Canticorum sapientissimi Salomonis Christo dictante exponendo scribam. Bonum quidem opus, sed plenum praesumptione iniungis, quod me rodendum eorum dentibus praeparet qui per singulas syllabas, antequam sensum desudantis contingant, subsannando uerba condemnant. In quo opere hoc mihi solum opitulari solamen confido quod te meae imperitiae auctorem sim habiturus, qui desiderio acquirendi sapientiae thesauros non credis nescire alios quod ignoras.

6. Nam quod ait: Qui pascuntur in liliis, pulchritudini dantur augmenta, simulque declaratur ut, sicut hinuli caprearum amplius sursum erecta frutectorum quam herbidum solum delectantur depasci, ita et illi de quibus lac doctrinae in auditorum corda infunditur, semper debeat sermo eorum et uitae exempla, non de inferioribus flosculis saecularium litterarum, sed de supernis apostolicis montibus, exhortando, flores depasci; semper in eis de pudicitia, de continentia, de conseruanda integritate, exhortatorius sermo ad populum resonare; et semper eis in castarum animarum exemplis pascua doctrinae est collocanda, eorum dumtaxat qui inter spinosas siluas impudicorum, quasi liliorum candore, castimoniae odoribus refulserunt, id est beati Heliae, Helisei, Danihelis, Hieremiae, Ioseph, Iohannis, Mariae, Theclae, uel quicumque sunt horum similes, quos enumerare longum est".


PETRUS CHRYSOLOGUS ep. Ravennatis (+ post 450)
Vocatur Chrysologus propter oratoricam facundiam. Sermones breves (fortasse epitomae) fere 180 illustrant locos biblicos vel liturgicas celebrationes. Nonnulla coaeva traduntur. Sermoni vulgari indulget et rhetoricis figuris, antithesibus potissimum et diatribae, necnon et accentibus rhythmicis. Primas partes habuit in christologicis controversiis litterasque misit ad Theodoretum Cyri et Eutichem Constantinopolitanum. Cyprianum, Sedulium et Prudentium sequitur.
Collectio sermonum a Felice ep. parata sermonibus extravagantibus adiectis [Coll. Feliciana s.VIII]
Sermo 6. "Quoniam redeunte iuniore filio familia tota choros egit, caelestem cecinit symphoniam, conuenit et nos hodie psalmum sumere, dare tympanum, ponere organum, citharam tangere, et ad totum dei patris gaudium melodiam dauiticam personare.

118. Quoniam tota spes fidei christianae in resurrectione constituta est mortuorum, ne quisquam de ea ausus sit dubitare, beati pauli asserentis eam auctoritate, rebus, exemplis latissimam recitari uobis fecimus hodie lectionem, ad quam sermo noster quod adicere possit non potest inuenire.

129. Quoniam hodie deo natale sancti martyris cypriani conuenimur, in qua miro certamine diabolum triumphauit, et quia nobis uirtutum suarum gloriosum reliquit exemplum, ideo exultare nos conuenit et laetari.

LEO MAGNUS (440 461)201


Inter praecipuos auctores adnumerandus est Leo Magnus qui occidentalem et orientalem ecclesiam decretoria rexit potestatet, cum altam habuisset sui muneris conscientiam suaeque potestatis in Ecclesia una.

In Tuscia natus ineunte s.V. magnus in litteris, magnus in politicis rebus est habitus. Coaevus fuit Maioriani, novissimi imperatoris in occidente.

Pontifex maximus ab a.440 difficilia per tempora Attilam apud Mantuam domuit (a.452), barbarum ducem, Gensericumque vetuit ut Romam ingrederetur (a.455). Sunt qui hodie in dubium revocent huiusmodi triumphos argumentis ineptis. Monophysismum fugavit atque in Epistula ad Flavianum dogmaticas statuit sententias, in Concilio Calcedonensi adprobatas a.451. Pari virtute contra pelagianos est functus.

Liber Pontificalis Leonem facit diaconum sub Caelestino I (422 432) et Xisto III (432 440). Certe inter praecipuos adiutores extitit Pontificum. Romanae Ecclesiae decus appellatur a Ioanne Cassiano in praefatione operis (430 431). Cum esset in Gallia, ad reconciliandum patritium Aetium cum praefecto praetorio Albino, pontifex electus est et quadraginta post dies die 29 sept. a.440 consecratus est (Sermo I). Supersunt alii 4 sermones (II V) in die natali habiti coram populo episcopisque suburbicariis.

Declinante Imperio et prementibus barbaris Leo consul et pastor ad summum extulit fastigium Sedis Apostolicae auctoritatem. Contra Manicheos, qui post eversam Carthaginem a Vandalis (439) in Italiam venerant, contra Pelagianos, in clericos et Priscillianistas, qui potissimum in Hispanis diffundebantur, pugnavit. In Oriente contra Eutichem misit clarissimam epistulam ad Flavianum. Latrocinio Ephesino (449) damnato, Calcedonensem convocavit per Marcianum. Paschae in Occidente celebrandum curavit. Obiit die 10 nov. a.461.


Opera
Supersunt Tractatus septem et nonaginta, sermones festivitates illustrantes, et 173 epistulae (143 a Leone missae) officium regendi ac docendi ac sanctificandi luculenter collustrantes. Stilus elegans fluidus velox, varius in lexico, encyclopedicus in sapientia, nova significatione induens verba, clausulis et rhytmo ditatus, traditionem metricam classicam una cum accentuativa fundit feliciter, ut cursus Leoninus appellatus sit atque per saecula perfectus in cancellaria curiali. Exemplar extitit epistularum et decretalium usque ad Renascentiam. Magnum habuit momentum in suscipiendis innovationibus lexicalibus. Eius est definitio Matris Dei: 'Salutifera virgo'.

Tractatus sun tprima collectio actuum Romanorum Pontificum. Sunt breves ac varii: Episcopalis consecratio (1), dies natalis (2 5), eleemosyna (6 11) et ieiunium quattuor Temporum decembr. (12 20), quadragesimae (39 51), Pentecostes (78 81), m. septembris (86 94), Domini Nativitas (21 30), Epiphania (31 38), Pascha (52 72), Ascensio (73 74), Pentecostes (75 77), Petrus et Paulus (82 84), Laurentius (85), beatitudines (95), incarnatio (96).

Magis pastor quam theologus exhibetur, qui cum Augustino vel Ambrosio comparari nequit, summa licet auctoritate polluerit. Ceterum eius est insigne: Vetustatis norma servetur.

Epistulae (c.173 quarum 143 Leonis) a.442 460 exaratae quaestiones doctrinales pertractant; nonnullae cancellariae pontificiae sunt tribuenda.
De stilo et oratione
Sententiis firmis et concinnis, interdum per antitheses, parallelismos et clausolas, quae potissimum numerosam et dulcem lectionem faciunt (cursus leoninus), consonat cum pulcherrimis orationibus liturgicis antiquioribus et stilo Ciceroniano trimembri accedit.

Mense novembri a.1961, XV vertente saeculo natalis eius, die indicendi Oecumenicum Concilium Vaticanum II appetente, Joannes XXIII memoriam et praestantissima eius merita extulit laudibus Litt.Enc. Aeterna Dei Sapientia. Doctus vir Silva Tarouca, in edendis leoninis epistulis optime meritus, stili proprietatem non raro adhibet ut normam seu argumentum ad secernendas veras a falsis litteris ei tributis. Est enim Leonis Magni stilus planus et elegans, simplex et numerosus, figuris non onustus, sed iis tantum adumbratus, quae sponte e natura rerum oriri videntur, ut in sermone in Natali S. Laurentii:


"Cum enim furor gentilium potestatum in electissima quaeque Christi membra saeviret, ac praecipue eos, qui ordinis erant sacerdotalis, impeteret, in levitam Laurentium, qui non solum ministerio sucramentorum, sed etiam dispensatione ecclesiasticae substantiae praeeminebat, impius persecutor efferbuit, duplicem sibi praedam de unius viri comprehensione promittens;

quem, si fecisset sacrae pecuniae traditorem, faceret etiam verae religionis exsortem.

Armatur itaque gemina face homo pecunia cupidus et veritatis inimicus:

avaritia, ut rapiat aurum; impietate, ut auferat Christum.

Postulat sibi ab immaculato sacrarii praesule opes ecclesiasticas,

quibus avidissimus inhiabat, inferri.

Cui levita castissimus, ubi eas repositas haberet, ostendens, numerosissimos sanctorum pauperum obtulit greges, in quorum victu atque vestitu inamissibiles condierat facultates, quae tanto integrius erant salvae, quanto sanctius probabantur expersae.

Fremit ergo praedo frustratus, et in odium religionis, quae talem divitiarum usum instituisset, exardescens, direptionem thesauri potioris aggreditur, ut apud quem nullam denariorum substantiam repperisset, illud depositum quo sacratius erat dives, auferret.

Renuntiare Christo Laurentium jubet, et solidissimam illam levitici animi fortitudinem diris parat urgere suppliciis;

quorum ubi prima nihil obtinent, vehementiora succedunt.

Laceros artus et multa verberum sectione concisos subjecto praecipit igne torqueri...

nihil proficis, saeva crudelitas.

Subtrahitur tormentis tuis materia mortalis, et, Laurentio in caelos abeunte, tu deficis.

Flammis tuis superari caritas Christi flamma non potuit, et segnior fuit ignis, qui foris ussit, quam qui intus accendit.

Saevisti persecutor in martyrem; saevisti et auxisti palmam, dum aggeras poenam".
Clausulae incitatioris orationis aures et animum mira voluptate acquiescunt.


Yüklə 1,73 Mb.

Dostları ilə paylaş:
1   ...   12   13   14   15   16   17   18   19   ...   24




Verilənlər bazası müəlliflik hüququ ilə müdafiə olunur ©genderi.org 2024
rəhbərliyinə müraciət

    Ana səhifə